Visite guidate progettate e realizzate ad hoc per bambini e famiglie, itinerari family-friendly in cui tra mappe e cacce al tesoro, indovinelli e quiz, i bimbi non si annoiano mai. È la sfida raccolta da alcune aziende e associazioni di Roma che mettono a disposizione guide esperte di storia e arte per rendere la città – almeno dal punto di vista culturale – a misura di bambino.
Volete visitare Roma con i bambini ma avete paura che si annoino; conoscete già i principali monumenti della città ma vi piacerebbe osservarli da una nuova prospettiva, o semplicemente siete in cerca di qualche originale idea per il weekend, per trascorrere una giornata diversa insieme ai vostri figli. Eccovi una breve rassegna di aziende e associazioni che organizzano ogni weekend divertenti visite guidate a Roma per bambini e famiglie.
L’Associazione Culturale Mage si occupa esclusivamente di bambini e di come avvicinarli all’arte e alla storia in modo coinvolgente e giocoso, anche quando alcuni itinerari o argomenti possono sembrare difficili, a volte impossibili! Propone visite guidate “giocate” per bambini a partire dai 4 anni, fatte di storie affascinanti, misteri, miti e leggende (dal Colosseo ai Musei Vaticani, dai Musei Capitolini a Castel S. Angelo e molti altri). Ad ogni bambino vengono consegnati un supporto rigido, una matita ed una piccola guida con indovinelli, disegni e tutto ciò che possa stimolare l’attenzione, in un clima allegro e dinamico. Noi abbiamo partecipato a diverse loro iniziative, al Colosseo con i bambini, alla Roma antica dei Fori Imperiali e del Campidoglio, e anche nel tour virtuale della Roma imperiale in collaborazione con vrbacktothepast.
Roma e Lazio per te è una associazione culturale che organizza corsi, visite guidate e altri eventi per valorizzare le risorse del territorio quali natura, tradizioni, storia, arte, archeologia, musica, cultura ed enogastronomia. Per le famiglie con bambini a partire dai 4 anni propone “Caccia al tesoro fra le Piazza di Roma”, “Caccia al tesoro nei giardini incantati di Villa Sciarra”, “Archeologi per gioco nei sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere”, “Caccia al Tesoro nei giardini incantati di Villa Torlonia e della Casina delle Civette”, ”Le Terme di Caracalla spiegate ai bambini”, ma anche visite guidate nell’area archeologica del Colosseo (i programmi sono in costante aggiornamento).
Fabrica è un’associazione culturale con la quale abbiamo fatto un bellissimo laboratorio a tema mito tra gli scavi archeologici di Ostia Antica. Per famiglie con bambini propone periodicamenteo su richiesta di singole famiglie “A piccoli passi“, passeggiate archeologiche per bambini dai 4 ai 10 anni.
L’Associazione Culturale L’Asino D’Oro nasce con lo scopo di promuovere le bellezze storico artistiche della città di Roma attraverso visite guidate, passeggiate, corsi ed eventi originali e divertenti. Per i bambini e le famiglie hanno ideato apposite “visite giocate” per far appassionare anche i più piccoli ai tesori della città.
Infine segnaliamo il sito Safari d’arte che propone una caccia al tesoro – anzi ai tesori d’arte – passeggiando per la città alla ricerca di particolari indizi: luoghi visivamente noti verranno riscoperti in modo nuovo, attraverso l’osservazione che il gioco richiede e sveleranno leggende e curiosità. Si può acquistare il libro contenente mappa, indizi, testi, curiosità e quiz da svolgere in completa autonomia oppure partecipare al tour di gruppo guidato o addirittura prenotare un tour privato.
LEGGI ANCHE:
> COSA FARE E COSA VEDERE A ROMA CON I BAMBINI
> COSA VEDERE A ROMA CON I BAMBINI IN UN WEEKEND
> COME ARRIVARE E COME SPOSTARSI
> DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE CON I BAMBINI
Copyright: Familygo. Foto di Palazzo delle Esposizioni di Roma; M. Rosellini