L’Europa-Park in Germania: le attrazioni più belle del parco che compie 50 anni!

Europa Park attrazioni
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

In Germania, a un tiro di schioppo da Friburgo e dalla suggestiva Foresta Nera, le famiglie fanno il pieno di esperienze adrenaliniche a Europa-Park, il parco divertimenti che permette di fare il giro dell’Europa ammirando le tipicità di ogni singolo paese rappresentato. E ogni anno le novità rendono la visita sempre diversa e sempre speciale!

Una gita a Europa-Park permette di divertirsi come matti tra attrazioni più o meno adrenaliniche e di dormire a pochi metri da un universo di giostre, cinema e teatri che ti fanno desiderare che la notte passi in fretta per ricominciare a divertirti. Senza dimenticare l’offerta gastronomica che consente di gustare le specialità di 17 diversi paesi. Preparatevi a un giro dell’Europa in 48 – o ancora meglio – 72 ore per aggiungere anche un pizzico di emozioni acquatiche tra scivoli, onde e lagune di Rulantica.

Europa-Park: un parco unico che compie 50 anni!

Europa Park panorama  Europa Park attrazioni

1975: l’anno di nascita. 9 volte miglior parco tematico del mondo (l’ultima nomina è recentissima, del 2024), un totale di 20 aree tematiche per più di 100 attrazioni. Questi sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano Europa-Park, il parco divertimenti più grande della Germania e d’Europa (secondo solo a Disneyland Paris), davvero unico nel suo genere.

Che, tra le sue tipicità, mantiene il fatto di essere stato ideato e creato dalla stessa famiglia Mack che ancora oggi lo gestisce. La presenza dei proprietari sul posto, fisicamente – tra le attrazioni – a captare gli interessi dei visitatori, a cogliere consigli utili per migliorare e – perché no? – a godersi i sorrisi felici delle famiglie che anno dopo anno, generazione dopo generazione, tornano all’Europa-Park, è un valore aggiunto davvero prezioso, praticamente unico nel suo genere.

Europa Park VoltronMa che cos’è l’Europa-Park? In breve è un parco divertimenti che rappresenta 17 paesi europei (l’ultimo, il 17simo, è una novità del 2024 ed è la Croazia) a cui si ispirano altrettante aree tematiche dove attrazioni, giochi, architettura e gastronomia servono a ricreare l’atmosfera di quella destinazione. Attenzione: ricreare, non copiare! Questo è un ideale a cui la famiglia Mack è sempre rimasta fedele. Non si ricostruisce, tanto per fare un esempio celebre, il Colosseo copiandolo, come potrebbe avvenire a Las Vegas. Si ricrea il mood, l’atmosfera, per far sì che il visitatore sia davvero travolto dall’essenza culturale di quel paese. La cultura che crea attrattiva, dunque. Altro punto fermo per la famiglia Mack.

Si entra nelle diverse aree e si percepisce subito in che paese si è finiti. Pannelli esplicativi, musiche che cambiano, i diversi profumi degli stand gatronomici, si vive un viaggio in Europa a 360°. E, permettetemi di dirlo, la visita al parco fa sentire orgogliosi di essere europei, di appartenere a questo “vecchio” continente così ricco di storia e di cultura.

Accanto alle attrazioni, alle giostre e al divertimento, Europa-Park presenta un’offerta gastronomica unica (troverete perfino un ristorante 2 stelle Michelin!). Oltre a un parco acquatico con area spa perfetto per tutta la famiglia e per ogni stagione.

Le attrazioni di Europa-Park: con mamma e papà dove la realtà supera la fantasia

Blue Fire Roller Coaster   Europa Park con bambini

Si parte alla scoperta di Europa-Park e delle sue attrazioni disseminate in 20 aree tematiche, 17 dedicate ad altrettanti stati europei e in altre 3 pensate per i più piccoli (“Bosco delle Fiabe dei Fratelli Grimm”, il “Mondo dell’Avventura” e il “Regno dei Minimei”). Con l’aggiunta di cinema, teatri, bar, ristoranti e negozi che vanno a creare una vera e propria città all’insegna del divertimento.

Si può iniziare a scoprire il parco nella sua interezza con un giro sul trenino Monorailbahn EP-Express, che consente di avere una visione d’insieme dell’offerta e capire cosa ci aspetta.

Provate a immaginare ogni giostra e attrazione che conoscete: beh, qui ci sono tutte e anche qualcuna in più. Tronchi galleggianti, canoe, trenini, gommoni per il rafting, tazze rotanti, ottovolanti, brucomela, montagne russe… Soprattutto tante, tantissime, montagne russe dai nomi accattivanti: Blue Fire Megacoaster, Pegasus o WODAN-Timburcoaster. C’è quella che arriva ad altezze inaudite, quella nella quale i giri della morte non finiscono mai, quella in cui addirittura un pezzo di percorso si compie all’indietro. E la new entry Voltron che è davvero da brivido.

