Giulianova, la spiaggia ideale per le famiglie con bambini piccoli

Hotel per bambini a Giulianova in Abruzzo, Hotel Zenit, spiaggia
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 settimana, 2 settimane
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Giulianova, in Abruzzo, attende le famiglie con la sua spiaggia Bandiera Verde dei pediatri italiani, con la bellezza dei suoi scorci e la sua calda ospitalità. Con uno dei lungomare più lunghi d’Italia e l’Appennino all’orizzonte, con tanti eventi e strutture ricettive di qualità. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.

Se state già pensando alle prossime vacanze estive oggi vi portiamo in una delle destinazioni mare family d’Abruzzo. Stiamo parlando di Giulianova: chi la sceglie una volta, di solito decide di tornare anche l’anno successivo e quelli dopo ancora. Vi spieghiamo perché.

Scopri anche i Family Hotel di Giulianova selezionati da noi.

Giulianova spiaggia Bandiera verde: un mare di sicurezza per tutta la famiglia

Spiaggia di sabbia  Lungomare Giulianova

Arriverà come di consueto tra maggio e giugno la lista delle Spiagge Bandiera Verde, ovvero le spiagge selezionate dai pediatri italiani come le migliori per i bambini. Per la salubrità dell’acqua e dell’aria, per arenili sabbiosi con ombrelloni sufficientemente distanziati l’uno dall’altro, per la presenza di assistenti di spiaggia, attrezzature, servizi e strutture per la ristorazione anche dei più piccoli e soprattutto per la sicurezza di tutta la famiglia.

La lista diventa di anno in anno più lunga, con 155 spiagge premiate nel 2024. Tra queste una occupa un posto speciale nel nostro cuore: quella di Giulianova, in provincia di Teramo. Vuoi perché quando ci siamo stati avevo la nostra primogenita nel pancione (e questa è una delle “prime volte” che non si dimenticano), vuoi perché l’estate che stava per iniziare ci sembrava una promessa di cose belle, vuoi perché qui abbiamo trovato tutto quelle che si può desiderare per una vacanza al mare con i bambini.

Hotel per bambini Abruzzo mare, Hotel Baltic, spiaggia  Hotel per bambini Abruzzo mare, Hotel Baltic, spiaggia

Su tutto, una spiagge ampia e sabbiosa (soprannominata “spiaggia d’oro” per la particolare colorazione che assume con le luci del tramonto), perfetta per i bambini grazie a fondali bassi che digradano dolcemente per decine di metri e consentono bagnetti in tutta sicurezza e si prestano agli immancabili castelli di sabbia. E grazie alla qualità dell’acqua (Giulianova è anche spiaggia Bandiera Blu) e a giochi che regalano ore di spensieratezza a grandi e piccini. Gli stabilimenti balneari offrono sia servizio ristorazione che servizio bar mentre chi desidera soluzioni più indipendenti può optare per i tratti di spiaggia libera.

Una lunghissima ciclabile vista mare

Ciclabile adriatica, Ponte Salinello a Giulianova  Ciclabile lungomare Giulianova

Per Giulianova, che vanta il lungomare più lungo e più vicino al mare d’Italia, passa un tratto della “Bike to Coast“, la pista ciclabile che una volta ultimata – correrà, praticamente ininterrotta per 131 km, tra Martinsicuro e San Salvo (sul confine col Molise): noi lo abbiamo percorso apprezzandone la qualità e la cura (ottime anche per le uscite in bici dei più piccoli) e soprattutto la splendida vista mare. Ai più sportivi Giulianova offre anche due percorsi ad anello (di cui uno su sterrato) da compiere in mountain bike. Tra i punti più suggestivi vi segnaliamo il ponte sul Fiume Salinello, 3,5 km a nord del porto turistico. Il colpo d’occhio che si gode da questa posizione, in ogni ora del giorno, è davvero notevole. In direzione opposta in 5 km si arriva alla Riserva naturale del Borsacchio.

Anche in questo caso Giulianova vanta un prezioso riconoscimento: quello di Bandiera Gialla FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che premia il grado di ciclabilità dei comuni italiani.

