Giovani esploratori ed esploratrici, preparatevi a salpare per un’avventura indimenticabile. Una titanica cattedrale gotica che sembra voler sfidare il cielo, meravigliosi giardini galleggianti (gli Hortillonnages) da ammirare solcando canali silenziosi, la dimora in cui Jules Verne scrisse “Il giro del mondo in 80 giorni” e una peculiare scultura in bronzo di un polpo gigante: Amiens vi aspetta!
Amiens è una graziosa cittadina nel Nord della Francia, nel cuore di quella che un tempo era la Piccardia e che oggi corrisponde alla regione dell’Alta Francia. Lungo le sponde del fiume Somme, Amiens offre un affascinante mix di storia e cultura, stradine acciottolate, antiche tradizioni e l’incantevole spettacolo degli Hortillonnages che, soprattutto in primavera, esplodono in tutta la loro bellezza.
Una meta fuori dai soliti circuiti turistici, ma perfetta per un viaggio in famiglia. Inoltre, ad Amiens visse Jules Verne durante i suoi anni più prolifici e la città è piena di chicche da scoprire che lasceranno i bambini a bocca aperta, tra stupore e meraviglia. Ecco la nostra guida di viaggio per visitare Amiens con i bambini.
La Cattedrale Notre-Dame d’Amiens, patrimonio dell’umanità UNESCO
Con i suoi 145 metri di lunghezza e 42 metri di altezza, la Cattedrale Notre-Dame di Amiens è la più grande cattedrale gotica di Francia! 800 anni di storia (la prima pietra fu posata nel 1220), proporzioni perfette, due portali scolpiti con i dettagli più incredibili e un’atmosfera molto suggestiva all’interno, data dalla luce che filtra attraverso le ampie vetrate colorate. Ma non è finita qui! Altre due particolarità conquisteranno i vostri bambini: il labirinto e lo spettacolo di luci Chroma. Se osservate bene la pavimentazione, in marmo bianco e nero, nasconde in realtà un labirinto lungo ben 234 metri. Questo complicato dedalo, fungeva da simbolico viaggio spirituale per i fedeli e i pellegrini e intratterrà per un po’ i piccoli visitatori mentre voi vi dedicate all’esplorazione degli interni della Cattedrale. Se visitate la città in estate, o sotto Natale, passateci davanti di sera per ammirare lo spettacolo di Chroma, una serie di proiezioni luminose che riportano in vita la facciata esterna della Cattedrale con la sua intricata architettura.
Il quartiere di Saint-Leu, la piccola Venezia del Nord
A pochi minuti di passeggiata dalla Cattedrale, dopo aver attraversato il ponte delle Dodane, si entra nel quartiere medievale di Saint-Leu. Avrete la sensazione di passeggiare all’interno di un dipinto, con le tipiche case a graticcio colorate (maisons à pignon) che si riflettono nelle acque tranquille dei canali, i vicoli pittoreschi, cafè con i tavolini all’aperto, librerie e piccole botteghe artigiane.
Ogni sabato mattina, sulle sponde del fiume, a Place Parmentier, si svolge il mercato contadino sull’acqua dove i produttori locali vendono le loro prelibatezze. Una volta l’anno, poi, nel mese di giugno, gli orticoltori degli Hortillonnages, in abiti tradizionali, arrivano al molo con le barche a punta cariche di frutta e verdura fresca come si faceva una volta.
Tra la fine di agosto e il primo fine settimana di settembre, ogni anno, si tiene il Festival Medievale al Lungo Fiume (Les Médiévales au bord de l’eau) e tutto il quartiere mette in scena la vita quotidiana, le usanze e i mestieri che hanno caratterizzato l’epoca medievale di Amiens. Il tutto arricchito da giostre, concerti e fuochi d’artificio!
Saint-Leu è il quartiere perfetto in cui passeggiare con i bambini, ricercando lo scorcio migliore per vedere la Cattedrale, e scovando la miglior brasserie per assaggiare alcune delle specialità locali. Per i più golosi, gli imperdibili sono:
– i Macarons d’Amiens
una specialità che si differenzia dai classici macarons francesi. Quelli di Amiens sono biscotti morbidi e spugnosi a base di mandorle, uova e miele la cui superficie viene cosparsa di zucchero a velo.
– la Rabote Picarde
una mela sbucciata e scavata, al cui interno viene messa una noce di burro mischiato a zucchero e cannella. L’esterno viene poi ricoperto di pasta sfoglia e viene cotta al forno.
– il Gâteau Battu
un dolce soffice e burroso che ricorda un po’ il nostro pandoro e che viene spesso servito accompagnato da crema o marmellata.
