Leolandia si conferma uno dei parchi più amati sia dagli italiani che dai viaggiatori stranieri. Il segreto di questo parco a tema? Il fatto che le attrazioni di Leolandia sono adatte a tutta la famiglia, bambini piccoli compresi.
Leolandia è uno dei parchi divertimenti che più di tutti ha deciso di scommettere sulla fascia pre-scolare, quella che si emoziona a un incontro personale a tu per tu con i beniamini dei cartoni animati. Quella che sa divertirsi sulla ruota panoramica o sul trenino e allo stesso tempo vuole osare e spingersi sulle giostre da grandi, quelle più spericolate. Leolandia si prepara a riaprire i battenti il 22 febbraio 2025 in occasione del carnevale. La stagione classica invece avrà inizio dal 22 marzo, con apertura solo nel fine settimana e qualche giorno in più dal 18 aprile al 2 giugno. Il parco sarà ufficialmente aperto tutti i giorni a partire dal 6 giugno 2025.
L’estate a Leolandia: le attrazioni per i bimbi
Leolandia con le sue attrazioni è il parco perfetto per trascorrere una giornata in famiglia perché ha la capacità di mettere d’accordo tutti quanti. E perché la magia di un incontro, in fondo in fondo, emoziona anche i più grandi.
La primavera con il tepore del sole è una delle stagioni più adatte per trascorrere una giornata a Leolandia. Il clou resta l’estate con le aperture quotidiane, gli orari prolungati, la possibilità di trovare refrigerio dal caldo con i giochi ad acqua e le piscine pensate appositamente per la gioia dei più piccoli. I bambini di tutte le età hanno solo l’imbarazzo della scelta: più di 50 attrazioni di cui molte più della metà accessibili anche a chi è al di sotto dei 90 cm di statura.
Che i vostri figli amino i cowboy, i pirati o i Superpigiamini poco importa. Ognuno può soddisfare le proprie curiosità e divertirsi in base alle proprie inclinazioni. Il parco si è arricchito di nuove aree relax, dal piccolo parco giochi accanto alla fattoria, al prato con i pouf colorati nella sezione dedicata a Masha e Orso, . I piccoli adoreranno PJ Masks City, l’area a tema interamente dedicata ai Superpigiamini, l’unica al mondo.
Se visitate Leolandia in estate, ricordatevi di portare il costume, vi servirà nella zona di Masha e Orso dove sorge un parco acquatico che ha per tema la bambina più vivace e pazza del mondo. Anche il parco giochi con il castello per arrampicarsi è un tripudio di spruzzi e fontanelle che faranno la gioia dei più piccoli.
Leolandia non è solo giostre e aree tematizzate ma spettacoli coinvolgenti con un cast di artisti internazionali. Da Bing e Flop, protagonisti di un mini live-show ai pirati, preparatevi a intonare il motivetto di Leolandia e a non togliervelo più dalla testa. E se avete bisogno di un momento di relax, potete visitare la fattoria didattica, dar da mangiare agli animali, esplorare la Minitalia a piedi o a bordo di piccole barchette o ancora cercare l’ombra nel rettilario o nel piccolo acquario.
Quali sono i personaggi che potete incontrare quest’estate? Masha e Orso, ovviamente, nella loro area dedicata, i PJ Masks – Superpigiamini, i popolarissimi eroi mascherati, Ladybug e Chatnoir del cartone Miracolous e Bing e Flop, protagonisti dell’omonima serie TV. Il Trenino Thomas che conduce a fare il giro del parco è sempre presente per la gioia dei piccolissimi. E per i più grandi, imperdibili gli spettacoli acrobatici di bicicletta sul lago.
Servizi di qualità eccellenti, facilities per famiglie, bagni pulitissimi e dedicati anche ai più piccoli con fasciatoi sempre presenti, passeggini a noleggio, nurseries. Serve altro per rendere perfetta una giornata estiva all’insegna del divertimento?
Leolandia: le ultime novità
Anche per noi che abitiamo a pochi chilometri di distanza e abbiamo occasione di andare a Leolandia più volte durante l’anno (per ammirarlo nella veste autunnale di HalLEOween o in quella invernale con l’incontro con Babbo Natale) la visita è sempre diversa. Gli spettacoli cambiano continuamente così come alcune zone tematiche.