Giulianova in famiglia: cosa vedere con i bambini

Caliscendi al Porto di Giulianova  Porto di Giulianova

Le esperienze da fare in famiglia a Giulianova sono diverse. Noi vi consigliamo di iniziare con una passeggiata nel porto “vecchiodi Giulianova Lido: qui sono protagonisti i “caliscendi“, le caratteristiche bilance dei pescatori con la tipica struttura protesa verso il mare, sapientemente recuperate e valorizzate per essere maggiormente “vissute” da residenti e ospiti. La passeggiata del molo sud inoltre è stata impreziosita da oltre 1.500 maioliche realizzate a mano dai maestri ceramisti del borgo di Castelli.

Maioliche banchina porto Giulianova  lungomare Giulianova

Per rimanere in tema bici, tutto il porto è accessibile alle biciclette! Pensate però che il porto come lo intendiamo noi, con tutti i servizi connessi, risale appena agli anni Trenta del secolo scorso: prima il mercato del pesce si trovava esclusivamente nella parte Alta di Giulianova, all’epoca vero centro di tutta la vita cittadina, e le donne attendevano a riva il ritorno delle barche per poi risalire con le ceste piene di pesce.

Chiesa della Madonna dello Splendore a Giulianova  Chiesa della Madonna dello Splendore a Giulianova

Proprio nella parte alta si può ammirare la storia della città: gli antichi torrioni, il Museo Archeologico e il Santuario di Maria Santissima dello Splendore, con l’annesso museo d’arte che propone laboratori e attività didattiche per bambini e una monumentale Via Crucis. Prima di rientrare a Giulianova Lido fate un salto con i bambini in Piazza della Libertà dove c’è un magnifico belvedere che vi consente di abbracciare con lo sguardo tutta la costa.

I dintorni di Giulianova e le gite in… montagna!

Murales nel borgo di Azzinano  Gole di Fara San Martino, Maiella

Ci sono anche interessanti esperienze da fare con i bambini nei dintorni: in circa mezz’ora si arriva all’Abbazia benedettina di Propezzano dove sperimentare la distillazione di oli essenziali da piante aromatiche nel vicino giardino officinale, mentre in 45 minuti si raggiunge il borgo di Azzinano con i suoi murales.

Sempre per un’escursione giornaliera nell’entroterra potete fare tappa nei borghi medievali di Campli e Civitella o addirittura spingervi fino alle montagne in uno dei tre parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Leggi anche il nostro reportage tra le destinazioni family della provincia di Teramo.

Strutture family a pochi passi dal mare

Qualità dei servizi e mare a portata di mano. Le strutture family di Giulianova le riconosci facilmente: offrono tutto quello che una famiglia può desiderare per una vacanza al mare in serenità e quasi sempre sono vicinissime al mare. Noi ad esempio abbiamo soggiornato all’Hotel Baltic e ci bastava attraversare la strada per essere in spiaggia. Cosa si può chiedere di più? Chi viaggia con bambini piccoli sa bene che la comodità è inversamente proporzionale alla quantità di strada da percorrere con passeggini, giochi e borse mare al seguito.

Gli hotel offrono animazione in spiaggia e in struttura, dispongono spesso di piscina e spa e sono particolarmente attenti alla cura dei piatti proposti (particolarmente rinomato, ad esempio, il ristorante dell’Hotel Zenit, con piatti per vegetariani, vegani e celiaci).

Chi invece è alla ricerca di soluzioni più indipendenti può optare per il SeaPark Family Resort & SPA dove si può scegliere tra camere e family suite e bellissime villette autonome.

Per informazioni

www.visitgiulianova.com/

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Regione Abruzzo; Progetto Viaggio Italiano; Depositphotos/ PantherMediaSeller/ pippocarlot/ feolasergio1966gmail.com; wikipedia/ Di Mimmonet/ infinitispazi; Family Hotel Baltic; Hotel Zenit; E. Fasan; M. Rosellini

 

Pubblicato in