Viaggiare in van: una vacanza all’insegna della libertà

Viaggiare in Van con bambini
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Un modo di viaggiare che è tornato prepotentemente di moda. Che sa di libertà totale, di semplicità ma anche di grande bellezza. Perché svegliarsi in riva al mare o davanti a un paesaggio particolarmente suggestivo non ha prezzo. Maneggevole come un’auto, accessoriato come un camper, spesso coloratissimo. Tutti pazzi per il van!

Viaggiare in van presenta diversi vantaggi con i bambini, soprattutto piccoli. Niente valigie da caricare, si ha tutto a portata di mano. Gli spazi stretti non sono un problema, anzi. Sanno di grande avventura e di rifugio segreto, di intimità, di un modo bello di far famiglia. E poi si ha la libertà di suddividere un itinerario a proprio piacimento e di organizzare le soste in grande autonomia, senza particolari vincoli. Alzi la mano chi non vede l’ora di vivere una vacanza in van! Chi vi scrive partirebbe domani…

Il van, simbolo di una rivoluzione culturale dagli anni ’60 a oggi

Van Hippie Vacanze in Van

Abbiamo in mente tutti i primi van della Volkswagen, quelli coloratissimi un po’ da figli dei fiori. Anzi, tipicamente dei figli dei fiori. Il concetto di viaggiare in van nasce proprio negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Quando possedere uno di quei bellissimi furgoncini non era solo un modo per spostarsi, ma una vera e propria dichiarazione di indipendenza e di libertà, se così si può dire.

Il van era l’espressione di un movimento di protesta contro il pensiero mainstream dell’epoca, era un simbolo di ribellione contro le convenzioni sociali e i retaggi culturali che volevano imbrigliare i giovani in vite già prestabilite. E in norme troppo rigide. Da qui il desiderio di affermare il proprio diritto di rompere con il passato e di creare un modello di vita alternativo, più libero e anticonformista.

La libertà si rifletteva non soltanto nei viaggi ma nell’espressione artistica. Chiunque possedesse un van ci teneva a trasformarlo esteticamente dando sfogo alla propria creativitià. Da qui modelli colorati, vivacissimi, uno diverso dall’altro. Come, del resto, lo sono le persone e le loro scelte.

Dopo alcuni anni di declino, l’interesse per il van è riesploso nel nuovo millennio, soprattutto negli ultimi anni. Il van è tornato a essere non più solo un semplice mezzo di trasporto ma un simbolo di un cambio di vita epocale. E così sempre più persone abbracciano la van life, alla ricerca della libertà perduta e di uno stile di vita più frugale e minimalista, a contatto con la natura.

Viaggiare in van: una scelta sempre più amata dalle famiglie

Vacanze in van con bambini    Vacanze in van con bambini

La van life non è per tutti, vendere casa e i propri averi, condurre una vita da nomadi digitali, lavorare viaggiando, viaggiare lavorando (o studiando nel caso dei figli). Una vita avventurosa per molti affascinante, a tal punto da mollare tutto e partire.

Viaggiare in van invece è più alla portata di tutti (o quasi) ed è tornato di gran moda tra chi è alla ricerca di una vacanza semplice, senza fronzoli, a stretto contatto con la natura e con paesaggi wow da ammirare fin dalle prime luci dell’alba.

Qual è la differenza sostanziale tra viaggiare in camper o in roulotte e viaggiare in van? La facilità negli spostamenti. Con il van si arriva dappertutto perché le dimensioni sono ridotte. E anche la guida è più semplice, il mezzo è molto più maneggevole, pratico e snello. Certo gli spazi sono più ristretti, ma il van diventa solo un posto dove dormire, si dà per scontato che per il resto del tempo si stia nella natura o all’aria aperta.

Non resta che scegliere da chi noleggiarlo, sempre che non si sia tentati dalla van life e dall’acquisto di un mezzo di proprietà.

Noleggiare un van: ecco alcuni siti utili

Viaggiare in van   Van life viaggiare in van

Veniamo al noleggio vero e proprio e a una prima grossa distinzione. Siete più tipi da Booking o da Airbnb, tanto per citare due siti molto conosciuti? Ovvero, preferite soggiornare in una struttura turistica come un hotel oppure in casa di privati? Ecco, la stessa differenza esiste anche per il noleggio van.

Ci sono infatti portali che consentono di noleggiare van o furgoni camperizzati da utenti privati. Sono praticamente degli Airbnb dei van, se così potremmo definirli. Con soluzioni in tantissimi paesi d’Europa e del mondo. Le recensioni degli utenti sono un’indicazione molto utile nella scelta. Con lo stesso criterio con cui scegliereste un appartamento in una città per una vacanza, potete scegliere un van per partire all’esplorazione di un nuovo paese.

Tra i siti per il noleggio da privati più conosciuti vi segnaliamo: Indie Campers (con un nome che rivela un’anima hippie, nello spirito originario del mondo van), Yescapa (il cui nome ricorda la voglia di fuga) e Goboony.

Se invece volete noleggiare van presso centri ufficiali e avere diversi servizi inclusi, nonché una garanzia di qualità assicurata, senza rischi vi segnaliamo McRent, uno dei più conosciuti a livello internazionale, Roadsurfer (con i van coloratissimi che spopolano su Instagram) o Campanda.

Le mete più gettonate per viaggiare in van

Una volta noleggiato il van, non resta che partire. I portali per il noleggio spesso propongono anche idee di itinerari per weekend o viaggi on the road.

Vogliamo consigliarvi anche noi alcuni itinerari che si prestano perfettamente a due-tre giorni di esplorazione, l’ideale per vivere la prima esperienza in van. Per prendere la mano e capire come funziona. E poi se scocca la scintilla, il van diventerà inseparabile compagno di viaggi.

Il Lago di Garda si presta a un weekend lungo con i bambini. Natura, bagni e parchi divertimento, cosa volere di più? Ecco la nostra miniguida al Lago di Garda per scegliere cosa visitare.

Se partite dal centro Italia, potete optare per un weekend nel Parco Nazionale d’Abruzzo, tra natura rigogliosa, animali e splendide cascate.

Rotolando verso sud, il caldo e il mare, un weekend con vista sulle spiagge più selvagge del Salento potrebbe essere un’ottima idea. Con una visita anche nell’entroterra che regala chicche incredibili.

Non ci resta che augurarvi buon viaggio, ovunque il van vorrà portarvi.

Copyright: Familygo. Foto: L. Dorinzi; Depositphotos: aa-w, Voyagerix; iStock: _jure; Voyagerix

 

 

Pubblicato in