Viaggio tra le palafitte: il Parco Archeo Natura di Fiavé #italiaspecialeperbambini

Parco Archeo Natura di Fiavè
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni

Il miglior modo per studiare la storia è viverla in prima persona, compiere un viaggio nel passato senza bisogno di macchine del tempo. Il Parco Archeo Natura a Fiavé, nelle Valli Giudicarie, ha proprio questo scopo. Conoscere la storia dall’interno, sperimentandola e toccandola con mano.

Le visite immersive sono sempre le più affascinanti con i bambini. Perché per quanto le parole scritte o lette possano catturare l’attenzione, la curiosità trova pane per i suoi denti nella sperimentazione e nell’immersione totale della materia che si vuole far conoscere. In questo caso la grande protagonista è la preistoria che nel Parco Archeo Natura prende vita per la gioia dei piccoli visitatori. Pronti per un vero e proprio viaggio nel tempo?

Il Parco Archeo Natura per immergersi nell’età del Bronzo

Parco Archeo Natura di Fiavè, le palafitte     Parco Archeo Natura di Fiavè, interno della palafitta

Il programma di storia di terza elementare è tra i più interessanti e allo stesso tempo tra i più noiosi. Sembra tutto così lontano da noi e a volte così poco comprensibile. Il modo migliore per affascinare i bambini è offrire loro un’esperienza coinvolgente e immersiva, una sorta di viaggio nel tempo per capire come vivevano davvero i nostri antenati dell’età del Bronzo. Ed è proprio questo l’intento del Parco Archeo Natura: scoprire le palafitte, patrimonio mondiale UNESCO, conservate dalla torbiera di Fiavé.

Siamo tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, nei pressi di Comano, celebre località termale specializzata per la cura della dermatite atopica. Quello che un tempo era l’antico Lago Carera –  e che oggi è diventato torbiera – ha conservato per millenni testimonianze e reperti dell’età del bronzo, con tanto di resti dei pali che sorreggevano le antiche palafitte (e che si possono osservare proprio appena fuori dal parco).

Parco Archeo Natura di Fiavè, installazioni     Parco Archeo Natura di Fiavè, le vere palafitte

E proprio dallo studio di questi scavi si è potuto realizzare nei minimi dettagli un villaggio palafitticolo dell’epoca, con capanne costruite in scala 1:1 e con tantissime installazioni. Le palafitte del Trentino sono inserite nella lista del patrimonio UNESCO da 10 anni e insieme al Museo delle Palafitte già esistente e situato sempre a Fiavé, il parco va  a costituire un vero e proprio polo archeologico.

Museo delle Palafitte di Fiavè     Museo delle Palafitte di Fiavè

Durante il percorso ci sono pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi dei primitivi, mentre al museo si possono vedere  filmati e contenuti multimediali e soprattutto i veri reperti ritrovati. La meta perfetta per scoprire la preistoria, un’esperienza davvero imperdibile per i bambini. Spesso vengono inoltre organizzate attività e laboratori per famiglie.

Info utili

Parco Archeo Natura di Fiavè, le palafitte     Museo delle Palafitte di Fiavè

Il Parco Archeo Natura apre la stagione 2025 sabato 5 aprile. Fino al 18 maggio è visitabile sabato, domenica e festivi dalle ore 13 alle ore 18, con un’eccezione per il periodo compreso tra il 19 e il 27 aprile in cui il parco rimane aperto tutti i giorni. A partire dal 24 maggio l’apertura è giornaliera con orario 10-18. Tra le iniziative speciali vi segnaliamo: domenica 6 aprile ingresso gratuito, attività di archeologia dimostrativa per adulti e bambini “Bentornato al Parco!” dalle 14 alle 16 e visita guidata “Un giorno in palafitta”  in compagnia di un’esperta sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé (ore 16:30). L’iniziativa fa parte della rassegna “Primavera in palafitta”, che si protrae fino a maggio con diversi appuntamenti per tutta la famiglia per sperimentare la preistoria e scoprire le palafitte di Fiavé. In calendario:

  • giovedì 24 aprile: laboratorio per famiglie “Due pali e una capanna” (per bambini 5+) e visita guidata “Un giorno in palafitta”
  • sabato 26 aprile: laboratorio per famiglie “L’officina della lana cotta” (per bambini 5+) e visita partecipata al museo “Avete detto palafitte?”
  • domenica 11 maggio: laboratorio per famiglie “Palafitticolo anch’io… nel villaggio tra terra e acqua”
  • venerdì 30 maggio: presentazione cortometraggio in realtà virtuale “ARCHEOfilm. Antiche tracce. La vita in palafitta” (l’uso dei visori è adatto a partire dai 13 anni)

Per altre informazioni sul parco, vi consigliamo di consultare la pagina di Visit Trentino dedicata al Parco di Fiavè.

Il parco si colloca in una zona di grande interesse storico e naturalistico dove sono presenti ben tre riconoscimenti UNESCO. Fiavé infatti, insieme a Ledro, costituisce il sito dedicato alle palafitte preistoriche nell’arco alpino che dal 2011 è Patrimonio Mondiale. Anche il territorio delle Giudicarie ha ottenuto il riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO, così come le vicine Dolomiti di Brenta dichiarate Patrimonio dell’Umanità.

Per trovare ispirazione e consiglio per itinerari nella zona, consultate la nostra sezione dedicata a Comano, alle Dolomiti di Brenta e alla Valle di Ledro.

Se i vostri figli sono appassionati di ricostruzioni preistoriche, vi segnaliamo altri due siti davvero ben realizzati dove siamo stati, il Parco Archeologico del Livelet in Veneto e l’Archeodromo di Belverde in Toscana.

 

Copyright: FamilyGO. Testi di L. Dorinzi e M. Rosellini. Foto di M. Rosellini

 

Pubblicato in