Esplorare la natura divertendosi?! Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è pronto ad accogliere grandi e piccoli con un ricco calendario di attività. Sono più di 200 gli eventi dedicati ai piccoli: dalle attività di educazione ambientale anche con visori di realtà aumentata nei centri visita ai laboratori di biologia marina direttamente sulle spiagge. Le occasioni per scoprire la biodiversità dell’arcipelago sono tantissime!
Lo sapete che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano comprende sette isole, ciascuna con un ecosistema unico caratterizzato da diversità geologica, floristica, faunistica e storica?! Alcune delle isole della Toscana, frutto di un’evoluzione geodinamica complessa, sono quelle di cui sentiamo spesso parlare e che molti di noi hanno già visitato: Isola d’Elba, famosa per la varietà di rocce e minerali, Giglio, la seconda per estensione, Capraia, di origine vulcanica, Montecristo, Pianosa e Gorgona accessibili solo con permesso, Giannutri, la più meridionale, con accesso libero, ma solo con guide.
Il Parco propone ogni anno – dalla primavera all’autunno – più di 800 eventi tra trekking, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, festival “La Natura al centro” per parlare di specie alloctone marine e terrestri, ragni, impollinatori, cetacei, tartarughe, formiche e avifauna, anche mediante osservazioni sul campo, e più di 200 eventi dedicati a bambine e bambini che possono divertirsi imparando con attività di educazione ambientale nei centri visita o laboratori di biologia marina realizzati direttamente sulle spiagge. Curiosi?! Ecco i dettagli per appassionati e curiosi di natura e biodiversità. Quando si dice: piccoli biologi crescono.
Whale Watching e Seawatching per tutti
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano fa parte del Santuario Internazionale Pelagos per la Protezione dei Mammiferi Marini, un’area protetta di 87.500 km² che coinvolge Italia, Francia e Monaco. Per permettere la scoperta di questo immenso patrimonio naturale il Parco propone, durante l’estate, diverse esperienze in mare.
Quest’anno è in programma il Whale Watching settimanale (ogni lunedì dal 16 giugno all’1 settembre 2025, ogni giovedì dal 3 luglio al 4 settembre 2025) con una Guida Parco esperta in biologia marina; mentre in collaborazione con i diving e le Guide Sub Parco speciali sono proposte escursioni in barca con snorkeling guidato.
Ma il mare si può scoprire anche da terra, passeggiando lungo la Duna di Lacona per poi tuffarsi per esplorare il mare della costa sud. Diversi appuntamenti sono dedicati al Seawatching – all’Isola d’Elba, a Capraia e all’isola del Giglio – per apprezzare la straordinaria biodiversità marina dell’Arcipelago Toscano.
Sia il Whale Watching che il Seawatching sono attività praticabili dai 5 anni in su.
Parco Nazionale Arcipelago Toscano amico dei bambini
Il Parco offre numerose attività di educazione ambientale dedicate ai bambini sin dalla primavera, con una maggior proposta in estate, stimolando la curiosità e l’apprendimento attraverso esperienze pratiche.
Si va dai laboratori estivi a Lacona sia per la fascia d’età 5-7 che per i più grandi (8-11) a workshop, passeggiate e conferenze per bambini e adulti su temi di educazione ambientale al Centro di Educazione Ambientale di Rio.
Dai laboratori di biologia marina con guide del Parco ogni mercoledì e venerdì dal 13 giugno al 3 settembre 2025 dalle 9:30 alle 11:30, direttamente sulle spiagge dell’Elba, ai giri in barca per osservare la fauna marina ogni lunedì della stagione estiva.
A Giglio Castello ogni martedì mattina d’estate sono in programma incontri con la Guida Parco per esplorare i minerali dell’isola e conoscere il mondo naturale attraverso il gioco.
Particolarmente affascinante è, per i più piccoli, l’ingresso nelle Case Parco di Rio, di Marciana all’Elba e al CEA La Salata che propongono laboratori resi più suggestivi dagli allestimenti multimediali, quali visori di realtà virtuale, tablet e maxischermi.
Gambe in spalla!
Prosegue l’impegno del Parco anche nella valorizzazione della imponente rete sentieristica delle isole. In primavera e in autunno è possibile camminare sui sentieri accompagnati dalla Guida Parco grazie ad un ricco calendario di appuntamenti. In particolare, l’attenzione del Parco si rivolge ai Cammini dell’Elba: la Grande Traversata Elbana e la Via dell’Essenza, interessate anche da nuove installazioni cartellonistiche. Sono trekking perlopiù a misura di adulti, da compiere in più giorni nelle stagioni miti, che consentono di esplorare l’isola d’Elba percorrendo alcuni tratti della straordinaria dorsale o di una sorta di ‘via costiera’, con suggestive escursioni vista mare.
Ma ce ne sono anche di più facili per tutta la famiglia, come il Trekking con osservazione delle stelle in programma sabato 26 aprile 2025, in occasione della International Dark Sky Week. Poco dopo la cava di Colle Reciso, a Portoferraio, si prosegue verso Portoferraio per sostare, poi, in uno spiazzo a osservare il cielo notturno con telescopi forniti dagli Astrofili Elbani. O il trekking sul Monte Serra con osservazione di rapaci il 14 settembre 2025: un breve percorso ad anello dalla località Aia di Cacio nell’Elba per raggiungere il punto più panoramico dell’isola da cui è possibile osservare, grazie all’esperto, i rapaci in migrazione verso sud. O, ancora il 24 maggio 2025 il Trekking lungo le scogliere del Giglio partendo da Porto e attraversando due meravigliose spiagge. Durante il percorso non mancano brevi attività di immersione nella natura e di esplorazione condivise… una gita per tutta la famiglia.
Ulteriori informazioni
Se volete consultare il programma 2025 con tutti gli eventi, laboratori ed esperienze per promuovere stili di vita sostenibili, con visite guidate che rendono ogni esperienza unica ecco la guida agli eventi completi del Parco.
È possibile prenotare e acquistare digitalmente tutti i servizi del Parco sul sito parcoarcipelago.info che consente di informarsi sulle attività disponibili e di collegarsi direttamente al portale di prenotazione di ogni evento.
E se avete deciso di trascorrere le vacanze all’Isola d’Elba, destinazione particolarmente adatta alle famiglie con bambini, ecco qualche consiglio sulle dieci spiagge dell’Elba più belle e family friendly.
Ma c’è anche l’Isola del Giglio da esplorare, per esempio circumnavigandola.
Copyright FamilyGO. Foto di Visit Elba, R. Ridi.