Tra le attrazioni di Europa-Park più amate ci sono quelle acquatiche, come Poseidon o Atlantica Superplash.

Europa Park attrazioni acquatiche  Europa Park attrazioni

Nelle aree tematiche dedicate ai diversi paesi si vivono esperienze di ogni genere. Nel quartiere scandinavo si naviga tra casette colorate con Fjord Rafting, in quello svizzero si vola sul ghiacciaio Jungfrau, in quello italiano si vivono attimi di paura nel Castello degli Spiriti, in quello inglese si sale a bordo del London Bus, in quello tedesco il sogno di volare diventa realtà con Voletarium.

Europa Park    Europa Park

E poi ancora le illusioni della Maledizione di Cassandra che disorientano i passeggeri e li trascinano in un viaggio fatti di soffitti che diventano pavimenti e viceversa, un giro in barca attraverso la giungla indonesiana cercando di scampare all’attacco dei Pirati di Batavia, uno strepitoso spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio e un giro a bordo del Volo di Da Vinci, una delle geniali costruzioni di Leonardo che sorvola il parco sospinta dalle pedalate dei passeggeri  Senza dimenticare “Arthur, nel regno dei Minimei” nell’area tematica che è una delle più grandi attrazioni indoor del Parco…

Nell’area tematica dedicata alle fiabe si ammirano le rappresentazioni accurate di diversi racconti dei fratelli Grimm come Raperonzolo o La Bella Addormentata nel Bosco. Di grande emozione quando dalla finestra di Madama Holle, protagonista di una fiaba dei fratelli Grimm, cade la neve!

Europa-Park non è solo attrazioni ma tantissimi spettacoli, come quello al Magic Cinema in 4D (con i sedili che si spostano e sbuffi d’aria e di vapore che accompagnano i momenti più salienti della storia). Ci sono poi show di altissima qualità come Mysterio o Funny Library 2. Ogni giorno poi la parata Ed’s Adventure Parade è un momento irrinunciabile per grandi e piccini. E che dire delle esibizioni su ghiaccio, davvero superlative!

Le novità 2025 di Europa-Park

Europa Park novità 2024 Croazia Voltron

La grandissima novità del 2025 è il 50simo anniversario che verrà celebrato con tantissimi eventi. E con una vera e propria festa che si svolgerà il giorno esatto di questo speciale “compleanno”, il 12 luglio. Per l’occasione verranno organizzati spettacoli, tantissime sorprese e più di 15 ore di divertimento, con apertura fino a mezzanotte. 

Le feste non sono finite, anche il 23 agosto ci sarà un altro importante compleanno. L’Europa-Park Junior Club festeggerà il decimo anniversario. Anche in questo caso spettacoli, parate e apertura straordinaria fino a mezzanotte. 

Per festeggiare, verrà creata un’enorme intallazione intitolata “Il giardino delle stelle” nel parco storico del Castello Balthasar, con 100 stelle dorate. Anche la parata sarà stupefacente, con carri, ballerini in cotumi coloratissimi ed esibizioni uniche e inedite.

Proprio in occasione del 50simo compleanno uscirà il film “Grand Prix of Europe” in collaborazione tra la MACK Magic, di proprietà di un membro della famiglia Mack, e la Warner Bros. I protagonisti saranno le mascotte del parco, Ed & Edda. E in contemporanea il parco avrà una nuova installazione a tema nel Gameplay Theatre in 3D. in cui i visitatori saranno i membri del Racing Crew di Ed & Edda e parteciperanno a una gara autobmobilistica.

Con tutte le novità che ogni anno caratterizzano questo splendido parco, anche chi è già stato a Europa-Park può tornarci con la certezza di trovare sempre nuove attrazioni.

Europa Park è magico tutto l’anno: le proposte per Halloween e Natale

Europa-Park-Halloween2  Europa-Park-Weihnachtsmarkt

Chi l’ha detto che una mela al giorno leva il medico di torno? A Europa-Park la mela – il frutto autunnale per eccellenza dopo la zucca – è un viatico di brivido e mistero. Si entra a fine settembre nel suggestivo mood di Halloween che vede il Parco addobbato con oltre 180.000 zucche bio, 15.000 crisantemi, 3.000 balle di paglia, 6.000 piante di mais, alberi rivestiti di ragnatele, spettri e scheletri.

Nel quartiere olandese le tazze da caffè del “Griezelkopjes” si muovono su una colonna sonora inquietante, in una nebbia squarciata solo dai fulmini; sul “Feria Swing – Flug der Vampire”, un velocissimo carosello spagnolo, si vivono sensazioni inconsuete mentre si raggiungono i limiti della forza centrifuga. E ai più piccoli il labirinto per bambini “Spooky Steps” procura brividi davvero piacevoli! Grande conclusione ai primi di novembre.

