Passeggiare per il centro e le sue bellezze architettoniche, concedendosi un po’ di relax in mezzo al verde: Firenze può essere la meta perfetta per un weekend in famiglia, senza naturalmente dimenticare gli Uffizi e gli altri musei. Ecco la nostra proposta di itinerario.
Sembra incredibile, ma bastano pochi giorni per godersi una città grandiosa come Firenze con i bambini. Certo, l’innumerevole mole del suo patrimonio storico, artistico e architettonico meriterebbe permanenze molto più lunghe, ma in tre giorni si può avere già una panoramica soddisfacente della città.
Il centro storico raccolto, il clima mite quasi tutto l’anno e i bellissimi giardini rendono Firenze la meta perfetta per una passeggiata con i bambini, guardando qua e là le bellissime chiese della città e mettendo il naso nei tantissimi musei, magari scegliendo tra quelli che organizzano laboratori e attività per i più piccoli e per i loro genitori. Ecco qualche consiglio su cosa vedere a Firenze con i bambini in un weekend lungo di 3 giorni.
Primo giorno: esplorazione a piedi della città
Come dicevamo, il centro di Firenze si gira facilmente a piedi, anche con i bambini. Si può partire dalla Stazione Centrale, andando a visitare la bellissima chiesa di Santa Maria Novella, che al suo interno ospita la Trinità di Masaccio.
Da lì si parte in direzione del cuore della città, la piazza che ospita la Basilica di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il campanile di Giotto, alto quasi 85 metri. La salita in cima sarà una sfida divertente da fare con i bambini più sportivi: sono esattamente 414 gli scalini che vi separano da una splendida veduta panoramica.
Da qui si può proseguire verso Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, dove abitualmente vengono organizzate attività per i bambini di tutte le età dall’Associazione Mus.e, come la visita guidata per famiglie “Vita di Corte (4-10 anni), o il racconto animato “Per fare una città ci vuole un fiore” (4-7 anni), o ancora “Percorsi segreti” (12+) o il “Palazzo Gioca” (8-14 anni). Il Mus.e più in generale è il punto di riferimento per qualsiasi famiglia in vacanza a Firenze: è qui infatti che si possono prenotare la maggior parte dei laboratori e delle iniziative per bambini che fanno riferimento alle istituzioni della città. Tutte le info le trovate sulla pagina di Mus.e dedicata alle attività, basta filtrare per museo/monumento e per tipo di pubblico scegliendo “famiglie con bambini”.
Se avanza del tempo, vale la pena di proseguire fino a piazza Santa Croce, e magari fermarsi per una cenetta.
Secondo giorno: Uffizi e relax
Non c’è visita di Firenze che possa fare a meno dello splendido patrimonio degli Uffizi. Il museo è immenso, quindi è bene programmare accuratamente una visita con i più piccoli, affinché non si stanchino troppo. In qualche ora, però, si possono vedere molte opere bellissime.
Imperdibili, ad esempio, la Madonna col Bambino in trono, angeli e santi (Maestà di Ognissanti) di Giotto; il Bacco di Caravaggio; la Nascita di Venere di Botticelli e, per i bambini meno impressionabili, Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. Per unire la didattica al gioco, non perdetevi le attività per bambini periodicamente organizzate dal museo.
Dopo questa full immersion culturale, è il momento di un po’ di relax. Passando per il Ponte Vecchio (altra tappa imperdibile per un turista a Firenze), si può raggiungere il bellissimo Giardino di Boboli, dove riposarsi un po’ tra il verde ammirando – anche qui – le opere d’arte tutto intorno, da Palazzo Pitti alle Grotte del parco, prima fra tutte la Grotta del Buontalenti.
Terzo giorno: David e tour giocosi
Cosa vedere con i bambini nell’ultimo dei 3 giorni a Firenze? Potreste partire con la Galleria dell’Accademia, famosa in particolar modo per ospitare una delle opere scultoree più celebri al mondo, il David di Michelangelo.
Finita la visita, se il tempo è buono, portate i bambini fino al piazzale Michelangelo per ammirare la città dall’alto, anche al tramonto: ci si può arrivare anche a piedi, salendo le scalinate monumentali dette Rampe del Poggi da Piazza Poggi nel quartiere di San Niccolò.
Cosa vedere a Firenze in 3 giorni con i bambini: informazioni utili
I bambini possono scoprire la storia di Firenze attraverso un gioco su smartphone o tablet, Firenze Game Next.
Si può girare Firenze anche con i classici bus “hop on hop off” .
Per tutte le altre informazioni turistiche si può visitare il sito dell’Ufficio del turismo.
LEGGI ANCHE:
> FIRENZE PER BAMBINI: COSA VEDERE E COSA FARE
> EVENTI PER BAMBINI A FIRENZE NEI MUSEI E NON SOLO
Copyright: Familygo; Foto di Pixabay; Flickr Kotomi / Michael