Eventi per bambini a Venezia: cosa fare nei weekend

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend, 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Eventi per bambini a Venezia. Cosa fare con la famiglia nell’antica città lagunare, dove, dalla Collezione Peggy Guggenheim ai Musei Civici, sono proposte attività didattiche particolarmente interessanti nel fine settimana, come laboratori didattici, visite guidate per bambini, ecc.

LA CASA DI THE HUMAN SAFETY NET

In Piazza San Marco, a Venezia, alle Procuratie Vecchie, ha trovato sede la Casa di The Human Safety Net. In questo luogo bambini e grandi percorrono un affascinante mondo fatto di “sfide” per individuare punti di forza e relative potenzialità, si rilassano in una caffetteria con vista sul campanile simbolo della città lagunare e si immergono in storie colorate nella Biblioteca della Sostenibilità. Vi raccontiamo la mostra A World of Potential, che abbiamo visitato per voi. Prossimi appuntamenti: lunedì 31 marzo (ore 16.20 e 17.10) “Gioco-sculture“, letture creative per bambini dai 4 ai 6 e dai 2 ai 3 anni; giovedì 3 aprile (ore 16.30 e 17.10) “La gratitudine è il mio superpotere“, laboratorio per bambini dai 4 ai 6 e dai 2 ai 3 anni; lunedì 7 aprile (ore 16.30 e 17.10) “Mi emoziono“, laboratorio per bambini dai 4 ai 6 e dai 2 ai 3 anni; mercoledì 9 aprile (ore 16.30) “The more we get together“, laboratorio per bambini di 0-2 anni; domenica 13 aprile (ore 11) “Patchpower“, laboratorio per bambini da 7 a 10 anni. Qui maggiori informazioni: https://www.thehumansafetynet.org/it

a tutto tondoSegnaliamo anche la mostra della Marina Militare “A tutto tondo. Il tour mondiale di Nave Vespucci“, in programma alle Procuratie Vecchie dal 28 marzo al 6 aprile. Un’occasione unica per trascorrere una giornata nella città lagunare in famiglia e conoscere il veliero che ha reso celebre l’Italia nel mondo attraverso scatti fotografici significativi. Durante il suo tour mondiale, infatti, la nave promuove progetti di sostenibilità ambientale e di inclusione sociale, in linea con la missione di The Human Safety Net e con la mostra interattiva “A World of Potential”.

KIDS DAY AL GUGGENHEIM

Peggy Guggenheim Collection di Venezia con i bambiniContinuano i Kids Day del Guggenheim, laboratori gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni che si tengono ogni domenica pomeriggio. Un progetto che avvicina i bambini all’arte moderna e contemporanea in modo semplice e divertente, con analisi delle opere esposte e sperimentazioni pratiche finali. In collaborazione con la Cassa di Risparmio di Venezia. Info e prenotazioni dal lunedì al venerdì precedente il laboratorio: tel. +39 041 2405444.
Questi i prossimi appuntamenti:

Domenica 30 marzo (ore 15) “Dimensioni nuove con Lucio Fontana

Leggi anche il racconto della nostra giornata al Guggenheim di Venezia

Al Guggenheim con la FAMILY CARD…

La Guggenheim Family Card è una tessera di membership al museo che dà diritto a partecipare ad attività specifiche previste per le famiglie, ma anche ad altri eventi per i genitori organizzati sui temi dell’arte moderna. Dà inoltre diritto all’ingresso gratuito al Guggenheim e ad altri musei in Italia. Questo il calendario degli appuntamenti per famiglie riservati ai possessori della card e dedicati al tema “Vedo non vedo“: sabato 5 aprile (ore 11 e 14.30) “Gli specchi delle streghe“.

FAMIGLIE AL MUSEO – MUSEI CIVICI VENEZIANI

Attività per famiglie ai musei civici venezianiE’ possibile partecipare a percorsi educativi presso i Musei Civici Veneziani: i percorsi si tengono a museo chiuso e per un massimo di 10 persone.
Queste le proposte on demand per famiglie:

Palazzo Ducale: “Carpaccio storyteller”, “Caccia al leone”, “Il Palazzo racconta”, “Un palazzo da capire (e da costruire)” e “Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale”;

Museo Correr: “I segreti del legador da libri” e “Detective d’arte”;

Ca’ Rezzonico: “Canaletto, Venezia e… le sue gondole”, “Venezia come funziona?”, “Latte, Thè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata”, “L’affresco” e “Venezia facilmente” (un taccuino di indovinelli come mappa per una caccia al tesoro itinerante);

Ca’ Pesaro: “La mia galleria d’arte”, “Tras-forma con musica e colori”, “Un autoritratto ad acquerello” e “Facce di Creta”.

Palazzo Mocenigo: “Gira-moda a Palazzo Mocenigo”, “Il mondo in un tessuto”, “Il profumo svelato” e “Caccia al profumo”;

Museo di Storia Naturale: “Naturalisti al museo” ed “Esploratori della natura selvaggia”;

Museo del Vetro a Murano: “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco”;

Museo del Vetro a Murano e Scuola del Vetro Abate Zanetti: “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)”;

Museo del Merletto a Burano: “Il filo della laguna” e “Tutti i nodi vengono al pettine”;

Museo Storico Navale: “Venezia e il mare”;

Casa di Carlo Goldoni: “Marionette in gioco”;

Ca’ Pesaro: “Un autoritratto ad acquerello”.

In programma anche eventi speciali gratuiti. Come al Museo di Storia Naturale il laboratorio “Siamo tutti diversi” dedicato alla biodiversità nella laguna di Venezia domenica 16 marzo e 11 maggio (ore 14.30) per bambini da 5 a 8 anni e il laboratorio “Missione Biodiversità13 aprile (ore 14.30) per bambini da 7 a 11 anni; a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento venezianoUn ventaglio dal favoloso orientedomenica 6 aprile (ore 14.30) per famiglie con ragazzi da 5 a 11 anni; alla  al Museo Correr  il laboratorio “I segreti del legador da libridomenica 11 maggio (ore 14.30) in occasione dei Kid Pass Days.

FONDAZIONE PINAULT – PALAZZO GRASSI e PUNTA DELLA DOGANA

Attività per bambini e ragazzi a Palazzo Grassi e Punta della DoganaParticolare attenzione è quella che la Fondazione François Pinault dedica al mondo dell’infanzia e della scuola attraverso le attività didattiche a Palazzo Grassi e Punta della Dogana per la comprensione dell’arte contemporanea che. Materiali appositi, contenuti dedicati, laboratori, performance, proiezioni e tanti altri eventi sono pensati per rendere più accessibile la visita al museo dei più giovani e la loro conoscenza delle mostre in corso.

GALLERIE DELL’ACCADEMIA

Complesso monumentale nella prestigiosa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città, le Gallerie dell’Accademia propongono attività per bambini e famiglie nei fine settimana (secondo calendario).

SPETTACOLI E MUSICA PER BAMBINI

Laboratori-concerto per famiglie al Palazzetto Bru Zane di VeneziaIl Palazzetto Bru Zane di Venezia è una fondazione privata dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio musicale francese del 1800 grazie anche alla realizzazione di attività ed eventi per avvicinare il grande pubblico (oltre che gli studiosi) alla musica classica. Da qualche anno destinatari speciali sono i bambini (e le loro famiglie) cui sono dedicati concerti preceduti da un laboratorio di scoperta guidato da un musicista o da un mediatore, per divertirsi in modo interattivo con la musica (ingresso gratuito fino ai 12 anni). Prossimi appuntamenti: domenica 13 aprile (ore 15.30) “Gioco da ragazzi” presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista.

Il Teatro Goldoni propone (secondo calendario) “Famiglie a teatro“, ciclo di spettacoli dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie.

Appuntamenti per famiglie anche al Teatro La Fenice. Prossimi appuntamenti: sabato 5 aprile (ore 15.30) “Arcinfano re dei matti“; domenica 13 aprile (ore 10 e 11.15) “Armonie di bimbi“, per bambini da 0 a 3 anni; sabato 10 e domenica 11 maggio (ore 10 e 12) “Verdi Kids“.

 

Per informazioni turistiche:

www.comune.venezia.it
Itinerari per bambini a Venezia

DOVE DORMIRE A VENEZIA

Booking.com
Le famiglie possono nel sito di booking.com selezionare solo gli hotel per famiglie, scegliere quindi una stanza per esempio con 4 letti, visualizzare sulla mappa se l’hotel è nella zona che più interessa e leggere anche i commenti di chi ci è stato.
Booking.com

Pubblicato in