Lago di Bohinj: natura, avventure e magia per famiglie in Slovenia

Lago di Bohinj, kayak e biciclette
Silvia Quaranta, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Immerso nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, il lago di Bohinj è un angolo di Slovenia che incanta grandi e piccoli con i suoi paesaggi, le attività all’aperto a misura di famiglia e una natura che sembra uscita da una fiaba. Tra sentieri delle fate, escursioni a cavallo e acque limpide dove pagaiare, è la meta perfetta per una vacanza slow con i bambini

Il lago di Bohinj è uno di quei posti che ti entra dentro senza fare troppo rumore: silenzioso, autentico, selvaggio ma accogliente. A pochi chilometri dal celebre lago di Bled, magnifico ma anche molto affollato, Bohinj offre un’esperienza più intima, a contatto con la natura, e moltissime attività per tutta la famiglia, dai sentieri delle fate alle escursioni a cavallo. Un luogo perfetto per i bambini, perché si muove al loro ritmo, e perfetto per noi genitori, che insieme a loro possiamo finalmente respirare, camminare, nuotare, esplorare.

Al Lago di Bohinj, il Zlatorog Fairy Trail: boschi incantati e giochi all’aria aperta

Lago di Bohinj, il sentiero delle fateIncastonato tra le Alpi Giulie, il lago di Bohinj sorge nel cuore verde del Parco Nazionale del Tricorno. È il più grande lago naturale della Slovenia ed è circondato da sentieri pianeggianti, ideali anche per passeggiate con i bambini. I piccoli adoreranno, ad esempio, lo Zlatorog Fairy Trail, un sentiero tematico tra fate e folletti, ispirato alla leggenda dello stambecco d’oro.

Si parte dal parcheggio del Centro informazioni di Stara Fužina e si segue un percorso ad anello di circa 2 km tra boschi e radure, con dieci stazioni interattive che raccontano fiabe, propongono giochi e attività sensoriali e invitano a scoprire la natura circostante. L’accesso al percorso è gratuito ma per la modica cifra di due euro si può avere il libretto con i personaggi incantati che si incontrano lungo il cammino: per ogni sosta i bambini possono apporre un timbro sulla pagina corrispondente, “collezionando” i protagonisti del racconto.

A cavallo nella valle di Bohinj

Lago di Bohinj, escursione a cavalloSe avete avuto occasione di far avvicinare i vostri bambini a dei cavalli o del pony lo sapete già: l’amore scatta a prima vista. E il lago di Bohinj può essere anche il posto giusto per provare, o consolidare, questa esperienza: il Ranč Mrcina, a due passi dal lago, ospita infatti i cavalli islandesi. Si tratta di una razza speciale: sono più piccoli rispetto agli altri cavalli e hanno un carattere dolce e molto docile. Perfetto per i più piccoli, ma anche per i grandi un po’ timorosi.

I bambini possono salire in sella per una passeggiata tranquilla nella natura, sempre accompagnati da istruttori esperti e molto attenti. Ma l’esperienza comincia ancora prima, con la preparazione del cavallo: spazzolare, accarezzare, creare quel primo contatto che spesso fa scattare la magia. Le escursioni, adatte anche ai non esperti, possono avere lunghezza variabile ma con i bambini si consiglia sempre il percorso più breve, che dura circa mezz’ora. È un’attività che diverte, rilassa e insegna il rispetto per gli animali, ma soprattutto che i bimbi porteranno nel cuore tra i ricordi più preziosi.

In kayak o in bicicletta, tra cielo e montagne

Lago di Bohinj, escursioni in bicicletta per tutta la famiglia Il periodo migliore per visitare il lago va dalla tarda primavera a tutta l’estate, quando ci sono più servizi e attività. Se vi capita di venire in estate, nelle giornate più calde non c’è niente di meglio che esplorare il lago in kayak o in canoa. I punti di noleggio sono numerosi e disseminati lungo tutta la riva del lago, le attività sono organizzate in sicurezza con kayak stabili e giubbotti salvagente per tutte le età. Per chi preferisce, sono disponibili anche escursioni guidate in canoa o su SUP, ideali per godersi il lago con la tranquillità di una guida locale.

Lago di Bohinj, canoa e natura rilassanteQuanto alla nostra esperienza, avendo un bambino molto piccolo (meno di 3 anni), abbiamo preferito un’attività meno impegnativa: il giro in bicicletta. La pista ciclabile Bohinj Cycling Route collega diverse frazioni della valle (tra cui Bohinjska Bistrica, Stara Fužina e Ribčev Laz) con un percorso pianeggiante e ben segnalato. Abbiamo noleggiato bici e seggiolino presso Hike&Bike (che organizza anche suggestive passeggiate serali con le lanterne) e prenotato l’escursione più alla nostra portata: la più breve, che dura circa tre ore.

