Lago di Resia per famiglie: dove spunta il campanile nasce l’avventura

Lago di Resia con i bambini
Margherita Grotto, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Il Lago di Resia, con il suo iconico campanile che spunta dalle acque, è una meta misteriosa e affascinante. Situata in Val Venosta, questa destinazione è un perfetto mix di storia, natura e attività all’aria aperta. Scopriamo cosa fare al Lago di Resia con i bambini, tra escursioni con figure tradizionali, sentieri tematici, tiro con l’arco e gite nei dintorni.

Il Lago di Resia è una gemma incastonata in Val Venosta, un luogo dove la natura incontra la storia in modo sorprendente. L’immagine iconica del campanile che emerge dalle acque turchesi del lago è da tutti conosciuta (qui Netflix ci ha pure ambientato una serie), ma è solo l’inizio di ciò che questa destinazione ha da offrire alle famiglie. Con i suoi ampi spazi verdi, i sentieri panoramici e una varietà di attività adatte ai bambini, il Lago di Resia è il luogo ideale per una vacanza all’insegna dell’avventura e del divertimento.

campanile Lago di Resia

Prima di raggiungere questa zona, raccontate ai bambini la storia del campanile sommerso a causa della costruzione, negli anni ’50, di una diga che ha portato all’unificazione dei laghi di Resia e di Curon per la produzione di energia idroelettrica. Questo progetto ha innalzato il livello dell’acqua, sommergendo l’antico paese di Curon Venosta e lasciando emergere solo il campanile della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria come testimonianza del passato.

Una volta raccontato questo, possiamo iniziare a esplorare il Lago di Resia con i bambini e i dintorni, che meritano qualche giorno di permanenza. Pertanto vi consigliamo di dare un’occhiata ai Family Hotel in Val Venosta da noi selezionati. Tra questi c’è il DAS GERSTL Family Retreat di prossima apertura (maggio 2025) che si trova in posizione eccellente proprio sulle rive del Lago di Resia.

Lago di Resia: gita in barca

battello sul Lago di resia

Una prospettiva unica del Lago di Resia e della sua storia si può godere con una gita in barca sulla MS Hubertus Interregio. Questa esperienza paesaggistica e culturale permette ai visitatori di ammirare l’altipiano dei laghi del Passo Resia direttamente dall’acqua. Durante la navigazione, il capitano Winkler narra la storia dei paesi sommersi di Curon, Resia e Arlundo, offrendo un racconto suggestivo del passato di questa zona.

battello lago di Resia con bandiera

La MS Hubertus è operativa giornalmente da metà luglio a ottobre, condizioni del lago permettendo. Attualmente ci sono lavori sul lago. Vi consigliamo di tenere monitorata la pagina ufficiale www.schifffahrt-reschensee.com/it per verificare la ripartenza delle gite in battello.

Scoprire Curon Venosta con la Saliga Anna

Val-Venosta_escursioni_phIDM-Sudtirol-Alto-AdigePatrick-Schwienbacher

Le avventure escursionistiche per tutta la famiglia hanno un nome e cognome: la Saliga Anna. Questa figura carismatica conduce le famiglie attraverso un viaggio alla scoperta del mondo dell’acqua, dai ghiacciai alle sorgenti, dai ruscelli ai laghi, fino ai paesi sommersi dell’Alta Val Venosta. È la protagonista di un libretto di 64 pagine, disponibile negli uffici turistici di Resia e San Valentino, con cinque temi, cinque percorsi e cinque luoghi, arricchendo ogni tappa con storie autentiche, percezioni sensoriali, indovinelli, giochi, attività creative e curiosità.

Un’esperienza coinvolgente per grandi e piccini, che unisce escursioni, giochi, testi informativi e leggende legate al Passo Resia, invitando tutti a immergersi nel mondo dell’acqua con la Saliga Anna.

