Dal 21 marzo al 25 aprile si tiene a Vescovana (PD) l’edizione primaverile di “Giardinity”, che svela – già dal sottotitolo “I bulbi di Evelina Pisani” – la sua storia. Nel bellissimo parco di una storica villa oltre 700.000 tulipani, ma anche mostre e visite guidate.
A Vescovana, nella campagna tra Padova e Rovigo in Veneto, c’è una storica villa che è un grande e bellissimo esempio di progetto palladiano e che ha visto alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca decorare le sue stanze. Vera signora di Villa Pisani (ora Bolognesi Scalabrin) è stata Evelina van Millingen Pisani, la nobildonna che nel diciannovesimo secolo ha dato vita al meraviglioso giardino che ora tutti ammirano e che dal 21 marzo al 25 aprile ospiterà Giardinity 2025,
Un quadro impressionista di oltre 700.000 tulipani
Tutti i giorni, dalle 9 alle 19, i visitatori potranno ammirare nel giardino della villa oltre 700.000 tulipani a fioritura differenziata, provenienti dall’Olanda, che si mescolano tra loro e a fiori spontanei di primavera della pianura fino a formare un suggestivo “quadro impressionista“.
Ma non solo. Durante tutto il periodo della fioritura sarà inclusa nel biglietto di ingresso la mostra “Sguardi di Primavera – Animali fantastici nel giardino dei tulipani” che celebra il legame tra arte e natura, attraverso opere che evocano mondi fantastici e sensibilizzano sul valore del paesaggio e degli animali. E ancora, in programma laboratori, visite guidate, presentazioni di libri e la possibilità di fare un pic-nic all’aperto.
Giardinity per i più piccoli
La rassegna mette in programma anche attività per bambini, come il laboratorio creativo nell’ambito della mostra “Sguardi di Primavera – Animali fantastici nel giardino dei tulipani” di domenica 23 marzo (dalle 16 alle 18), il laboratorio di ceramica per bimbi e adulti di sabato 5 e domenica 6, sabato 12 e domenica 13 aprile (dalle 14 alle 18), la lettura animata di albi illustrati di domenica 6 aprile (ore 16.30), lo spettacolo “Storie di animaletti e tulipani” per bambini da 5 anni di domenica 13 aprile (ore 11.30 e 15.30).
Senza dimenticare gli speciali appuntamenti per Pasqua e Pasquetta come, il laboratorio di acquerello (lunedì 21 aprile, tutto il giorno) e la Grande Caccia all’uovo con le Fate (lunedì 21 aprile, ore 11, 14 e 16).
Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso alla manifestazione.
E se volete scoprire altri luoghi in cui ammirare e raccogliere i tulipani leggete il nostro articolo sui più bei campi di tulipani in Italia.