Arriva la primavera a Merano e dintorni e lo fa con tutta la bellezza di cui la natura e il paesaggio altoatesini sono capaci. E lo fa con appuntamenti che attirano in città le famiglie con bambini, come il Merano Flower Festival (24-27 aprile) che propone anche workshop per i più piccoli. Imperdibile, poi, una visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Chi ama l’Alto Adige lo sa bene: la primavera a Merano e dintorni è così bella da sembrare opera di un pittore. Clima mite, alberi di mele in fiore, sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta e – su tutto – un profumo di fiori e frutti che inebria e avvolge. La bella notizia è che, calendario a parte, la primavera da queste parti è davvero pronta a mostrarsi in tutto il suo splendore.
A Lana, ad esempio, l’appuntamento è già dal 1° di aprile con la Festa della Fioritura: un mese tra prati e masi per respirare a piani polmoni quanto di buono la bella stagione porta con sé.
Mentre a Merano il sipario si alza il 24 aprile con l’edizione 2025 del Merano Flower Festival che per quattro giorni regala una suggestiva vetrina sul mondo del giardino e delle piante ornamentali. Fino al 27 aprile.
Un festival nel segno del rispetto
Quest’anno il titolo del Merano Flower Festival sarà Respect, rispetto degli altri, della propria persona, di quanto ci sta attorno e vive con noi, prima di tutto la natura. In questa cornice il festival diventa multidimensionale e invita a scoprire la biodiversità che contraddistingue Merano nelle sue manifestazioni più eclatanti, ma anche in angoli meno noti.
In centro città, sulla passeggiata lungo il Passirio, fiori rari e speciali e installazioni verdi per avvicinare il visitatore al bello, ai piaceri del giardinaggio e ai segreti delle piante. Sono in calendario anche conferenze e laboratori per adulti e bambini.
E tanta musica intorno: ricco il programma di eventi musicali gratuiti.
E con l’occasione… una gita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff
Il Festival può essere una bella occasione per scoprire Merano e le sue splendide architetture. C’è poi un posto che da solo vale una vacanza in città: sono i bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff, un anfiteatro naturale, unico nel suo genere, che si spalanca sulla città e sulle montagne circostanti ospitando piante da tutto il mondo, alcune delle quali anche rare. Nel cuore dei giardini sorge Castel Trauttmansdorff dove un tempo l’Imperatrice Elisabetta, l’indimenticata Sissi, trascorreva la stagione invernale. I giardini, che riaprono il 1° aprile, ospitano anche eventi collaterali e mostre.
Per informazioni:
www.merano-suedtirol.it/it/merano.html
Per dormire:
Scopri i bellissimi Family Hotel di Merano su FamilyGO