Natale tutto l’anno. Sogno? No, realtà. Grazie all’idea dello stilista d’alta moda Alessandro Consiglio nel borgo di Ponzano Romano c’è il primo Museo Italiano permanente dedicato al Natale, “AmenCutti”, con oggetti natalizi scovati in quarant’anni di ricerche in giro per il mondo.
C’era una volta un bambino, Alessandro Consiglio, soprannominato “Cutti” dalla famiglia, oggi stilista dell’Alta Moda romana, che desiderava tanto avere un albero di Natale da addobbare per ricreare quella magica atmosfera in casa, ma la mamma trovava questa pratica una cosa banale, e così l’albero di Natale non si faceva.
Per recuperare i Natali perduti, Alessandro ha raccolto oggetti che rievocano quell’atmosfera decidendo di donare le sue magiche visioni ai bambini, a quegli adulti romantici, ai sognatori e a tutti coloro che sentono il Natale e le sue atmosfere come momenti di gioia e autentica magia.
E così nel piccolo borgo del XIV secolo di Ponzano Romano, a meno di un’ora di distanza da Roma, in via Venti Settembre, nel mese di ottobre 2023 ha aperto ufficialmente “AmenCutti”, il primo Museo Italiano “diffuso” dedicato al Natale, un luogo ricco di magia, luci e colori, dove ciascun visitatore ha la possibilità di immergersi nello spirito natalizio nei mesi invernali dell’anno (da fine ottobre a fine gennaio). La festa di riapertura è prevista per domenica 27 ottobre 2024, a partire dalle ore 15.
Il Natale ha un museo diffuso a Ponzano Romano
L’Ufficio di Babbo Natale, la Sala da pranzo, le vetrine natalizie di via Venti Settembre, e cinque sale di uno dei palazzi storici del borgo espongono la smisurata collezione di AmenCutti composta da oggetti natalizi scovati in quarant’anni di ricerche in giro per il mondo.
Ponzano Romano è così candidato a diventare il Paese del Natale. Il percorso museale “diffuso” intende solleticare la memoria e la nostalgia degli adulti, far rivivere esperienze che riporteranno alla fanciullezza, e catapultare i bambini nella dolcezza e nel calore del periodo più bello dell’anno.
Maggiori informazioni
Apertura da fine ottobre a gennaio. Prenotazione obbligatoria dei biglietti sul sito www.museoamencutti.it
L’ingresso al museo è possibile acquistando il biglietto, mentre gli ambienti natalizi esterni si possono ammirare gratuitamente attraverso grandi vetrine che si affacciano su via Venti Settembre, la via del Natale.
Copyright FamilyGO, Foto di Umberto Ottaviani