Torna a Pasquetta il consueto appuntamento con il meraviglioso mondo dei giardini, firmato Grandi Giardini Italiani, rivolto alle famiglie per avvicinare i bambini all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei più bei parchi d’Italia.
La 29° edizione della Caccia al Tesoro Botanico si svolgerà nel 2025 lunedì 21 aprile, lunedì di Pasquetta. Un giorno di solito dedicato alle gite all’aria aperta, che anche quest’anno vedrà l’apertura di alcuni tra i più bei giardini botanici in tutta la Penisola ad accogliere proprio i bambini con le loro famiglie.
L’evento è unico nel suo genere ed è promosso dall’associazione Grandi Giardini Italiani, di cui fanno parte i più bei parchi visitabili di ville o di dimore storiche del nostro Paese. “Oggi è tempo di giardini, di svago a contatto con il verde – spiega Judith Wade, fondatrice e CEO di Grandi Giardini Italiani, – è importante insegnare ai ragazzi l’amore per i giardini e la conoscenza del mondo delle piante… e il rispetto per la natura. La Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è un evento che vuole seminare nei giovani l’interesse per i giardini e l’attenzione verso l’ambiente, dal momento che spetta a ciascuno di noi preservarlo per le future generazioni“.
Sono decine i giardini aderenti all’iniziativa.
Come funziona la Caccia al Tesoro Botanico
Si tratta di un’attività ludica rivolta principalmente ai bambini tra 6 e 10 anni. All’ingresso dei giardini, i partecipanti riceveranno una mappa con cui poter svolgere il gioco. Grazie alle domande poste durante la caccia al tesoro, i più piccoli saranno stimolati a capire le principali caratteristiche della vita delle piante e le curiosità storiche e artistiche dei giardini. Ai bambini che completeranno il percorso verrà consegnato il certificato di piccolo botanico Grandi Giardini Italiani.
Per conoscere gli orari e le modalità di prenotazione e partecipazione consigliamo di guardare sulle singole schede dei giardini partecipanti all’iniziativa, a partire dalla lista esposta sul sito di Grandi Giardini Italiani. Vi sono infatti orari diversi di apertura e anche prezzi diversi. Solo in alcuni casi l’evento è gratuito.
Caccia al Tesoro Botanico 2025: le principali location
Sul Lago di Como, a Villa Carlotta, ad esempio, l’evento è incluso nel biglietto d’ingresso. La mappa guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino della villa tra enigmi, indovinelli e curiosità. Alla fine del percorso, in area educational, ogni bambino potrà realizzare e decorare il proprio cestino per contenere golosi ovetti di cioccolato.
Mentre a Villa Reale di Marlia (LU) ci saranno una mappa del parco, indizi sparsi nel parco e un baule da scovare. L’attività è indicata per bambini e ragazzi da 2 a 17 anni.
Anche ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano la Caccia al Tesoro Botanico è ormai diventata una tradizione. Grandi e piccini in compagnia di esperte guide potranno muoversi tra fiori e piante “della Principessa Sissi” durante una “Caccia all’uovo botanico” nascosto tra fiori e piante. Il percorso si concluderà con una parte pratica in cui i partecipanti potranno creare il loro speciale uovo di pasqua botanico, pitturandolo con colori vegetali e motivi floreali.
Appuntamento per Pasquetta anche a Villa Arconati-FAR di Castellazzo di Bollate (MI) e ai Giardini La Mortella di Ischia (NA).
Pronti dunque a scoprire i segreti delle piante e diventare piccoli botanici? Non resta che scegliere il giardino più vicino a voi. E se non potete partecipare di persona è disponibile anche la versione digitale della Caccia al Tesoro Botanico.
ATTENZIONE: programma in costante aggiornamento.
Per informazioni: