A Milano MuseoCity: oltre 130 i musei partecipanti, tante le proposte per i bambini

Veduta aerea di Milano del Castello Sforzesco
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni

Dal 2 all’8 marzo 2025 si tiene a Milano la nona edizione di Milano MuseoCity, la manifestazione che riunisce oltre 130 tra musei, case d’arte e altre realtà nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico, storico e culturale. Tantissimi gli appuntamenti per bambini, uno il filo conduttore: “Le Strade dell’Arte“.

Milano MuseoCity è una manifestazione che riunisce musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino di Milano. E alcuni anche nell’area metropolitana.

La nona edizione, in programma dal 2 all’8 marzo, coinvolge oltre 130 luoghi della cultura e accompagna il pubblico alla scoperta di una Milano inedita e straordinaria. Uno il filo conduttore degli eventi: “Le Strade dell’Arte“, con più di 90 opere e progetti artistici che sottolineano il valore relazionale dell’arte e geolocalizzano il patrimonio artistico nei luoghi della loro conservazione e della loro produzione.

L’iniziativa “Museo Segreto” propone  il racconto e l’esposizione di oltre 60 opere “segrete”, selezionate dai musei in coerenza con il tema proposto: un focus speciale è dedicato dai Musei e dagli Istituti civici nell’80° anniversario della Liberazione. Mentre il progetto speciale “In Vetrina” trasforma la città in un medium di diffusione per l’Arte e la Cultura con 35 vetrine di negozi e gallerie d’arte che illustrano la creatività milanese e dialogano con le istituzioni culturali, ospitandone progetti e opere.

Milano MuseoCity: alcune proposte per le famiglie con i bambini

Muba il museo dei bambini a MilanoMuseoKids è lo speciale palinsesto dedicato ai bambini: questi alcuni degli appuntamenti in programma.

All’Orto Botanico di Brera domenica 2 marzo (ore 14.30) “Pozioni magiche: coloriamo con le erbe” per creare un caleidoscopio di colori naturali, ottenuto con pestello e mortaio da frutti, foglie, fiori e radici.

Mentre al Museo Bagatti Valsecchi sempre domenica 2 marzo (ore 15.30) va in scena un “Carnevale Rinascimentale“, un laboratorio speciale che invita grandi e piccini a immergersi nell’affascinante mondo delle arti decorative.

Appuntamento anche a Palazzo Reale dove martedì 4 marzo (ore 16.45) si tiene “C’era una volta un filo filato“, percorso didattico museale per bambini da 5 a 9 anni.

Al MUBA – Museo dei Bambini Milano venerdì 7 marzo (ore 17) “Sperimentazione ed esperienze attorno all’arte contemporanea” con riuso creativo del materiale di scarto del centro REMIDA Milano.

Altre sedi coinvolte: GAM – Galleria di Arte Moderna, ADI Design Museum, Triennale Milano, Pinacoteca di Brera, Palazzo Reale, Museo Leonardo3, Museo di Storia Naturale, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, Museo del Duomo, MUDEC – Museo delle Culture, MAS-Museo Arte e Scienza. Appuntamenti anche a Wow Spazio Fumetto, al Castello Sforzesco, al Civico Museo Archeologico, alla Fondazione Pirelli e in moltissimi altri luoghi di cultura cittadini.

Qui il calendario completo degli eventi di Milano MuseoCity.

Per informazioni:

www.museocity.it/

 

Copyright: FamilyGO. Foto di MUBA, Saiko.

Pubblicato in