Misterioso, sorprendente, gratuito (con donazione libera) e in italiano: il tour di Harry Potter a Londra si guadagna a buon diritto un posto tra i must to do nella capitale britannica con i bambini. Vi raccontiamo la nostra esperienza insieme ad altri indirizzi da mettere in agenda per rendere la giornata davvero memorabile.
Ci sono molti modi per visitare Londra con i bambini: uno dei più divertenti è coinvolgerli in un percorso a tema che strizza l’occhio a libri, film o serie TV che amano. Come Paddington, Mary Poppins, Sherlock Holmes, o Harry Potter. Ed è proprio il maghetto studente di Hogwarts che abbiamo seguito noi questa volta, approfittando di un tour ad hoc proposto da Meraviglie di Londra.
Un tour guidato per noi è sempre una scelta vincente: i bambini camminano più volentieri, fanno amicizia e si scambiano commenti, fanno domande alla guida senza perdere una parola delle sue risposte. In più questo tour è gratuito e in italiano, che altro chiedere di più?
Harry Potter a Londra: le tappe del tour che lasciano i bambini a bocca aperta
Se avete letto i libri di J.K. Rowling o visto i film dedicati a Harry Potter, saprete che da un lato ci sono diverse incursioni dei protagonisti nella capitale del Regno Unito, legate di volta in volta a fughe, tentativi di inganno o alla ricerca di indizi; dall’altro diversi luoghi di Londra hanno ispirato la scrittrice nella descrizione di altrettanti luoghi della fantasia.
Noi abbiamo scovato entrambi, in una passeggiata che è diventata una vera caccia al “dettaglio”, con la guida che ci ha svelato diverse curiosità che non conoscevamo.
La cosa che ci è piaciuta di più è che tra le tappe ci sono sia luoghi iconici della città – la partenza, tanto per citarne uno, sono i Parliament Square Garden, i giardini di fronte a Big Ben e Westminster – e luoghi meno noti, come lo strettissimo vicolo di Brydges Pl. Tra le chicche, l’incrocio davanti Scotland Yard dove Harry e Ron nascondono i funzionari del ministero della magia addormentati dei quali prendono le sembrianze con la famosa “pozione polisucco”. A proposito, vi ricordate come entrano gli ospiti al ministero e come invece i dipendenti? Diciamo che hanno a che fare rispettivamente con… cabine telefoniche e bagni!
Tra i luoghi in assoluto più belli che abbiamo visitato ci sono Goodwin’s Court e Cecil Court, le due strade che avrebbero ispirato la scrittrice rispettivamente per Diagon Alley e per la sua “oscura gemella” Notturn Alley.
In quest’ultima abbiamo anche scovato, al civico 2, un misterioso cartello: “Wizards Welcome, Muggles Tolerated” (“Maghi benvenuti, babbani tollerati”): si tratta di un B&B a tema, purtroppo non ancora aperto al pubblico, ma in futuro chissà…
In Cecil Court, invece, saremmo rimasti ore a curiosare tra le antiche librerie e le botteghe antiquarie, dove si possono trovare libri rari di ogni genere, prime edizioni, francobolli d’eccezione, mappe… noi abbiamo trovato persino le banconote di Harry Potter!
Altri luoghi “magici” per potteriani a Londra
Finito il tour, che si conclude al Palace Theatre di Cambridge Circus, vi trovate tra Charing Cross Road, Covent Garden e Leicester Square, una perfetta posizione di partenza per scovare almeno altri tre luoghi “magici”. Il primo è il negozio di magia House of Spells (69-71 Charing Cross) dove andare in cerca di bacchette. Ce ne sono di ogni sorta, oltre ovviamente a sciarpe, magliette e gadget vari. A Leicester Square invece, potrete imbattervi in una statua con Harry a cavallo della sua scopa; la piazza d’altronde è gremita di statue pop, da Charlie Chaplin a Paddington, da Mary Poppins a Mr Bean e molte altre… divertitevi a fare a gara a chi ne trova di più!
Infine, da Leicester Square potete prendere la metro (linea blu o nera) e scendere alla stazione di King’s Cross, sì, proprio quella del binario 9 e ¾. Ovviamente non si arriva fino al binario (o almeno non senza biglietto del treno) ma proprio fuori i tornelli c’è la ricostruzione del carrello che entra nel muro, con tanto di targa e possibilità di farsi immortalare nel momento del passaggio.
La foto viene scattata da un fotografo professionista e messa in vendita nell’Harry Potter Shop adiacente, ma molto democraticamente potete scattarne una anche voi! Vi consigliamo di andare la mattina presto e magari di giorno feriale, perché altrimenti potreste trovare molta fila…
Informazioni utili e luoghi di Harry Potter fuori da Londra
Il tour di Harry Potter a Londra in italiano si tiene solitamente tutti i sabati mattina alle 11. Dura circa 2 ore ed è particolarmente adatto alle famiglie con i bambini. Si svolge interamente a piedi e senza alcun ingresso in monumenti. La visita è gratuita ma è buona norma lasciare una donazione alla guida a propria discrezione (anche con carta e bancomat). Per prenotare vi consigliamo di utilizzare il sito ufficiale www.wondersoflondon.com/it/t.
Qui vi lascio invece una mappa con alcuni dei luoghi che abbiamo toccato nel tour.
Se poi volete creare un vero e proprio viaggio a tema Harry Potter per tutta la Gran Bretagna, le occasioni non mancano. A soli 30 km da Londra ad esempio ci sono i Warner Bros Studio Tour London: the Making of Harry Potter di Leavesden, mentre in Scozia potreste salire sul Jacobite, il vero Hogwarts Express. Sempre in Scozia fate tappa al Castello di Alnwick dove sono state girate tantissime scene di Hogwarts o a Edimburgo, la città potteriana per eccellenza.
Se invece cercate spunti per altri itinerari nella capitale britannica, qui ci sono i nostri articoli dedicati alla Londra per famiglie e bambini.
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini