Il Salone del Mobile di Milano è un’occasione unica per visitare insieme alla famiglia uno degli eventi clou della capitale del design, tra camerette a dir poco incredibili che strizzano l’occhio alle fiabe, letti a forma di aerei, razzi, personaggi dei cartoni, e originali istallazioni colorate in giro per la città da scovare insieme come in una appassionante caccia al tesoro.
Oltre 1900 espositori provenienti da tutto il mondo, di cui 600 talenti under 35 e 22 scuole di design, si ritrovano a Milano dall’8 al 13 aprile 2025 per la 33° edizione del Salone del Mobile, visitabile dal pubblico di non addetti ai lavori nel weekend del 12 e 13 aprile. Un’occasione unica per condividere con i figli idee e progetti per la propria casa visitando uno degli eventi più importanti del settore a livello mondiale.
Astronauti, pecore, perle: curiosare tra camerette da sogno e installazioni in città
Il Salone vanta una sezione speciale dedicata all’arredo per bambini dove possono sognare intrufolandosi dentro camerette a dir poco incredibili, alcune in stile fiorentino (in cui ti sembra di essere dentro a un quadro), altre con letti a forma di perla e molto altro per sognare a occhi aperti. La sezione dedicata all’arredo per bambini espone anche tavolini in materiale riciclato e forme ergonomiche e arrotondate, abbinati ad altrettanto deliziose sedie, poltrone pelose come pecorelle o ispirate alle tute degli astronauti.
Di particolare interesse la sezione dedicata ai rivestimenti (confessiamo il nostro debole per una collezione di ceramiche ispirata ai dipinti di Van Gogh e selezionate insieme al Museo Van Gogh di Amsterdam) ai complementi d’arredo tra cui coloratissimi tappeti e librerie dalle forme fantastiche per invogliare i bambini a fare i compiti! Senza dimenticare i grandi classici: armadi, divanetti, lampade, letti e materassi a misura di bambino.
Fuori Salone: magiche installazioni in giro per la città
Oltre al Salone i bambini potranno visitare liberamente stand allestiti nei cortili dei palazzi del centro città, dei negozi e in altri spazi e giardini. Infatti il Salone del Mobile è anche Fuori Salone con le nuove proposte creative dei giovani designer passeggiando per le strade del centro tra Brera, Tortona, Durini, Isola e Porta Venezia.
Come in una emozionante caccia al tesoro potrete poi scoprire le numerose magiche istallazioni che si trovano in giro per la città. Due tra tutte? L’installazione del rinomato artista giapponese Tokujin Yoshioka “Frozen“, una scultura luminosa trasparente che si trasforma con il passare del tempo a Palazzo Landriani, e “Hyper Portal” di Michela Picchi, installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno, a Palazzo Moscova.
Le parole d’ordine ecosostenibilità e positività, un messaggio virtuoso da condividere insieme alla “generazione green” e magari – chissà – giocare insieme ai piccoli designer in erba!
Informazioni Utili
Il Salone è aperto al pubblico da sabato 12 a domenica 13 aprile 2025. Il biglietto è gratuito fino ai 9 anni, ridotto per i bambini dai 10 ai 13, e ridotto-studenti per i ragazzi dai 14 ai 18.
È preferibile sempre acquistare il biglietto on line.
Per tutte le altre info visitare: salonemilano.it e fuorisalone.it
Copyright: FamilyGO. Foto di Courtesy Salone del Mobile.Milano Alessandro Russotti/ Ludovica Mangini; A Casa Ovunque.