Il parco sta per essere arricchito di una nuova gigantesca area con 10 attrazioni di cui 2 totalmente nuove, installate per la prima volta in Italia e proposte per chi è alla ricerca di quel pizzico di adrenalina in più. I primi 20.000 mq saranno visitabili entro l’estate 2025.
Sempre entro l’estate si prevede l’apertura di un nuovo punto ristoro e postazioni di street food dolce e salato, oltre che di una zona games con accattivanti giochi a premio.
Come sempre ci saranno nuovi emozionanti spettacoli ad animare l’atmosfera.
E c’è un’altra importante novità 2025 per chi acquista lo Spring Pass. Il costo è di 55 euro per tutti (grandi e piccini dagli 89 cm in su) e dà la possibilità di entrare nel parco quando si vuole, fino al 31 maggio.
Per la stagione 2025 chiunque acquisti un biglietto per entrare nel parco entro il 31 marzo, potrà ritornare una seconda volta a piacere, quando vuole fino al 6 gennaio 2026. Le attrazioni di Leolandia vi aspettano per fare il bis!
Ma non è finita qui! A Leolandia continua la grande saga dei draghi: creature fantastiche che, tra schizzi d’acqua e nuvole di vapore, rinfrescano l’estate dei più piccoli, proteggendoli dai pericoli.
L’ultimo arrivato è Idra: un gigantesco esemplare con 7 teste che sorvegliano le principali attrazioni del parco. Da sabato 1 giugno Idra è il protagonista di Draghi e Leggende, la nuova freschissima proposta di Leolandia, pronta ad entusiasmare grandi e piccini, giostra dopo giostra. I piccoli possono salire a bordo di macchine volanti, zattere, vascelli pirata e vivere da protagonisti le misteriose leggende che avvolgono le figure alate e la loro presenza al parco.
Infine c’è Scuola Guida Futuro, un divertente circuito attraverso i mondi e i personaggi di Leolandia, da percorrere a bordo di colorate e-car fino ad arrivare in una smart city del futuro. Curva dopo curva, i piccoli autisti prendono confidenza con la mobilità elettrica e le sue dinamiche, e raggiungono il traguardo, guadagnandosi la loro prima patente di guida del futuro! Un’esperienza coinvolgente, ma anche un modo per avvicinare i piccoli e le loro famiglie a nuove forme di mobilità.
Leolandia: informazioni utili per la visita
Leolandia si trova a Capriate in provincia di Bergamo, proprio all’uscita dell’autostrada A4 Milano-Venezia. Essendo un parco per famiglie, non mancano tutti i servizi che possono servire a chi lo visita anche con neonati o bambini piccolissimi. Troverete scalda biberon e seggioloni nei vari ristoranti.
È possibile acquistare i biglietti in cassa direttamente il giorno della visita ma è la modalità più costosa. Per risparmiare è consigliato comprarli online a data fissa anche con un certo anticipo, in modo da garantirvi tariffe davvero convenienti.
I bambini più alti di 120 cm (misurateli sempre con le scarpe perché è così che, in caso di dubbio, verranno misurati all’ingresso) pagano il biglietto intero. Quelli di altezza compresa tra i 90 e i 119 cm, così come le donne in gravidanza, gli over 65 e gli accompagnatori di diversamente abili pagano il biglietto ridotto. I bambini più piccoli di 90 centimetri entrano invece gratuitamente.
Non preoccupatevi se il giorno della vostra visita piove. Se la pioggia cade incessante per più di tre ore, potete comunque godere delle attrazioni al chiuso e in più vi verrà dato un nuovo biglietto gratuito da sfruttare entro un mese.
Per ricevere gli omaggi e i biglietti gratis del rientro bisogna sempre recarsi al punto info dedicato.
Non dimenticate il costume! In estate è fondamentale. E se vorrete asciugare i bambini, potete usufruire di phon giganti al costo di 2 euro.
Per ulteriori informazioni consultate il sito www.leolandia.it.
Copyright: Familygo. Foto di Leolandia; L. Dorinzi