Anche quest’anno Venezia accoglie visitatori e ospiti da italiani e internazionali con il suo evento più bello: il Carnevale. Un calendario fittissimo e tante splendide maschere attendono grandi e piccini in una delle città più suggestive al mondo. Dal 14 febbraio al 4 marzo 2025.
Venezia è una città per sua stessa natura teatrale, lo scenario ideale per ogni genere di rappresentazione, ma è anche una città storica in cui il passato continua a vivere tra calli e sestieri. Una città in cui la dimensione del teatro va di pari passo con quella del divertimento, un divertimento antico – potremmo dire – che richiama in vita secoli e atmosfere lontani. E che si riflette anche quest’anno in un Carnevale fatto di spettacoli scenografici nei campi e sul Canal Grande, concerti e performance, esibizioni di artisti e tantissime maschere.
Il titolo è “Il tempo di Casanova” e celebra una delle figure più iconiche e affascinanti della storia veneziana nel 300° anniversario dalla sua nascita (avvenuta appunto nel 1725)
“Il Carnevale di Venezia è pronto con un programma ricco di eventi, spettacoli e celebrazioni che faranno rivivere l’atmosfera del XVIII secolo e che esploreranno la creatività e la passione incarnate da Casanova, simbolo della Venezia del Settecento e della sua cultura raffinata e sempre audace – spiega il direttore artistico Massimo Checchetto – partendo da “Histoire de ma vie”, il libro di memorie autobiografiche scritto in francese, in cui egli narra, tra l’altro, l’evasione dalla prigione dei Piombi, “Il tempo di Casanova” si prefigge di essere un Carnevale per tutti i cuori, ma anche un invito a celebrare l’arte, la cultura e il piacere di vivere per regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile“.
Il calendario degli eventi
Tra gli avvenimenti assolutamente da non perdere domenica 16 febbraio il “Corteo acqueo di Carnevale“, il corteo di barche attraverso il Canal Grande e il Sestiere di Cannaregio, e il “Volo dell’Angelo“, in cui una figura angelica scende dalla torre campanaria di San Marco inaugurando ufficialmente le celebrazioni. Appuntamento il week end successivo con la famosissima “Festa delle Marie” (la selezione avverrà giovedì 13 febbraio) e poi una lunghissima serie di eventi fino al gran finale del 2 e 3 marzo (quando verrà anche premiata la Maria del Carnevale 2025) e del 4 marzo (martedì grasso): le rievocazioni storiche, le selezioni delle maschere più belle, gli spettacoli teatrali, le iniziative nei musei e tanti altri eventi e animazioni per grandi e piccini.
Tra le piacevoli conferme delle ultime edizioni anche Arsenale Water Show, spettacolo di circa 30 minuti nello specchio d’acqua della Darsena Grande che farà rivivere le avventure di Giacomo Casanova.
L’edizione del Carnevale 2025 conferma anche il grande ritorno delle sfilate dei carri allegorici mascherati su tutto il territorio cittadino, dalle isole della laguna – Lido, Pellestrina, Burano – alla terraferma – Campalto, Marghera, Mestre, Zelarino, Chirignago, Dese. Segnaliamo anche il Carnevale dei Ragazzi di Ceggia, il secondo più importante della regione .
Il Carnevale dei bambini
Tra gli eventi formato famiglia ricordiamo il Carnival Street Show, il Carnevale di Venezia diffuso in campi, piazze, calli e strade della città: in programma clownerie, circo-teatro, burattini, performance acrobatiche e spettacoli musicali. Preview venerdì 14 al Lido di Venezia e sabato 15 e domenica 16 febbraio in piazza San Marco e in piazza Ferretto a Mestre. Arte Diffusa sabato 22 e domenica 23 febbraio e dal 27 febbraio al 4 marzo.
Segnaliamo anche le iniziative nell’ambito del programma Famiglie al Museo dei Musei Civici Veneziani. In particolare, domenica 23 febbraio (ore 14.30) “Speciale Carnevale: Gira-moda a Palazzo Mocenigo“, laboratorio per famiglie con ragazzi da 7 a 14 anni.
Al Palazzetto Bru Zane, piccolo gioiello dell’architettura veneziana di fine ‘600, venerdì 21 e sabato 22 febbraio (ore 19.30) e domenica 23 febbraio (ore 17) va in scena “Charlie Chaplin incontra Carmen“, cine-concerto dedicato al travestimento, quintessenza del Carnevale, ma anche del primo cinema.
Non solo, durante tutto il Carnevale in campo San Polo una modernissima pista, allestita fino al 4 marzo, permetterà a bambini e ragazzi di divertirsi sui pattini da ghiaccio. E una pista di pattinaggio attende grandi e piccini anche nella piazza Mercato di Marghera (il programma “Marghera on Ice” dura fino al 4 marzo).
Il Carnevale dei ragazzi della Biennale
Appuntamento anche a Ca’ Giustinian dove da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo la 16° edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia propone un nuovo programma di laboratori gratuiti su prenotazione che si articola, come di consueto, in giornate per le scuole e weekend per le famiglie, atelier creativi, performance dal vivo per scuole, famiglie e bambini. Tra questi segnaliamo l’installazione immersiva “Cammini KOTO BA” e i laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina e alla speciale mostra “Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope” e i laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.
Il Carnevale della Collezione Peggy Guggenheim
In occasione del Carnevale di Venezia anche la Collezione Peggy Guggenheim fa la sua parte! Proponendo speciali attività per i bambini e le loro famiglie e i Kids Day della domenica che ovviamente continuano anche in questo periodo. Vai agli eventi a Venezia coi bambini durante il Carnevale
Informazioni sul Carnevale
Venezia Marketing & Eventi
Tel. +39 041 2412988
www.carnevale.venezia.it