Legoland è tappa obbligata di un viaggio in Danimarca. Che sia itinerante o stanziale, lungo un weekend o più giorni, non ha importanza. Dal tempio dei mattoncini più famosi del mondo bisogna passare. E se ci siete già stati vale la pena tornare. Perché le novità non mancano mai.
Quello di Legoland in Danimarca è uno dei parchi tematici più amati in assoluto. Dai bambini di tutto il mondo ma non solo. Perché chi non ha mai giocato con i mattoncini Lego (e non continua a giocarci con i propri figli) alzi la mano.
Legoland Billund: il luogo in cui la magia ha avuto origine
La storia della nascita dei mattoncini Lego è molto affascinante. L’inventore, un certo Ole Kirk Kristiansen, falegname, si mise a costruire giocattoli nel lontano 1932 e nel ’34 coniò il termine LEGO®, che deriva dall’espressione danese leg godt, ovvero “gioca bene”. I Lego sono, in effetti, giochi dal fascino immortale, amati da tutti i bambini che adorano assemblare, costruire e poi, ovviamente, rompere e disfare.
Billund è quindi la città in cui tutto è nato e il parco danese dedicato ai famosi mattoncini sorge proprio qui. Del resto che la Danimarca sia il paradiso dei bambini è ormai risaputo. E Legoland Billund ne è la conferma. Successivamente, altri Legoland sono stati costruiti un po’ ovunque nel mondo e sono previste nuove aperture.
Legoland Billund: le attrazioni del parco in Danimarca
Il parco Legoland a Billund è enorme, visitarlo tutto in un giorno è un’impresa impossibile. L’ideale sarebbe soggiornare nei paraggi e dedicare a questo immenso mondo Lego almeno un paio di giorni. Sono tante le aree tematiche in cui bambini di diverse età (ragazzi e adulti compresi) possono trovare pane per i loro denti. Da Duplo Land, la sezione dedicata ai piccolissimi, a Knight’s Kingdom dove castelli e cavalieri la fanno da padroni. E poi Lego Ninjago World, Imagination Zone con l’acquario, Adventure Land, Polar Land, con tanto di baia dei pinguini.
La meraviglia di Miniland, il cuore del parco, consente di fare un giro virtuale del mondo attraverso i suoi monumenti più famosi, tutti rigorosamente costruiti con migliaia di mattoncini colorati.
E infine Legoredo Town, una delle zone più amate di tutto il parco. Dove il mondo Lego dà vita al selvaggio West, con le teste dei quattro presidenti del Monte Rushmore riprodotte interamente con i mattoncini. La perenne sfida tra indiani e cowboy vi occuperà tanta memoria nella macchina fotografica perché le curiosità sono davvero infinite.
Legoland Billund: tutte le novità 2025!
Legoland Billund ha più di 50 anni ma di sicuro non li dimostra. Il parco si rinnova continuamente per offrire un’esperienza sempre diversa e avvincente ai visitatori. In poche parole c’è sempre un motivo per tornare. Tra le novità 2025 del parco dei Lego danese vi segnaliamo l’apertura di una nuova area di Miniland dedicata alla città di Aarhus, la seconda più grande della Danimarca. Più di 2,5 milioni di mattoncini danno vita alla riproduzione della cattedrale di Aarhus, del municipio e dell’ARoS Aarhus Art Museum.
Anche l’area di Pirate Lagoon, interamente dedicata ai pirati, si arricchisce con l’arrivo della riproduzione di un galeone dei pirati lungo 21 metri su cui arrampicarsi, scivolare e divertirsi con i bambini. Il tutto reso inclusivo con la presenza di rampe accessibili a bambini di tutte le età.
Anche se, come noi, ci siete già stati direi che vale proprio la pena tornarci.
Come arrivare e info utili
Legoland Billund riaprirà il 5 aprile 2025. A Billund c’è l’aeroporto servito da diversi voli low cost. Si può quindi organizzare anche solo un weekend a tema Lego se non si hanno tanti giorni a disposizione. Il parco è vicinissimo all’aeroporto e raggiungerlo è davvero comodo.
Si può scegliere un hotel all’interno del parco per usufruire di particolari convenzioni oppure soggiornare nelle vicinanze. Noi siamo rimasti per due notti nel resort Lalandia, un paradiso per le famiglie, a poche centinaia di metri dall’ingresso del parco (percorribili a piedi). Qui c’è il più grande parco acquatico tropicale della Scandinavia con il velocissimo scivolo Turbo Racer!
E, una volta a Billund, non si può non visitare la LEGO® House, un vero e proprio concentrato di creatività per i bambini (e i grandi) che amano imparare divertendosi con attività interattive. Il tutto a tema mattoncini, ovviamente.
Per chi, invece, ha più giorni a disposizione e vuole scoprire quello che il Paese ha da offrire, ecco il nostro itinerario on the road in Danimarca che tocca le principali attrazioni e città.
Informazioni utili
Se, invece, volete visitare il parco Legoland in Germania a Gunzburg, ecco il nostro reportage.
Copyright: FamilyGO. Foto di legolandbillund