Una merenda al “Museo del formaggio”

Lago di Bohinj, il museo del formaggioUna delle chicche di Bohinj è l’Alpine Dairy Museum a Stara Fužina, ospitato in un’ex latteria del XIX secolo. Una mostra permanente dedicata alla tradizione del luogo, dove la pastorizia ha sempre avuto un ruolo primario. Questo piccolo ma delizioso museo racconta la vita dei pastori e l’arte casearia tradizionale di Bohinj, radicata in secoli di storia.

I bambini si sono divertiti a scoprire antichi attrezzi, enormi calderoni, la zangola per il burro, le fotografie d’epoca e persino le pagelle degli apprendisti casari (ovvero i produttori di formaggio). E c’è persino una ricostruzione di una baita di pastori del 1849, che permette di immaginare come si viveva un tempo tra queste montagne. La visita è breve ma interessante e si può completare con una merenda a base di gustosi formaggi locali.

Arrampicata a Pod Skalco

Lago di Bohinj, arrampicata sportiva per bambiniPer le famiglie più attive, Bohinj propone anche pareti attrezzate per l’arrampicata sportiva, come quella del Pod Skalco Climbing Area, a pochi passi dalla riva del lago. Non abbiamo avuto tempo per provarla, anche perché i nostri bambini sono molto piccoli: l’età consigliata per queste attività è dai 6-7 anni in su, anche se ai più coraggiosi non si nega un tentativo. L’area di Pod Skalco, comunque, è proprio quella consigliata per bambini e inesperti e abbiamo visto molte famiglie cimentarsi con i bambini attraverso delle prove guidate. Le pareti non sono troppo alte e l’attrezzatura può essere noleggiata in loco: un’ottima introduzione al mondo del climbing.

Nei dintorni del lago

Lago di Bohinj, la funivia per salire al monte VogelI dintorni del lago, anche senza cercare per forza attività organizzate, è pieno di luoghi da conoscere e scoprire. Ad esempio si può salire con la funivia fino al monte Vogel per ammirare il panorama mozzafiato, oppure lasciarsi sorprendere dalla potenza della cascata Savica, che scende fragorosa per 78 metri. Non manca un tocco di fiaba, grazie alla suggestiva chiesa di San Giovanni Battista affacciata sull’acqua, accanto a un ponte che sembra uscito da un racconto antico. E tra un’escursione e un tuffo in acqua, si può assaporare un pezzetto di tradizione locale con i formaggi tipici e le feste contadine che animano il villaggio, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

La Julian Alps Card

Un buon consiglio da mettere in pratica ancora prima di arrivare è quello di acquistare online la Julian Alps Card – Bohinj: un vero passe-partout per esplorare la zona. Con la card si ha accesso gratuito o scontato a trasporti, parcheggi, musei, funivie e tante attività. Nel dettaglio: per ogni adulto pagante, un minore di 14 anni ha la card gratuita, mentre per i bambini più piccoli di 6 anni la card è sempre gratuita.

Dove dormire: Bohinj Eco Hotel, comfort per tutta la famiglia

Bohinj Eco Hotel, l'acquapark

Alla ricerca di un posto dove soggiornare abbiamo scelto il Bohinj Eco Hotel, e non potevamo fare scelta migliore. L’hotel è moderno, elegante e offre tutte le comodità che chi viaggia con bambini può desiderare.
Le camere sono spaziose e la colazione è ricchissima, ma non solo.

Bohinj Eco Hotel Slovenia, acquapark

La vera attrattiva per bambini è l’acquapark: si può uscire dalla camera direttamente in accappatoio e ciabatte (il kit cortesia è incluso in quasi tutti i tipi di camera) e accedere al piano inferiore, dove si estende una magnifica piscina con acqua calda, ponticelli, vasche idromassaggio ed anche una parete da arrampicata.

Per i più piccoli non manca una piscinetta dedicata, con acqua molto bassa, e per i più avventurosi ci sono due scivoli chiusi che si snodano all’esterno per molti metri, fino a ricongiungersi con la piscina interna. Gli scivoli sono alti e a tratti ripidi: nessun pericolo per i piccoli ma l’adrenalina è assicurata.

Bohinj Eco Hotel, la stanza del sale

I nostri bambini hanno apprezzato molto anche la stanza del sale, dove possono giocare un po’ come con la sabbia. La sala è stata creata per le proprietà terapeutiche del sale, che aiuta ad alleviare le malattie dell’apparato respiratorio, le allergie e le malattie della pelle. Questa terapia è adatta agli adulti e ai bambini dai sei mesi in poi. Tra le attività proposte abbiamo sperimentato anche il bowling: non l’avevamo mai provato e i bambini, anche se piccoli, sono rimasti entusiasti dell’esperienza.

Infine l’hotel merita una menzione per la sostenibilità: costruito secondo i principi della bioarchitettura, è alimentato da fonti rinnovabili e ha ottenuto diverse certificazioni ambientali.

 

 

Pubblicato in