E dai primi di dicembre ecco la magia di Natale: fino a inizio gennaio Europa-Park si veste a festa e accoglie il visitatore con fiocchi di neve che cadono leggeri dal cielo, aromi di cannella, 3000 alberi di Natale innevati, 10.000 sfere natalizie e le note di Jingle Bells che risuonano in ogni area. Anche in questo caso spettacoli e show a tema, le giostre addobbate e Babbo Natale a coordinare le operazioni.

E ancora, da non perdere il mercatino di Natale nel parco storico del castello Balthasar che invita i visitatori a passeggiare immersi nella sua atmosfera accogliente, circondati dalle dolci melodie natalizie e dagli aromi tipici dell’Avvento. Per concludere, provate solo ad immaginare quanto sarà bello il “magico mondo invernale” ammirato dall’alto dei 55 metri della ruota panoramica Bellevue…

Dove dormire a Europa-Park: la nostra esperienza

Bell Rock Hotel Europa Park  Europa Park Colosseo

Chiunque abbia visitato Europa-Park desidera solo tornarci. Basti pensare che l’80% totale dei visitatori ha già visitato il parco almeno una volta e che il 55% di loro ci torna dalle 2 alle 5 volte all’anno. Dovendo arrivarci dall’Italia, l’opzione più speciale per concedersi un’emozione a tutto tondo è dormire all’interno di Europa-Park. Il parco dispone di ben 6 hotel 4 stelle e 4 stelle superior più soluzioni più economiche in campeggio o tende tepee per un totale di quasi 6000 posti letto con proposte per tutte le tasche.

Gli hotel sono tematizzati, si passa dal Bell Rock a forma di faro e in stile New England al Krønasår che si ispira a un museo di storia naturale. E poi ancora il Colosseo, il Santa Isabel, il Castillo Alcazar e El Andaluz. Come le aree tematiche del Parco anche gli alberghi riflettono alla perfezione, perfino nella scelta dei materiali di costruzione, la regione e l’epoca storica cui si ispirano. L’attenzione ai dettagli è davvero incredibile.

Noi abbiamo dormito dentro Europa Park due volte. La prima volta ci siamo emozionati al Bell Rock, uno strepitoso hotel in puro stile New England. Al piano terra ambienti spaziosi e perfettamente curati, zona relax con enorme piscina a forma di nave e un grande faro che domina su tutto. Ma la vera sorpresa ci attende al piano di sopra! Nelle camere family, infatti, i letti per i bambini sono vere e proprie barchette di legno con tanto di remi a portata di mano e un mappamondo sul comodino, per poter controllare la rotta del proprio viaggio e quella dei propri sogni.

Hotel Kronasar Europa Park    Hotel Kronasar

Abbiamo poi provato l’atmosfera nordica unica dell’hotel Krønasår dove sembra davvero di varcare la soglia di un museo di storia naturale. Il gigantesco scheletro di dinosauro che accoglie all’ingresso è semplicemente strepitoso, così come tutti i dettagli minuziosi che si incontrano nella hall e nelle camere (mappamondi, libri e valigie ovunque, i letti a castello sono a forma di valigia gigante!). E nella sala colazione c’è una nave vichinga gigante appesa al soffitto. Il vantaggio di questo hotel è che è collegato direttamente a Rulantica, lo spettacolare parco acquatico. Potete uscire dalla stanza direttamente in accapatoio e costume, un dettaglio non da poco!

Tutti gli hotel sono collegati con la navetta gratuita che passa ogni 15-20 minuti (a seconda della stagione) e vi permette di pranzare e cenare nei vari alberghi e di raggiungere comodamente l’Europa Park senza usare l’auto.

Per chi preferisce invece soluzioni più spartane (ed economiche), presso il Camp Resort si entra praticamente nell’atmosfera del Far West con possibilità di dormire nei tepee indiani o nei carri coperti. Non mancano infine le piazzole per camper, roulotte e tenda di Europa Park Camping.

Dove mangiare a Europa-Park

Resort Colosseo Europa-ParkDopo aver visitato Europa-Park e le sue attrazioni, la fame si fa certamente sentire. E avrete solo l’imbarazzo della scelta! Ogni area offre almeno un ristorante in cui gustare i piatti tipici del paese rappresentato, ma anche pizzerie, snack bar e negozi di dolcezze e caramelle.

