La nostra vacanza al Lino delle Fate a Bibione: eco resort tra il verde e il mare

Lino delle Fate con bambini, piscina
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 2 settimane, Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

L’eco village resort Lino delle Fate di Bibione (VE) è un luogo da cui non vorresti andartene mai. Immerso nella natura e vicinissimo al mare, con alloggi sostenibili e armoniosamente inseriti nell’ambiente. Uno scrigno di biodiversità, ma al contempo un luogo in cui tutta la famiglia può rilassarsi e divertirsi. In attesa della riapertura il 12 aprile 2025, questo è il racconto della nostra vacanza al Lino delle Fate.

Narra la leggenda che le fate, alla ricerca di tessuti speciali per i loro abiti, scendano a valle e raccolgano i lunghi fiori piumosi della Stipa etrusca per tessere le vesti di cui si ammantano. La caratteristica di questa pianta che fiorisce nelle zone temperate tra maggio e giugno? Quella di avere dei riflessi argentati che richiamano i bagliori della luna o la magia di una fata, appunto. Nasce così il nome con cui è conosciuta dai più la Stipa etrusca, Lino delle Fate. E nasce così il nome dell’eco village resort di Bibione (VE) che ci ha ospitati per una bellissima vacanza al mare con i bambini.

Lino delle Fate con bambini, esterni  Lino delle Fate con bambini, tramonto

Siamo in Veneto, al confine con Friuli Venezia Giulia, là dove il fiume Tagliamento si getta in mare, e il primo motivo per cui siamo partiti è stato godere di quello che rende uniche le spiagge dell’Alto Adriatico: sabbia fine, perfetta per i giochi dei bambini, fondali bassi per bagni in tutta sicurezza e una natura lussureggiante tutto intorno. Che, a ben guardare, è stato anche il motivo per cui una volta arrivati abbiamo deciso di rimanere, di fare – contrariamente alle nostre abitudini di “esploratori di territori” – una vacanza stanziale, praticamente senza mai uscire dal resort.

Perché qui abbiamo trovato tutto quello che ci serviva e, soprattutto, che volevamo. E la psicologia insegna che quando al soddisfacimento dei bisogni si unisce quello dei desideri siamo sulla buona strada. Siamo rimasti, insomma, perché quello che desideravamo – complice anche un sano bisogno di staccare la spina – era godere del relax “operoso” del Lino delle Fate, delle sue atmosfere e delle mille attività che qui si possono fare senza fretta. Con ritmi slow di cui necessitiamo, spesso a nostra insaputa.

Lino delle Fate: l’eco village in cui il design si fonde con la natura

Lino delle Fate con bambini, veranda  Lino delle Fate con bambini, alloggi

Less is more. Lo abbiamo sempre pensato e ne siamo ancora più convinti dopo la nostra vacanza a Lino delle Fate. Dove tutto sembra volersi fondere in modo armonioso con la natura anziché esibirsi. A partire dai materiali utilizzati per i 290 bungalow e la clubhouse (che accoglie, oltre agli spazi comuni, al ristorante e al lounge bar anche 26 tra camere e suite): ferro, bambù, legno di larice. E dai colori, che sono quelli dell’erba, della sabbia e del mare, amalgamati in uno stile etnico e locale al tempo stesso.

Lino delle Fate con bambini, letti alloggi  Lino delle Fate con bambini, interno alloggi

L’eco village resort Lino delle Fate è un bell’esempio del mondo, discreto e sostenibile, che potrebbe essere dopo il gigantismo ipercolorato degli scorsi decenni: si inserisce in modo non impattante all’interno di una superficie di 250.000 m² di macchia mediterranea, è costruito secondo rigorosi criteri bio-reversibili ed è precluso alle automobili (custodite nel garage e nel parcheggio all’ingresso). Tra i suoi viali solo auto elettriche (per il trasporto dei bagagli), biciclette e tante famiglie felicemente a piedi.

I bungalow, in particolare, sono un rifugio naturale in cui le ore passano serene: dotati di ogni confort e di ampi terrazzi o verande affacciati sul giardino o sulla piscina, sono un autentico invito alla decelerazione felice, per rubare un’espressione cara agli antropologi. Se penso che qui sono riuscita a leggere un intero libro dopo mesi in cui questo piacere mi era precluso… c’è da farsi prendere dalla nostalgia.

Lino delle Fate con bambini, buffet colazione  Lino delle Fate con bambini, vacanza family

Chi lo desidera può prepararsi in autonomia i pasti (o usufruire del servizio di take away), chi preferisce una formula hotel può consumare colazione e cena a buffet nel ristorante della club house. Il resort offre anche una pizzeria, un lounge bar per cocktail e light menu e un barbecue a disposizione in un’area verde.

Piscine e animazione: divertimento e relax a km 0

Lino delle Fate con bambini, piscina  Lino delle Fate con bambini, piscine

La cosa che ci è piaciuta di più? Il parco piscine, ovviamente! Bello e funzionale, con una vasca centrale per adulti arricchita da postazioni idromassaggio e cascate d’acqua e, adiacente, la piscina per i bambini in cui anche i più piccolini possono giocare e divertirsi in tutta sicurezza. Il valore aggiunto? Il fatto che si tratti di piscine riscaldate (da una fonte geotermica naturale) le rende invitanti in qualsiasi momento dell’apertura stagionale, anche se il tempo non è dei migliori.

Poco lontano dalle piscine colorati giochi sulla sabbia garantiscono il divertimento dei bambini anche al di fuori dall’acqua, mentre i genitori si rilassano in piscina o nella zona solarium a bordo vasca.

Lino delle Fate con bambini, giochi in spiaggia  Lino delle Fate con bambini, giochi in spiaggia

Lino delle Fate offre anche un servizio di animazione: protagonista del miniclub è un simpatico ranocchio di nome Mario che ha il felice compito di avvicinare i bambini alla natura in modo consapevole e divertente. Oltre alle proposte di animazione “tradizionale”, infatti, da maggio a settembre il resort offre anche una vera green experience, ovvero la possibilità di esplorare assieme a una guida naturalistica il bosco vicino alla struttura, ricco di specie vegetali e animali locali protette.

La “via al mare” immersa nella natura: cosa rende la spiaggia di Lino delle Fate così speciale

Lino delle Fate con bambini, spiaggia  Lino delle Fate con bambini, in spiaggia

Si fa presto a dire che le spiagge dell’Alto Adriatico sono l’ideale per i bambini: ampie, sabbiose, con fondali digradanti e servizi di qualità per tutta la famiglia. Perché quella di Lino delle Fate dovrebbe essere diversa? Perché non solo vanta le caratteristiche appena citate, ma perché il breve tratto che si percorre per raggiungerla (circa 400 metri) è un’esperienza in sé.

Ci si arriva, infatti, attraverso la cosiddetta “Via del Mare“, un percorso nella pineta che ci avvicina gradualmente alla meta permettendo di coglierne il profumo via via più intenso. E’ la natura che ci accompagna, facendosi strada nella sabbia senza farsi fermare da confini e steccati e una sequenza armoniosa di dune fossili digrada verso la spiaggia e il mare. Qui troviamo, tra gli altri, ombrelloni di paglia un po’ vintage, eleganti gazebilettini oversize.

Sul versante orientale di Bibione, la spiaggia di Lino delle Fate regala uno dei panorami più belli della zona con lo sguardo che può spaziare dal mare fino all’orizzonte ai profili del Faro di Punta Tagliamento (raggiungibile a piedi con una breve passeggiata, apprezzatissima anche dai runner), di Trieste e dell’Istria sullo sfondo.

Lino delle Fate con bambini, plastica   Lino delle Fate con bambini, pineta

Alla scoperta del Parco della Biodiversità, il cuore verde di Lino delle Fate

Lino delle Fate con bambini, parco biodiversità 

Un bosco a pochi passi da bungalow e piscine? Certo! E’ il Parco della Biodiversità, un’area verde che si estende per 16 ettari e che è parte integrante dell’eco village. Qui la ricchezza delle specie viventi è davvero tale: 40 piante autoctone (tra le quali l’immancabile Lino delle Fate), oltre 50 specie di uccelli, quattro specie di rettili e numerose specie di mammiferi (tra cui il riccio, la lepre, la donnola, la faina e la talpa). L’occhio più attento (o più esperto) riesce a cogliere immediatamente la varietà qui racchiusa, per tutti gli altri ci sono chiari pannelli illustrativi, ricchi di informazioni e curiosità, capaci di attirare l’attenzione anche dei più piccolini.

Tra tutte le esperienze vissute nei nostri giorni a Lino delle Fate, la passeggiata con le mie figlie nel silenzio del Parco della Biodiversità è stata forse il momento più significativo. Perché ha racchiuso in sé tutto ciò che rende una vacanza qui diversa dalle altre: il verde a pochi passi dalla città (o dalla struttura ricettiva), l’autenticità senza retorica, il benessere che nasce dall’eliminare ogni mediazione tra noi e il mondo e la sensazione che la natura ci accolga, ma in fondo ce la faccia benissimo anche senza di noi. E noi possiamo limitarci a goderne, rispettosi e grati, proprio come godiamo di una bella vacanza.

Natura e benessere: le novità 2025

Ed è all’insegna proprio della natura una delle principali novità 2025 dell’eco village resort Lino delle Fate: la visita gratuita all’oasi naturalistica Val Grande, l’antica valle da pesca di Bibione, recentemente aperta al pubblico. Agli occhi delle famiglie si spalanca una “valle incantata” di 360 ettari, in cui lecci centenari e piante rare convivono con la fauna allo stato brado e i resti di un’antica villa romana. L’oasi si può esplorare attraverso tre sentieri a fruizione autonoma oppure riservando esperienze di visita guidate (a pagamento) in bici, canoa e kayak.

Lino delle Fate: la visita gratuita dell’Oasi Naturalistica Val Grande  Lino delle Fate: pacchetti per famiglie alle Terme di Bibione

Altra “new entry”: i pacchetti “Genitori e figli alla spa” al parco termale di Bibione. Genitori e figli potranno condividere un momento di wellness nella stessa cabina: massaggio benessere per la mamma o il papà e, per i bambini lo speciale trattamento “Bolle Junior”, con detersione e massaggio lenitivo con oli e lozioni dai profumi gustosissimi!

Lino delle Fate Eco Village Resort riapre il 12 aprile 2025.

Per informazioni

www.linodellefateresort.com/

 

Copyright: FamilyGO. Foto: E. Fasan

Pubblicato in