Abruzzo sulla neve con i bambini: miniguida alle attività family

Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Come organizzare una vacanza in montagna con i bambini d’inverno in Abruzzo: le località più attrezzate e i parchi gioco più divertenti, adatti anche alle famiglie che vogliono passare una allegra giornata sulla neve.

Le cose da fare in Abruzzo con i bambini sono tantissime in tutte le stagioni. E se vi abbiamo già parlato della montagna d’Abruzzo in estate, con le meravigliose esperienze che si possono fare ad esempio in un weekend nel parco nazionale d’Abruzzo, quando arriva l’inverno e le temperature scendono, l’Abruzzo si tinge di bianco regalando un panorama d’incanto. Le località sono facili da raggiungere per le famiglie che si trovano nelle regioni del centro Italia, ma anche per chi viene da Sud. Ci si può divertire con gli sci ai piedi certo, ma anche “solo” con la neve.

Vediamo allora quali sono i comprensori più adatti a una settimana bianca in Abruzzo con bambini o a un weekend sulla neve.

Roccaraso con i bambini d’inverno: divertimento super

Roccaraso, sci bambini  Parco giochi sulla neve a Coppo dell'Orso, Abruzzo

Partiamo dal più grande dell’Appennino, il comprensorio Skipass Alto Sangro: oltre 100 km di piste si snodano tra Roccaraso (sicuramente la destinazione più famosa), Pescasseroli, Barrea, Rivisondoli, Pescocostanzo, fruibili con un unico skipass.

Lezioni per bambini e facili tapis roulant di risalita ce ne sono praticamente ovunque nel comprensorio, ma se avete bimbi piccoli vi consigliamo la scuola sci di Montepratello, perché alla partenza degli impianti c’è anche il bel Kinderheim dove lasciare i bimbi, anche quelli che non vogliono sciare, in compagnia di preparati assistenti, che li faranno divertire tra gonfiabili, scivoli, altalene e area al coperto con sala giochi e tv e in più discesa per slittini e gommoni. A Pizzalto si trova Scivolandia, un altro asilo sulla neve con personale qualificato ed esperto.

Kinderheim di Montepratello, Abruzzo  Pista da slittino a Coppo dell'Orso, Abruzzo

A Coppo dell’Orso c’è invece un parco giochi sula neve per tutta la famiglia, con ben 8 piste tra snowtubing e bob (di cui 4 adatte a bambini fino a 125 cm di altezza), giostre e aree ristoro. Noi ci siamo stati diverse volte e vi assicuriamo che è un vero spasso per bambini e ragazzi che vogliono divertirsi a bordo degli slittini, in quanto ci sono discese più semplici e altre più impegnative. Se infine avete scelto Pescasseroli come meta per la vacanza sulla neve con i bambini non mancate una tappa alla pista di Snow Tubing, aperto anche d’estate.

Campo Felice e Ovindoli, spazio a non finire

Campo Felice, piste da sci
Campo Felice, scuola sci. © Regione Abruzzo
Campo Felice, piste da sci
Campo Felice, piste da sci. © Regione Abruzzo

Dall’Alto Sangro ci spostiamo verso l’Aquila e il Gran Sasso dove si trovano gli impianti di Campo Felice (comodi da raggiungere per chi proviene da Roma grazie al viaggio quasi completamente in Autostrada A24, uscita Tornimparte). Qui i bambini hanno uno spazio dedicato per imparare a sciare con tranquillità con diverse scuole sci, tapis roulant e Manovia Baby, e un parco giochi sulla neve con pista per snowtubing, bob e slittini, castelli gonfiabili e altri colorati giochi, la Fun Kids Area Campo Felice.

Ma è bellissimo passare una giornata tra questa montagne anche se si vuole semplicemente far conoscere la neve ai propri piccolissimi perché la piana è enorme e ci sono tantissimi spazi liberi per costruire pupazzi colorati (non dimenticate di portare con voi un po’ di materiale di riciclo!), correre e lanciarsi palle di neve. Il tutto circondati da vette mozzafiato che arrivano oltre i 2.000 metri.

