Eventi per bambini a Torino: cosa fare nei weekend

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Cosa fare a Torino con i bambini? Questa splendida città offre molte originali alternative per divertirsi con la famiglia nei musei e nei parchi e al contempo visitare luoghi storici e magici.

PASQUA A TORINO

Attività per famiglie Fondazione Paideia TorinoDomenica 6 aprile (ore 10) alla fattoria sociale Paideia di Baldissero Torinese (ore 10) “A caccia di uova“. Dopo una visita guidata nel bosco i bambini parteciperanno ad una caccia alle uova di Pasqua: esploreranno l’ambiente boschivo, scoprendo le insolite e inaspettate essenze del territorio, in cerca di sorprese nascoste. Al termine i partecipanti saranno guidati nella creazione di uova colorate personalizzate.

Da sabato 19 a martedì 22 aprile alla Reggia di Venaria Reale un ricco programma di eventi a tema Pasqua, tra cui la Freccia di Diana, il trenino dei Giardini, che accompagna i visitatori lungo le scenografie verdi del Parco basso fino ai resti del Tempio di Diana e la possibilità di giocare al Fantacasino, struttura per il divertimento di adulti e bambini con giochi di legno, macchine e divertenti “animagici”.

Domenica 20 aprile (ore 15.45) “Anche noi facciamo le uova!” visita guidata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi alla ricerca degli animali che volano e depongono le uova tra le decorazioni e, a seguire, un laboratorio di creazione di uova pasquali, colorate e decorate,

Lunedì 21 aprile (ore 16) alla Pinacoteca AgnelliFamily Lab. A proposito di tempo“, speciale Pasquetta per famiglie con bambini dai 5 anni.

MOSTRE E MUSEI PER BAMBINI A TORINO

A spasso per i musei di Torino con i bambini a caccia di laboratori ed eventi per le famiglie.

Museo Nazionale del Cinema: se ci si trova a Torino non si può non visitare il Museo del Cinema, ricco e spettacolare consente di fare un viaggio nella storia e nelle sue innovazioni. Anche la sua collocazione è suggestiva, si trova infatti all’interno della Mole Antonelliana, dalla quale è possibile osservare un paesaggio mozzafiato utilizzando l’ascensore panoramico. Il museo organizza attività per coinvolgere bambini di tutte le età, tra cui le visite guidate per famiglie e piccoli gruppi come la visita guidata per tutti “Scopri il Museo“. Segnaliamo anche, domenica 13 aprile (ore 15.30) “Effetto Cameron“, laboratorio per bambini da 6 a 12 anni ispirato ai mondi di James Cameron nell’ambito di “Disegniamo al Museo“; domenica 11 maggio (ore 15.30) “Pianeta Avatar“, laboratorio per bambini da 6 a 12 anni ispirato ai mondi di James Cameron nell’ambito di “Kid Pass Days“. Per informazioni e prenotazioni: www.museocinema.it/it/gruppi-e-famiglie/famiglie/i-prossimi-appuntamenti

Pinacoteca Agnelli: collocata nella prima sede della fabbrica della Fiat, la pinacoteca accoglie 25 opere del periodo tra il Settecento e metà del Novecento, appartenute a Giovanni Agnelli e alla moglie Marella. Oltre a ospitare esposizioni temporanee, propone eventi e attività per le famiglie con bambini. Prossimi appuntamenti: domenica 23 marzo (ore 16) “Family Tour. Accendi i colori“; domenica 30 marzo (ore 16) “Family Lab. Da un opposto all’altro“; domenica 6 aprile (ore 16) “Family Tour. Vedute di città“; domenica 13 aprile (ore 16) “Family Lab. Disegniamo l’arte“; domenica 27 aprile (ore 16) “Family Tour. C’era una volta“. Ma non solo: tutte le domeniche (ore 11) fino al 27 aprile “Piccole domeniche. Un tempo tutto mio“, appuntamento per famiglie con bambini 0-3 anni. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto.

Museo Egizio di Torino, galleria sarcofagi

Museo Egizio Torino: tra i più importanti del mondo sull’arte e la cultura dell’Antico Egitto, completamente rinnovato nella struttura, con un nuovo percorso e arricchito di strumenti multimediali. In programma anche lezioni, conferenze e attività per bambini. E’ anche sempre disponibile sulle video guide, consegnate gratuitamente a tutti i visitatori, Family Tour, un percorso speciale per i bambini e le loro famiglie della durata di 90 minuti. Segnaliamo anche il Virtual Tour Ragazzi per visitare da remoto due delle sale più importanti del museo (le sale dedicate al villaggio di Deir el-Medina e alla tomba di Kha) e Spazio ZeroSei Egizio che ogni sabato e domenica propone attività in presenza: l’esperienza inizia con una prima conoscenza del mondo egizio, in Museo, accompagnati da un educatore e dopo aver scoperto alcuni reperti, si torna in Spazio ZeroSei Egizio per ascoltare un mito o una antica leggenda. Segnaliamo anche le visite guidate per famiglie con bambini da 5 a 11 anni (su prenotazione): “Weekend in bottega” e “Senet: che passione“.  Leggi il racconto della nostra visita al Museo Egizio…

