Il Festival della Mente a Sarzana (SP): parola chiave creatività, anche rivolta ai bambini

Il Festival della Mente di Sarzana (SP)
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

Dal 29 al 31 agosto al 1° settembre si tiene a Sarzana (SP) la 22° edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo della creatività. Con decine di eventi e con alcuni dei più significativi pensatori italiani e stranieri del nostro tempo, chiamati, quest’anno, a riflettere sul concetto di “invisibile”. E per i bambini attività dedicate.

Un festival per tutti. Bambini, ragazzi e adulti invitati a decine di eventi con alcuni dei più significativi pensatori italiani e stranieri e con un suggestivo filo conduttore: quello dell’invisibile e delle valenze che essa assume.

Un progetto troppo ambizioso? No, il programma del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, che si tiene dal 29 al 31 agosto al 1° settembre a Sarzana (SP) in Liguria.

E che mette in calendario nelle tre giornate incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale. Il tema di quest’anno, ispirato al pensiero del capitano Marlow nel romanzo Cuore di Tenebra di Joseph Conrad, è quanto mai suggestivo e sfidante:

L’invisibile (…) rappresenta il limite tra conosciuto e ignoto, conscio e inconscio, apparenza e verità, razionalità e follia, bene e male. È un confine sottile e misterioso che ci fa precipitare nell’abisso e proprio per questo ci salva, grazie alla conoscenza di quell’abisso: è solo da lì che può scaturire la luce. (…)Varcare quella soglia e imparare a vedere, attraverso le parole delle relatrici e dei relatori che ci guidano nel cammino della conoscenza, significa anche andare oltre le apparenze, infrangere il velo dell’abitudine e dell’indifferenza: da una parte esplorare con occhi nuovi la realtà che ci circonda per coglierne il significato, dall’altra guardare dentro noi stessi, compiere un viaggio interiore per arrivare all’essenza delle cose”.

si legge nel programma dell’evento. Lo vediamo in molte delle attività proposte, anche ai più piccoli. Come nel laboratorio in cui i bambini diventano “detective per caso” pronti a raccogliere indizi e fare affidamento sulle proprie capacità deduttive. Oppure nello spettacolo che insegna a riconoscere l’altro nelle sue infinite forme e a rispettarne i sogni e le peculiarità.

Il programma per bambini

Il Festival della Mente a Sarzana (SP)Anche in questa edizione, infatti, sono in programma laboratori e attività per bambini e ragazzi. Vediamoli nel dettaglio:

venerdì 29 agosto 
Favola di Cì (che è partito bambino e si è fermato vecchio) (ore 21), spettacolo per bambini da 6 anni

sabato 30 agosto
Raccontami… non ti vedo! (ore 9.45, 11.30), laboratorio multidisciplinare per bambini di 7-12 anni
Mook. Autoritratti invisibili (ore 10.30, 15), laboratorio di incisione per bambini di 7-12 anni
I libri della notte (ore 10.45, 14.30), laboratorio per bambini di 5-8 anni
Mi leggi nel pensiero? (ore 14.45, 16.30), laboratorio per bambini di 4-7 anni
Detective per caso (ore 16.30), laboratorio per bambini di 8-12 anni
Sei super! (ore 17.15) laboratorio con passeggiata finale per bambini di 6-10 anni
Favolosofia (ore 18.45), incontro-spettacolo per bambini da 4 anni
Favola di Cì (che è partito bambino e si è fermato vecchio) (ore 21), spettacolo per bambini da 6 anni

domenica 31 agosto
Identikit dell’alieno (ore 10.30), laboratorio per bambini di 5-8 anni
Ciak… chi c’è in scena? (ore 10.45 e 15.15), laboratorio per ragazzi di 10-15 anni
Detective per caso (ore 11.30), laboratorio per bambini di 8-12 anni
Accendiamo le costellazioni (ore 14.30 e 16.45), laboratorio per bambini di 8-12 anni
Sei super! (ore 15.45) laboratorio con passeggiata finale per bambini di 6-10 anni
Favola di Cì (che è partito bambino e si è fermato vecchio) (ore 18), spettacolo per bambini da 6 anni

E’ anche in programma parallelaMente, la 12° edizione di una rassegna off che si svolge dal 27 al 31 agosto nel centro storico di Sarzana e che vede come protagonisti artisti e associazioni culturali del territorio. E per i bambini parallelaMente kids che mette in programma “Le visionarie. Macchine per guardare e vedere” e “Alla ricerca dei coniglietti sperduti“.

Per informazioni:

www.festivaldellamente.it/

Pubblicato in