Sciare a Roccaraso con i bambini e divertimento baby sulla neve

Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Roccaraso, al centro del comprensorio Alto Sangro in Abruzzo, d’inverno offre piste incantevoli per tutta la famiglia incastonate tra la Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, asili sulla neve dove i bambini giocano con gli animatori e un esilarante parco giochi dove sfrecciare a bordo di bob e slittini.

La destinazione più famosa e gettonata per una vacanza sulla neve con i bambini in Abruzzo è senza dubbio Roccaraso. Adagiata dolcemente sull’Altopiano delle Cinque Miglia (o Altopiano Maggiore) insieme a Rivisondoli, Pescocostanzo e Rocca Pia, la città d’inverno è il punto di partenza privilegiato sia per le famiglie che amano le discese tout court, sia per quelle che cercano divertimento formato mini, assistenza e servizi.

Roccaraso con i bambini d’inverno: piste, scuole sci e asili sulla neve

Kinderheim di Montepratello, Abruzzo  Kinderheim Monte Pratello

Il comprensorio Alto Sangro è il più grande dell’appennino: con un unico skipass e con pacchetti famiglia si può sciare su oltre 100 km di piste che si estendono tra Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea. Gli accessi principali sono tre, Pizzalto, Anemogna e Pratello, e altrettante sono le Scuole sci, rispettivamente Scuola Sci Sole Neve, Scuola Italiana Sci Roccaraso-Aremogna e Scuola Italiana Sci & Snowboard Montepratello – Rivisondoli che prevedono lezioni per bambini e facili tapis roulant di risalita. Particolarmente adatta ai bambini è la pista azzurra Peter Pan di Pizzalto e sempre qui potete lasciare i bimbi che non sciano alla ludoteca Scivolandia, dove fanno attività e laboratori al calduccio.

Il TOP se avete bimbi piccoli è però Montepratello, perché alla partenza degli impianti c’è un attrezzatissimo Kinderheim dove preparati assistenti fanno divertire i bambini tra gonfiabili, scivoli, altalene, giostrina sulla neve, discesa per slittini e gommoni e area al coperto con sala giochi e tv. Per i più grandicelli ed esperti sempre a Monte Pratello c’è la cosiddetta “Direttissima”, una pista tra le più belle d’Italia aperta su un panorama spettacolare.

Tutti in slittino a Coppo dell’Orso!

Pista da slittino a Coppo dell'Orso, Abruzzo  Coppo dell'Orso in Abruzzo

Sia che desideriate una giornata diversa di pausa dagli sci, sia che la vostra vacanza sulla neve sia tutta all’insegna delle slittate, c’è un unico posto che vi farà felici immediatamente: il parco giochi sulla neve di Coppo dell’Orso! Sono infatti ben 8 le piste disponibili, di diversa difficoltà, a cui si aggiungono gonfiabili, giostre, aree ristoro e tantissime sdraio per godervi il relax al sole dopo le discese. Noi ci siamo stati e lo abbiamo apprezzato moltissimo! I costi non sono irrisori, il giornaliero costa € 39 adulti e € 28 bambini fino a 125 cm, escluso l’eventuale affitto del bob. Però bisogna dire che si possono fare davvero tante discese e le piste sono ben battute e controllate.

Attività in paese, dai pupazzi di neve al pattinaggio sul ghiaccio

Pratone di Roccaraso  Altopiano delle 5 miglia

Se invece volete intraprendere una super gara di pupazzi di neve, direttamente in paese a Roccaraso c’è il cosiddetto “pratone“, dove con un pizzico di fortuna potete trovate tanta tanta neve, oltre ad altalene e scivoli. Ci si passa volentieri una mattinata compreso pranzo al sacco, per poi dedicare il pomeriggio al… pattinaggio sul ghiaccio al Palaghiaccio, aperto dal 7 dicembre 2024 al 30 marzo 2025.

Ciaspolate e sci di fondo al Bosco di Sant’Antonio

Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild  Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild

Personalmente sono stata conquistata dalle ciaspolate family: è vero un pochino si fatica, soprattutto nei tratti in cui la neve è più fresca, ma rappresentano una modalità attiva e al tempo stesso slow per godere della bellezza delle montagne che conquista anche i bambini. La nostra prima esperienza è stata proprio vicino Roccaraso, più precisamente nel Bosco di Sant’Antonio (sopra Rivisondoli e Pescocostanzo), un luogo amato dai fondisti perché qui ci sono tracciati davvero meravigliosi che si inoltrano tra i boschi (alternativi al più classico e aperto tracciato del Piano delle Cinque Miglia).

Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild  Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild

Ci hanno accompagnato Carlo ed Elena, due eccellenti guide della società cooperativa Abruzzo Wild, per un itinerario semplice e relativamente breve di 2,5 km. Comprese le soste per le spiegazioni su flora e fauna – sempre amate dai bambini e anche dagli adulti perché ci si riposa! – l’escursione è durata in totale due ore abbondanti. Quello che ci ha conquistato è stato il panorama, veramente pazzesco: si passa dal bosco al panorama completamente aperto della piana, cambiando scenario in pochi minuti.

Per Informazioni

roccaraso.net/
www.roccarasoturismo.it/

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Roccaraso.net; M. Rosellini; wikimedia/ essetefano

Pubblicato in