Galleria civica di arte moderna (GAM): mostra al pubblico una ricca collezione di opere dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, del Novecento, e delle avanguardie storiche internazionali, ed è molto attiva sulla didattica. Prossimi appuntamenti: sabato 29 marzo (ore 15 c/o Remida) “I luoghi del colore“; domenica 30 marzoAnimali fantastici” (ore 10.30) e “Dis_ordinate Cromie” (ore 15), per famiglie con bambini dai 6 anni-, domenica 13 aprilePaesaggi immaginari” (ore 10.30) e “Di-segni nello spazio” in occasione di “Disegniamo l’arte” (ore 15). Segnaliamo anche attività fisse (a calendario), nell’ambito della mostra “Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!“: domenica 11 maggio (ore 10.30) “L’armonia delle forme” per bambini da 6 a 11 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4436999; infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it.

Castello di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea: fondato nel 1984 in un edificio Juvarriano, collabora con altre istituzioni culturali per realizzare iniziative varie ed originali, coinvolgendo diversi linguaggi espressivi. Al suo interno sono presenti opere create appositamente per la Collezione del Castello e ospita inoltre una biblioteca specializzata, gli archivi e il centro multimediale, che consentono una produttiva attività di ricerca. Organizza dei Weekend’Arte per le famiglie, il terzo fine settimana di ogni mese da ottobre a giugno. L’evento prevede la visita al Museo d’Arte Contemporanea e il workshop in relazione alla Collezione e alle mostre in corso: i genitori possono scegliere se accompagnare i bambini nell’attività oppure proseguire la visita. Gli incontri prevedono la visita al Museo d’Arte Contemporanea e il workshop in relazione alla Collezione e alle mostre in corso. Prossimo appuntamento: sabato 12 e domenica 13 aprile (ore 15) “Famiglie. Accessibilità. Il cielo e dintorni“.

Borgo Medievale: sulle rive del Po nel parco del Valentino nel 1884 venne costruita una riproduzione fedele di un borgo feudale del XV secolo come Sezione di Arte Antica dell’Esposizione di Torino. Oggi è un museo a cielo aperto, costituito dal Borgo, dalla Rocca e dal Giardino medievale, aperto ai visitatori che compiono un vero e proprio salto nel tempo catapultati nella vita dell’epoca. Per informazioni sulle attività: Società Cooperativa Theatrum Sabaudiae, tel. +39 011 5211788, www.arteintorino.com/

Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’antica residenza per la caccia e le feste dei Savoia è uno dei gioielli monumentali di Torino, alle porte della città. Patrimonio dell’Unesco, dal 1919 ospita il Museo dell’Arredamento: è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici. Propone attività didattiche (secondo calendario) dal titolo Famiglie al Museo” (con visita della palazzina per tutta la famiglia, con argomenti a misura di bambino che arricchiscono il normale percorso di visita). Prossimo appuntamento: domenica 6 aprile (ore 15.45) la visita gioco “Che pianta sei?“. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 011 6200634; biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

La Reggia di Venaria Reale, residenza sabauda parte del sito seriale UNESCO, sorge nel Seicento come luogo dedicato alla caccia, attività molto gradita ai Savoia e praticata secondo le regole di un cerimoniale complesso e spettacolare. Mette in programma visite a tema, laboratori e avventure per famiglie nei giardini  e tra le maestose architetture barocche. Fino a domenica 30 marzo torna “All’ombra dei ciliegi in fiore“, la grande festa dedicata alla fioritura dei ciliegi con concerti, spettacoli per i più piccoli, aperitivi e pranzo a tema nei weekend. Dal 6 al 27 aprile ogni domenica (ore 15.30) “Una reggia da favola“, itinerario-gioco per bambini. Dal 30 maggio al 2 giugno la rassegna musicale internazionale “Late Spring Music Festival“, porta alla Reggia di Venaria artisti di prestigio internazionale: come nelle precedenti edizioni sono previsti incontri con personaggi legati al mondo della musica e appuntamenti per bambini alla scoperta degli strumenti musicali. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto.