Con Zipf e Zapf nel sentiero tematico Talai

sentiero tematico Val venosta

Il sentiero d’avventura Talai, nel bosco di San Valentino, offre un’esperienza interattiva per tutta la famiglia. Lungo un percorso di circa 3 chilometri, 12 postazioni invitano grandi e piccini a giocare e scoprire i segreti del bosco e dei suoi abitanti, guidati dai simpatici Zipf e Zapf.

I bambini potranno risolvere indovinelli per trovare un tesoro nascosto alla fine del percorso; si consiglia di portare carta e matita per annotare le risposte. Per raggiungere il sentiero, si può parcheggiare presso il centro di riscaldamento “Fernheizwerk BEST” sulla strada statale SS 40 a San Valentino.

tiro con l'arco bosco talai

E sempre qui, nel bosco Talai, si trova un’attrazione unica per tutta la famiglia: l’unico percorso di tiro con l’arco della Val Venosta aperto tutto l’anno. Immerso in uno splendido bosco di larici, il percorso si snoda attraverso 28 postazioni, dove sia i principianti che gli arcieri esperti possono cimentarsi nel colpire figure tridimensionali di animali di varie dimensioni, come volpi, marmotte, orsi, cervi e stambecchi.

Mano ferma e mira precisa, il tiro con l’arco è una sfida divertente e coinvolgente per tutte le età.

Escursioni facili facili

escursioni Val Venosta

E per i piccoli piedini ci sono escursioni facili, fattibili anche con passeggini, come quella alla Malga di Melago che conduce dal paesino di Melago alla Malga omonima in Vallelunga. Il percorso, ben segnalato dai segnavia n° 2 e n° 5, inizia dal parcheggio di Melago e prosegue a destra, oltre le abitazioni, salendo dolcemente lungo la valle fino al ponte Rio Carlino.

Attraversato il ponte, il sentiero conduce in pianura fino alla Malga di Melago. Durante il cammino, si possono ammirare le cime innevate che circondano la Palla Bianca, a nord e a sud, e una serie di altre cime che superano i tremila metri. Il ritorno avviene sullo stesso tracciato dell’andata. In alternativa, l’escursione può iniziare anche dal villaggio di Kappl, presso la vecchia stazione a valle dell’impianto di risalita di Maseben, seguendo il sentiero forestale fino alla malga.

ValVenosta_mammaefiglia_phIDM-Sudtirol-Alto-AdigeArmin-Terzer

O ancora, ci si può dirigere alla Malga di Resia partendo dal bordo nord-ovest di Resia, si segue la segnaletica n° 3 lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso prati e poi sul sentiero forestale verso il maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, il sentiero n° 3B conduce alla Malga di Resia, aperta sia in estate che in inverno, che offre una vista impareggiabile sul lago e sui villaggi circostanti.

Per il ritorno, si prende il sentiero n° 7, passando per Vallierteck. In alternativa, per un’escursione più comoda, si può raggiungere in auto la Kopferbrücke in Val Roia, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Da lì, un sentiero sterrato, adatto anche ai passeggini, sale dolcemente attraverso prati alpini e radure boschive, raggiungendo la malga in circa un’ora, con un panorama mozzafiato.

“Oltre” il Lago di Resia: capatina in Tirolo

Goldwasser Nauders_phDaniel Zangerl

Tramite Passo Resia si può svalicare in Tirolo per raggiungere Nauderix Goldwasser. Siamo a Nauders, dove si può vivere una giornata da cercatori d’oro. Piccoli mulini, cascate, scivoli, un laghetto e poi setacci per cercare qualche pepita d’oro. Di questo parco acquatico del Tirolo e di molti altri ve ne abbiamo parlato qui.

Ulteriori informazioni

Per i dettagli sulla destinazione Passo Resia in Val Venosta consultate il sito ufficiale www.reschenpass.it/it/passo-resia.html
Mentre per una panoramica sulla Val Venosta: www.venosta.net/it/benvenuti.html

 

Copyright FamilyGO. Foto di Daniel Zangerl, Oskar Verant, Frieder Blickle, Manuel Pazeller, Depositphotos, IDM Sudtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher, Armin Terzer

Pubblicato in