Al Carnevale di Ronciglione 2025 con i bambini

Carnevale di Ronciglione, carri
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Da domenica 16 febbraio il Carnevale di Ronciglione attende i suoi ospiti, soprattutto i più piccoli, con sfilate di cavalieri, maschere, carri allegorici e bande folcloristiche. Divertimento, ma anche tante suggestioni storiche, culturali e naturalistiche.

Portare i bambini al Carnevale di Ronciglione, nel Lazio, è un’occasione per regalare loro divertimento, ma anche tante suggestioni storiche (Ronciglione è uno dei più bei paesi medievali della Tuscia viterbese), culturali e naturalistiche (la cittadina sorge su un borgo tufaceo vicino al Lago di Vico incorniciato dai Monti Cimini ricoperti da secolari boschi di cerri e faggi e dai famosi noccioli). Scopriamo assieme il calendario dell’edizione 2025.

I Corsi di Gara e il calendario degli eventi

Carnevale di Ronciglione, carri  Carnevale di Ronciglione, maschere

Il suggestivo e storico (risale al 1500) Carnevale di Ronciglione attende i suoi molti ospiti a partire da domenica 16 febbraio con l’apertura del Carnevale a martedì 4 marzo (martedì grasso). Tre sono i Grandiosi Corsi di Gala (domenica 16 e 23 febbraio e 2 marzo), ossia le sfilate dei carri e delle maschere che da Corso Umberto scendono giù verso Piazza Vittorio Emanuele II e proseguono per via Roma. L’appuntamento è alle 15.30 con la parata degli Ussari (la cavalcata che ricorda quando nel 1799 l’esercito napoleonico, proveniente da Roma passò per Ronciglione) e a seguire con la sfilata carnevalesca, per circa due ore di spettacolo davvero meraviglioso. Politica, attualità, poesia, natura, puro divertimento si susseguono e si mixano a ritmo di musica regalando un momento di straordinaria libertà, euforia, unite a un pizzico di follia che non può mancare in ogni Carnevale che si rispetti. Neanche a dirlo, l’atmosfera è contagiosa e non si può che cominciare a ballare insieme ai gruppi mascherati. Pensate che la partecipazione è di circa 1.000 persone in maschera.

A noi hanno colpito in particolare i dettagli dei carri e quelli dei costumi: uomini, donne, ragazzi, bambini e in alcuni casi bebè avevano gli stessi costumi realizzati su misura fin nei più piccoli particolari, con accostamenti cromatici avvolgenti, per un colpo d’occhio veramente fenomenale. L’impressione è quella di essere in un mondo altro, fatato, un po’ “Sogno di una notte di mezza estate”. I Ronciglionesi d’altronde, con passione e creatività, iniziano già diversi mesi prima a realizzare vestiti e accessori.

Carnevale di Ronciglione, bolle di sapone  Carnevale di Ronciglione, mago

Per chi arriva con i bambini al seguito la giornata inizia già dalla mattina grazie alla presenza per tutta Via Roma di artisti di strada: virtuosi delle bolle di sapone giganti, trampolieri, maghi e illusionisti divertono i piccoli fino all’ora di pranzo.

Carnevale di Ronciglione, trampolieri  Carnevale di Ronciglione, maschere

Tra gli appuntamenti in programma da non perdere per le famiglie c’è poi il Gran Carnevale dei Bambini (giovedì 27 febbraio e martedì 4 marzo), il Carnevale dei Nasi Rossi (la maschera tipica del Carnevale di Ronciglione) di lunedì 3 marzo e il gran finale martedì 4 marzo con la chiusura del Carnevale e la festa di addio a Re Carnevale (in programma la rappresentazione della morte di Re Carnevale e l’apertura del suo testamento, il corteo funebre con la tradizionale Fiaccolata della “Compagnia della Penitenza” e della “Compagnia della Buona Morte” e infine la partenza di Re Carnevale con un globo aerostatico).

Uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale di Ronciglione? La Corsa delle “Carrozzette” di sabato 1 marzo (ore 15) con carrozze senza motore e piloti mascherati che sfrecciano da via Marconi a Corso Umberto I fino a Piazza della Nave: non solo una gara di velocità, ma anche una festa della creatività, con vetture realizzate artigianalmente e valutate per l’originalità e la scenografia. Qui potete consultare il programma in dettaglio.

Informazioni utili per organizzare la visita

Carnevale di Ronciglione, carri  Carnevale di Ronciglione, vista

Durante le tre domeniche dei Corsi di Gala l’affluenza può essere notevole in città ed è bene quindi organizzare la visita in anticipo. Se arrivate dalla mattina per vedere gli artisti di strada vi consigliamo poi di prenotare un ristorante per mangiare e far riposare i bambini. Oppure potete mangiare in uno dei tantissimi Street Food che si trovano nel tratto finale di Via Roma: in questo caso però vi consigliamo di fermarvi a seguire in un bar o in una caffetteria con tavolini all’interno (noi siamo stati ad esempio al Caffè Nuovo su Corso Umberto) per potervi sedere un po’, visto che poi la parata va vista interamente in piedi. Se i vostri bambini faticano molto nelle attese, può essere più comodo arrivare direttamente dopo pranzo.

Per quanto riguarda la posizione, noi abbiamo preferito Corso Umberto, per tre motivi: è da lì che partono i carri, generalmente è meno affollato e una volta terminata la parata è più facile muoversi.

E veniamo infine alla questione parcheggio: ce ne sono moltissimi sparsi in ogni punto della città: quelli più lontani sono poi collegati con navette gratuite. Noi abbiamo parcheggiato nei pressi del Centro Nuoto di Via Chianello (qui trovate l’indicazione di google maps), a 10 minuti a piedi da Piazza Vittorio Emanuele. Per orientarvi e decidere il vostro punto di accesso e il parcheggio utilissima è anche la mappa virtuale fornita dal sito ufficiale.

Itinerari di visita in occasione del Carnevale

Gli itinerari turistici della Comunità Montana dei Cimini, in provincia di Viterbo, sono molti e interessano sia percorsi naturalistici che storico-culturali relativi ai borghi medievali, come Vetralla, Ronciglione, Canepina, Vitorchiano, oppure ai siti archeologici come Norchia e Vallerano.

Con i bambini, se il tempo lo permette, è bello la mattina fare delle passeggiate nei boschi vicini al Lago di Vico (ve lo avevamo già citato tra le gite da fare anche in giornata con i bambini con partenza da Roma) e lungo il lago stesso, fermarsi a pranzare in uno dei tanti agriturismi sul Lago e poi nel pomeriggio arrivare a Ronciglione attendendo l’inizio della manifestazione carnevalesca.
Se invece il tempo è brutto è molto suggestiva la visita al Palazzo Farnese di Caprarola, uno dei gioielli dell’architettura rinascimentale italiana. Merita anche il centro storico di Ronciglione: se volete visitarlo potreste pensare di arrivare il sabato e dormire in città o nei dintorni.

Dove dormire nei dintorni

Nella zona attorno a Ronciglione, sul lago di Vico o sui Monti Cimini, si trovano diverse strutture immerse nella natura. Ne segnaliamo due di confortevoli e idonee alla famiglia.

Bioresort Parco dei Cimini (tel. +39 0761 752266): immerso nel verde dei Monti Cimini a 800 metri di altitudine, offre molte attività per bambini (fattoria didattica, passeggiate in carrozza, parco avventura, osservatorio astronomico su prenotazione), ottima ristorazione e possibilità di alloggio. Dista 9 km da Ronciglione.

Lake Resort La Bella Venere (tel. +39 0761 612342): proprio sul lago di Vico, con spiaggetta e piccolo parco giochi, offre alloggio e ristorazione.

Per informazioni

www.carnevaledironciglione.org/
www.comune.ronciglione.vt.it/

 

Copyright: FamilyGO. Testi di M. Rosellini e E. Fasan; Foto di M. Rosellini

Pubblicato in