“Lana in Fiore” è il modo in cui Lana e i suoi dintorni, in Alto Adige, accolgono l’arrivo della primavera. E lo fanno con un mese di iniziative che mettono al centro la natura e i gusti e sapori tipici. Gli ospiti potranno passeggiare o pedalare tra masi storici e frutteti, scoprire il mondo delle erbe e molto altro.
Diciamocelo pure. Passiamo l’inverno ad aspettare l’arrivo della primavera e quando finalmente arriva non ci par vero di poterla festeggiare! Sarà per questo che a Lana e dintorni, in Alto Adige, i festeggiamenti in onore della bella stagione durano addirittura un mese!
E’ “Lana in Fiore“, un tempo nota come Festa della Fioritura, che dall’1 al 30 aprile attende grandi e bambini con tante iniziative e tanti appuntamenti: al centro dell’attenzione, ovviamente, gli aspetti floreali e gastronomici della zona. Una zona così bella e così ricca di aspetti attrattivi da essere definita il “paradiso escursionistico” dell’Alto Adige.
Imperdibile, in questo periodo, soprattutto lo spettacolo della fioritura dei meli: tra la fine di marzo e i primi di aprile, infatti, i fiori di melo sbocciano teneri e tutta questa zona si colora di bianco e di rosa e nell’aria si diffonde un profumo dolce e avvolgente. Ma non solo, nella zona di Lana si può assistere anche ad un’altra fioritura: poiché i fiori di melo sono particolarmente sensibili al freddo e devono essere protetti dalle temperature più basse durante la notte, le piante di melo vengono irrigate e i fiori bagnati con un sottile velo d’acqua. Quando le goccioline ghiacciano, la temperatura all’interno – a differenza dall’esterno – non va sottozero e i boccioli e le foglie rimangono protetti dal congelamento. In questo modo, dopo le notti più fredde, milioni di fiori di ghiaccio brillano e splendono al sole, incantando gli osservatori.
Se volete saperne di più di questo angolo poco lontano da Merano leggete anche il reportage del nostro weekend a Lana con i bambini…
“Lana in fiore”: i principali appuntamenti
Lana in Fiore comincia l’1 aprile con l’inaugurazione della Festa della Fioritura. E continua con 30 giorni di eventi che hanno la natura e le sue mille manifestazioni primaverili come denominatori comuni.
Si va dall’escursione guidata “Al gusto di erbe a Foiana” (martedì 1 e 15 aprile) alla visita con degustazione “L’affascinante mondo della mela” (17 e 30 aprile), dai workshop sulle erbe da cucina (9 aprile) alla camminata con un’esperta di erbe (24 aprile).
Evento speciale la “Festa dei masi in fiore” di domenica 13 aprile con 15 masi tradizionali della regione di Lana, San Pancrazio e Cermes che aprono le loro cucine e cantine al pubblico (il collegamento è garantito da quattro navette).
Mentre sabato 26 aprile è in calendario il festival “I Sapori del Maso” che invita buongustai e appassionati di sapori altoatesini con 50 stand contadini e gastronomici nella zona pedonale del centro storico di Lana e un programma d’intrattenimento per tutta la famiglia.
Non solo, in occasione di “Lana in fiore” molti annaffiatoi di zinco colorato abbelliscono la zona pedonale di Lana e i centri di Cermes, Postal e Gargazzone regalando ancora più colore al risveglio della natura. E ancora, l’Associazione turistica di Lana e dintorni regala un simpatico gadget, la mela “in scatola”, una mela biologica contenuta in una scatola di “cartamela” prodotta dagli scarti della lavorazione delle mele. Dopo aver gustato la mela, la scatola può essere riutilizzata.