Museo d’Arte Orientale – MAO : raccoglie, conserva e presenta al pubblico opere significative della produzione artistica delle società asiatiche; ha sede a Palazzo Mazzonis, un monumento d’arte e di storia recuperato e restituito alla città. Qui vengono proposte visite guidate e itinerari alla scoperta delle collezioni. Prossimi appuntamenti: sabato 5 aprile (ore 15, c/o Remida) “Fiori di legno, di filo, di carta“; domenica 13 aprile (ore 16) “Segreti svelati: alla scoperta di opere curiose con storie misteriose” in occasione di “Disegniamo l’arte“. Per informazioni e prenotazioni: www.maotorino.it/

Palazzo Madama: patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello. Ospita numerose mostre e molti eventi, anche per famiglie e bambini. Prossimi appuntamenti: domenica 13 aprile (ore 11) “Figure fantastiche, dove trovarle” in occasione di “Disegniamo l’arte“. 

Museo del Paesaggio Sonoro: nella cornice del settecentesco Palazzo Grosso a Riva presso Chieri un museo che non è una semplice esposizione di strumenti musicali, ma una vera immersione in un mondo di suoni che si lasciano attraversare e vivono nella memoria. Il museo è aperto da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 15 alle 19 (ultima visita ore 18). Ogni domenica (ore 16.30) “Ricercando la musica” per bambini da 5 a 10 anni. Per informazioni sulle attività: Società Cooperativa Theatrum Sabaudiae Torino, tel. +39 011 5211788, www.arteintorino.com

MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile: fondato nel 1932, è uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo, e l’unico museo nazionale del genere in Italia. Propone anche audioguide per adulti e bambini e attività per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: domenica 20 aprile (ore 16), domenica 4 maggio (ore 16) “Dall’officina all’atelier“; domenica 27 aprile, domenica 1 giugno (ore 16) “Idea, macchina, rivoluzione” (ore 16); domenica 11 maggio (ore 17.30) “La storia dal finestrino“.

MUSLIAttività per famiglie al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo, si propone di coniugare l’attenzione alle radici storiche locali con la storia dell’educazione e dell’editoria per l’infanzia della Regione, senza perdere di vista la dimensione internazionale. Il Museo propone, infatti, due itinerari di visita distinti ma complementari, dedicati rispettivamente alla storia della scuola e alla letteratura per l’infanzia. Il Percorso Scuola opera “in rete” in Italia e all’estero, per iniziative di valorizzazione del patrimonio dei materiali didattici. Il Percorso Libro, invece, vuole contribuire a dare dignità e visibilità al libro per l’infanzia, spesso sottovalutato nelle sue componenti educative e artistiche, sottolineando il ruolo attivo e fondamentale di Torino come “Città del libro”.

Museo del Risparmio: è un luogo innovativo e divertente per avvicinarsi, con un linguaggio semplice, al concetto di risparmio e investimento.

E ancora…

Torino Didattica arte Associazione Associazione “蔓1,2,3 Stella!”, il Brunch del weekend: ogni weekend (dalle 12 alle 15) nella caffetteria della Fondazione Sandretto  Re Rebaudengo in via Modane 20 i genitori potranno fare un brunch goloso insieme ai loro bambini, e poi proseguire tra una chiacchiera e un drink mentre i più piccoli si divertono con attività studiate appositamente per loro. I bambini, infatti, avranno l’opportunità di visitare gratuitamente gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di esplorare il loro lato creativo: ogni incontro sarà un’occasione per scoprire artisti e opere, per giocare con colori e forme, e per dare vita a creazioni uniche.

Attività per famiglie Fondazione Paideia TorinoRipartono a marzo le domeniche di workshop per scoprire la fattoria sociale Paideia di Baldissero Torinese, i suoi abitanti e le tante esperienze formative che si possono fare a contatto con la natura: attività adatte alle famiglie con bambini con disabilità ma aperte a tutti, per imparare fin da piccoli il valore della diversità e la bellezza dello stare insieme senza barriere. Dal laboratorio sensoriale olfattivo per scoprire e riconoscere i profumi dei fiori e delle piante aromatiche al workshop per creare saponi naturali, dalla caccia alle uova pasquali al viaggio nel mondo del miele. Questo il calendario: domenica 4 maggio (ore 10) “Saponi naturali“; domenica 8 giugno (ore 10) “Viaggio nel fantastico mondo dei mieli“. Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto.

Dal 5 al 25 maggio si tiene in varie location di Torino e della Città Metropolitana il Festival del Verde: tre settimane di eventi, incontri, laboratori, visite guidate e aperture esclusive per vivere la biodiversità urbana in tutta la sua bellezza. Ogni settimana appuntamenti tra parchi, giardini, musei, orti scolastici e istituzioni culturali, per scoprire come la natura interagisce con la città. In programma anche laboratori per bambini.

Visite guidate e tour per famiglie a Torino

Proposte di visite guidate da Cultural Way. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 339 3885984; info@culturalway.it

LEGGI ANCHE: Weekend a Torino con i bambini

 

Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.

Copyright: FamilyGO. Foto di di Castello di Rivoli

 

Pubblicato in