Tra le ultimissime proposte in campo gastronomico c’è sicuramente  il ristorante fine dining Eatrenalin, una novità mondiale nel panorama della ristorazione. Gli ospiti infatti intraprendono un viaggio multisensoriale,  una sorta di ristorazone futuristica che ha inizio su una “floating chair” che, grazie a stimoli visivi, acustici e tattili, consente di vivere un’esperienza unica sotto ogni aspetto. La cucina prevede un menù di 8 portte che varia ogni volta in base all’ambientazione dello scenario.

Se poi scegliete di dormire in uno degli hotel di Europa-Park potete scegliere per la cena uno dei molti ristoranti a tema disponibili nel resort: cura dei dettagli, cucina internazionale ma con un occhio di riguardo a quella italiana e tante proposte anche per soddisfare le esigenze dei più piccoli.

Le proposte gastronomiche sono pazzesche e di qualità. Abbiamo voluto fare la prova del nove e assaggiare la pizza all’Hotel Colosseo: è buonissima!

Come arrivare e come muoversi

Grecia Europa ParkL’Europa-Park tiene molto alla sostenibilità e viene promosso l’utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungere il parco. Per esempio, dal Nord Italia, arrivare a Friburgo è facile e conveniente anche in treno grazie alle offerte speciali delle DB Bahn, le ferrovie tedesche che hanno uffici e biglietterie anche nelle principali città italiane.

Da Friburgo potete spostarvi all’Europa-Park sempre in treno, la vostra stazione di arrivo sarà Ringsheim: da qui partono le navette dirette al Parco. Il treno è una buona soluzione anche per chi decide di arrivare in aereo: sono infatti disponibili collegamenti ferroviari dai principali aeroporti tedeschi.

Da Milano Centrale, inoltre, parte ogni giorno un treno diretto per Ringsheim senza cambi, una comodità estrema sia all’andata che al ritorno (da Milano centrale alle ore 11.10 e da Ringsheim alle ore 9.58, il viaggio dura poco meno di sei ore).

Per chi invece vuole arrivare in aereo, l’aereoporto più vicino è quello di Karlsruhe Baden-Baden servito anche da Ryan Air con voli low cost dalle principali città italiane. A circa due ore dal parco c’è anche l’aeroporto di Stoccarda. Qui trovate tutte le informazioni per arrivare al parco.

Infine un consiglio salvavita: dormite all’interno del parco o a Rust, nelle immediate vicinanze. La coda che dall’autostrada si snoda per raggiungere l’ingresso di Europa Park può durare anche un’ora nei giorni di punta. La comodità di trovarsi direttamente al parco non ha prezzo!

Info utili

Il più grande parco divertimenti della Germania si trova precisamente a Rust, nel Baden Württemberg, ai margini della Foresta Nera, a circa mezz’ora d’auto da Friburgo.

Potete quindi confezionare un weekend tra le giostre e le attrazioni di Europa-Park e le bellezze di Friburgo, una città dalle dimensioni ridotte che si presta a essere esplorata in famiglia. Oppure potete abbinare Europa-Park a Rulantica, il parco acquatico di Europa Park, oltre 32.000 mq di mondo d’acqua e divertimenti, 27 scivoli, 12 aree a tema, due saune. Anche qui zucche, balle di paglia, un enorme scheletro e tante altre sinistre decorazioni. Con Vikingløp, lo scivolo da gara più grande d’Europa, in cui scivolare a testa in giù sui tappetini verso il traguardo.

Il parco è aperto per la stagione estiva 2025 tutti i giorni dal 22 marzo al 26 settembre, dalle 9 alle 18, con orario prolungato in alta stagione. Rulantica invece è aperto tutto l’anno dalle 9.30 alle 22. Si consiglia di acquistare i biglietti online per usufruire di tariffe agevolate (sul posto i biglietti costano 10 euro in più). I bambini sotto i 3 anni non pagano.

Per ammirare il parco in versione Halloween, le aperture sono dal 27 settembre al 2 novembre 2025, con apertura sempre dalle 9 alle 18.

Il periodo HALLOWinter è un miscuglio tra Halloween e inverno con un mix folle molto originale. L’apertura è dal 3 novembre al 28 novembre dalle 11 alle 19. 

E per finire, arriva l’inverno vero e proprio con la magia delle decorazioni natalizie e un’atmosfera davvero speciale. Il parco resta aperto dal 29 novembre al 18 gennaio 2026 (tranne il 24 e il 25 dicembre) sempre dalle 11 alle 19, per poi chiudere per un paio di mesi prima della nuova apertura.

Se volete trascorrere qualche giorno di vacanza nei dintorni, lasciatevi ispirare dai nostri reportage di viaggio dedicati alla Foresta Nera e a quest’angolo di Germania.

Per tutte le info, consultate il sito ufficiale del parco.

Copyright: FamilyGO. Foto di @Archivio fotografico Europa Park; @FWTM/Raach e @FWTM/Schoenen; L.Dorinzi

Pubblicato in