Anche qui è possibile acquistare uno skipass cumulativo che vi consente lo sci con i bambini anche a Ovindoli, l’altra principale destinazione di questa zona, dove non c’è che l’imbarazzo della scelta per trovare la scuola sci bimbi più adatta, con lezioni già a partire da 3 anni di età.

La Majelletta for kids, sciare guardando il mare

Passo Lanciano Panorama Park
Passo Lanciano Panorama Park. © Regione Abruzzo
Passo Lanciano sciare vista mare
Passo Lanciano vista mare. © Regione Abruzzo

Forse meno conosciuto e più contenuto come dimensioni, il comprensorio sciistico della Majelletta, in provincia di Chieti, gode di un’atmosfera dolce e rilassata e offre molto per una vacanza sulla neve con i bambini in Abruzzo: piste ampie che arrivano fin quasi a 2.000 metri di altitudine, campo scuola con tapis roulant e pista baby, mini snowpark con giochi in sequenza, area per bob e tubing e kinderheim “La tana dei Bimbi”, una casetta dove rilassarsi, leggere e divertirsi con mille laboratori, dalla musica al teatro, dalla pittura alla giocoleria, dallo yoga alla danza fino all’osservazione della natura, tutto in compagnia di personale qualificato. Sono presenti infine due anelli per lo sci di fondo. Poco più a valle (intorno ai 1.350 metri), si trova invece Passo Lanciano con diverse piste adatte ai bambini e il Panorama park, un bellissimo snowpark. Plus non da poco, qui si può sciare vedendo il mare!

Le migliori ciaspolate in Abruzzo per le famiglie

Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild  Ciaspolate a Pescocostanzo con Abruzzo Wild

Se alle discese con gli sci volete alternare una suggestiva ciaspolata con i bambini non avete che l’imbarazzo della scelta. Sulla pagina dedicata alle uscite con le ciaspole del Parco Nazionale d’Abruzzo, si trovano ad esempio tantissime proposte. Per chi soggiorna nella zona di Pescasseroli vi consigliamo di prenotare su Jdtrek, il sito della bravissima guida Jessica d’Andrea, accompagnatore di Media Montagna e maestra di Escursionismo. Tra le sue escursioni invernali, ciaspolate ad hoc adatte alle famiglie con bambini già a partire dai 4 anni, e poi +8 e +12 per chi viaggia con ragazzi più grandi, di solito con partenza da Forca d’Acero, al confine tra Lazio e Abruzzo. Noi abbiamo sperimentato un’escursione in estate con lei, sempre nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e ci siamo trovati davvero benissimo.

Altro sito da tenere d’occhio è quello della società cooperativa Abruzzo Wild: le mete in questo caso spaziano dalla zona del Parco della Majella (in particolare Roccaraso e Rivisondoli) a quella del Parco Nazionale del Gran Sasso (in particolare Campo Felice). Noi siamo stati con loro nel Bosco di Sant’Antonio (sopra Rivisondoli e Pescocostanzo) per una ciaspolata adatta a tutti di circa 2,5 km ed è stata una giornata bellissima.

Potete trovare proposte anche su AltoSangro escursioni: ciaspolate di mattina o al tramonto, a partire da soli 3 km di cammino, adatte quindi ai camminatori più giovani; oppure su Majellando, tour operator che prevede uscite al tramonto, in notturna, vista mare a Passo Lanciano, con aperitivo e centro benessere, con cena in baita (interessanti anche le escursioni proposte in estate nel Parco della Maiella con i bambini.

La Ferrovia dei Parchi, emozioni senza tempo

Transiberiana d'italia, la Ferrovia dei Parchi in Abruzzo, Campo di GioveChiudiamo in bellezza con un’esperienza indimenticabile in ogni stagione, ma che noi abbiamo fatto proprio in inverno: quella a bordo della Transiberiana d’Italia, uno dei più suggestivi trenini turistici d’Italia. Attivo in inverno da Sulmona a Roccaraso, consente di viaggiare ammirando il panorama imbiancato e i piccoli paesi con i comignoli fumanti che all’imbrunire si accendono di mille lucine e regalano un colpo d’occhio pazzesco.

 

 

Copyright: FamilyGO. Foto di roccaraso.net; M. Rosellini; Regione Abruzzo

Pubblicato in