Théâtre Chés Cabotans, il Teatro delle Marionette di Amiens
All’interno di un ex opificio tessile, ha trovato casa il Teatro delle Marionette di Amiens, che ripercorre la grande tradizione artistica della città e offre anche visite guidate gratuite che incanteranno i bambini. Le Cabotants sono le tipiche marionette a tre fili di Amiens, scolpite nel legno e i piccoli si affezioneranno presto a Lafleur, l’eroe nato proprio a Saint-Leu nel 1811, e alle sue peripezie.
Sulle orme di Jules Verne e della sua città ideale
Jules Verne, dalla cui penna nacquero capolavori come Ventimila leghe sotto i mari, è lo scrittore francese più tradotto al mondo e trascorse oltre 30 anni della sua vita proprio ad Amiens. Nato a Nantes nel 1828, Verne si trasferì ad Amiens, insieme alla moglie, nel 1871. Era talmente innamorato della città che la immaginò come città ideale e trovò una casa davvero speciale in cui vivere e dare sfogo a tutta la sua immaginazione. Oggi, quella casa, è un museo visitabile e i bambini impazziranno all’idea di poter accedere alle stanze in cui vennero scritti alcuni dei romanzi d’avventura più amati di ogni tempo.
Casa Jules Verne
Recatevi in Boulevard Longueville per visitare la Maison de Jules Verne, la casa museo in cui Jules Verne visse per 18 anni (dal 1882 al 1900) e dove scrisse più della metà delle sue opere di fantascienza. Ogni stanza racconta l’immaginario dell’autore, tra modellini di mongolfiere e sottomarini, mappe, globi e diari pieni di appunti. Ogni ambiente è curato nei minimi dettagli e vi sarà facile respirare la stessa atmosfera che ha ispirato le avventure de Il giro del mondo in 80 giorni. Le stanze sono state arricchite da esposizioni interattive che aiutano a comprendere meglio le influenze e il contesto in cui scrisse Verne, offrendo ai visitatori uno spaccato intimo e inedito. Ciliegina sulla torta? La torre osservatorio in stile neogotico che affascinerà i bambini, e non solo.
Circo Jules Verne
A pochi minuti a piedi dalla Maison de Jules Verne, si trova il Circo Jules Verne, uno degli ultimi circhi permanenti presenti in Francia. Interamente restaurato nel 2003, questo edificio completamente dedicato all’arte circense può essere la meta in cui trascorrere una piacevole serata in famiglia ad Amiens. Dietro i tendoni sgargianti artisti di strada, musicisti, acrobati e giocolieri sono pronti ad intrattenervi. Ulteriore punto a favore? Il Circo Jules Verne promuove un approccio moderno all’arte circense, senza animali.
Il Jules Verne Express
Tutti a bordo del Jules Verne Express, il trenino turistico che vi porta alla scoperta della città di Amiens e dei luoghi più significativi della vita di Jules Verne! Partendo da Place de la Cathédrale, l’itinerario fa tappa in luoghi iconici come la Casa di Jules Verne, lo Zoo di Amiens, il Museo della Piccardia, così come zone meno conosciute come i quartieri di Saint-Germain, Saint-Jacques e Saint-Roch. Quando i bambini sono stanchi o annoiati, il trenino è sempre un asso nella manica.
Aronnax, un viaggio interattivo sulle tracce di Jules Verne
20 tappe compongono l’itinerario pedonale interattivo che rende omaggio al genio creativo di Jules Verne. Aronnax, prende il nome dal protagonista di Ventimila leghe sotto i mari ed è stato pensato per offrire una vera e propria immersione nell’universo verniano. Lungo la strada troverete pannelli in doppia lingua (francese e inglese) con QR code che rimandano a video immersivi, quiz interattivi, estratti dei romanzi di Verne interpretati da attori e diversi approfondimenti a cura di esperti. Il percorso è accessibile a tutti ed è stato ideato appositamente per le famiglie.
Il Nauti-poulpe
Inaugurato il 24 marzo 2025, il Nauti-poulpe è una gigantesca scultura creata dall’artista belga François Schuiten e dallo scultore alsaziano Pierre Matter per rendere omaggio a Jules Verne. Il legame che unisce la città di Amiens allo scrittore è indissolubile e proprio in occasione del 120° anniversario della scomparsa di Verne, arriva questa incredibile creazione. 12 tonnellate e 9,5 metri di lunghezza per quest’opera realizzata in bronzo e vetro, installata davanti alla Halle Freyssinet, luogo di spicco che ospita eventi culturali, e diventa la 20° tappa del percorso Aronnax. Nauti-poulpe è un gioco di parole che unisce Nautilus (il leggendario sottomarino di Ventimila leghe sotto i mari) e poulpe (polpo, in francese), e la scultura rappresenta proprio la fusione tra il sottomarino e la creatura dei mari. Una creatura fantastica che emerge dall’asfalto, pronta a incantare i più piccoli, stuzzicando la loro immaginazione.
Gli Hortillonnages, gli spettacolari giardini galleggianti di Amiens
300 ettari, una distesa di terra e acqua dove la natura sembra dominare la città: questo sono gli Hortillonnages di Amiens. Un mosaico di canali (i rieux) e isolette verdi da esplorare a bordo di una barca a remi tradizionale (o a motore, se preferite) che lascerà tutti a bocca aperta. Questo luogo unico in tutta la Francia, è stato plasmato da generazioni di orticoltori (gli hortillons) che ne hanno coltivato il terreno, naturalmente paludoso, fornendo alla città frutta e verdura sempre freschissime. Oggi, solo una piccola parte è ancora adibita ad orto, mentre il resto è stato trasformato in un meraviglioso insieme di giardini e spazi ornamentali. Qui, la biodiversità è incredibile: si possono avvistare cigni, anatre selvatiche e gallinelle d’acqua che nuotano indisturbati tra giunchi, iris d’acqua e ninfee. Un’oasi di pace e magia a cui viene dedicato l’annuale Festival des Hortillonnages. Quest’anno si terrà dal 23 maggio al 12 ottobre 2025 con il contributo di 50 installazioni artistiche, distribuite sui diversi giardini, tutte da scoprire.
Il Museo di Piccardia, un viaggio tra i tesori della storia dell’umanità
Il Museo di Piccardia (Musée de Picardie) è stato, nel 1867, il primo palazzo in Francia costruito proprio per ospitare un museo al suo interno. Una specie di macchina del tempo che si sviluppa su più piano e ripercorre la storia dell’umanità dalla Preistoria fino all’età contemporanea. Qui i bambini potranno camminare tra collezioni di oggetti, sculture in legno, opere in alabastro e dipinti che li incuriosiranno, in un percorso di scoperta continua. Che faccia faranno quando vedranno la mummia egizia Setjaimengaou e il suo sarcofago? O una costola di mammut? O ancora l’uovo fossilizzato di un dinosauro?
Lo zoo di Amiens, un’oasi naturale nel cuore della città
A pochi passi dal centro storico, lo zoo di Amiens è una vera e propria isola di biodiversità, che copre un’area di circa 7 ettari e ospita più di un centinaio di specie animali provenienti da tutto il mondo, di cui una trentina considerate a rischio di estinzione in natura. Il parco, infatti, non è solo una meta di svago e divertimento, ma un progetto che si fa veicolo di sensibilizzazione per la protezione della biodiversità, sostenendo diverse realtà che lavorano per la salvaguardia di flora e fauna.
Informazioni utili
A partire da fine marzo 2025, sarà attivo il Pass Amiens Cœur de Somme, un city pass digitale disponibile in tre versioni (24h, 48h e 72h) che vi permette di accedere a numerose attrazioni turistiche e di beneficiare di sconti esclusivi.
A partire da quest’estate, poi, l’Ufficio del Turismo di Amiens proporrà visite guidate in italiano, per scoprire le meraviglie della città, le sue peculiarità e le curiosità legate al mondo di Jules Verne.
Come arrivare
Gli aeroporti più vicini ad Amiens sono Parigi Charles de Gaulle e Beauvais, rispettivamente a un paio d’ore e poco meno di un’ora di distanza. La città può essere raggiunta anche in treno dalla gare du Nord di Parigi in poco più di un’ora e dalla città di Lille, sempre in treno, con un’ora e mezza circa di viaggio. Le tempistiche sono simili se vi spostate in auto.
La nostra selezione di libri di Jules Verne
Se state programmando un viaggio ad Amiens con i bambini, cogliete l’occasione per proporre ai vostri figli i libri di Jules Verne. Una serie di romanzi ricchi di avventura, che ancora oggi affascinano grandi e piccini, con un immaginario unico. Abbiamo scelto per voi alcune edizioni tra le più interessanti dei libri di Jules Verne che potete trovare in commercio. Se state pensando ad un viaggio ispirato allo scrittore, non potete perdere Nantes, la città natale di Jules Verne.
Link ufficiali
www.amiens.fr
www.amiens-tourisme.com
Copyright: FamilyGO. Foto: