A Carnevale ogni viaggio vale! I più belli del 2025 in Europa dove andare con i bambini

Carnevale a Santa Creuz di Tenerife
Margherita Grotto, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Non solo Venezia, dove si festeggia il Carnevale “per eccellenza”, ma anche molte altre città d’Europa a febbraio si vestono di colori sgargianti e si animano di feste folkloristiche e divertenti. Cadice, Canarie, Mentone, Nizza, Basilea, Monaco: una panoramica sui Carnevali più belli del 2025 nel vecchio continente da andare a vedere con i bambini.

In un’epoca in cui la magia e la gioia vanno difese a dentri stretti, nulla cattura l’immaginazione dei bambini più dei carnevali europei. Colori vivaci, costumi stravaganti e feste senza pari, i carnevali del 2025 offrono un’esperienza unica per le famiglie desiderose di immergersi in tradizioni millenarie e di divertimento contagioso. Qui esploreremo i carnevali più spettacolari organizzati in alcune città d’Europa, luoghi in cui i sogni prendono vita e dove grandi e piccini possono vivere avventure indimenticabili insieme.

Cadice, il Carnevale popolare

Carnevale_Cadice_phDepositphotosDal 27 febbraio al 9 marzo 2025 Cadice, città andalusa, regala undici giorni di divertimento senza sosta, originalità e partecipazione popolare. Quello di Cadice è uno dei carnevali più famosi al mondo e attira ogni anno migliaia di persone. Già un mese prima dell’inizio ufficiale della festa, l’atmosfera si scalda con le prove generali dei gruppi partecipanti al Concorso del Teatro Falla.

Le varie “peñas” (associazioni) organizzano degustazioni gastronomiche all’aperto esibendo il loro repertorio musicale di “coplas”, canzoni scherzose sugli avvenimenti dell’anno. Il concorso al Teatro Falla è uno spettacolo ricco di creatività e musica. Uno dei momenti clou è il Gran Finale (il venerdì di Carnevale), quando i gruppi del concorso attraversano il vivace centro storico cantando le loro canzoni.

A Cadice, durante il Carnevale, è obbligatorio indossare maschere almeno nel primo sabato e durante le due sfilate che coinvolgono direttamente il pubblico: la Sfilata Grande, la prima domenica, che percorre la strada principale d’ingresso alla città, e la Sfilata dello Humour, che attraversa il centro storico nell’ultimo fine settimana.

Le “charangas ilegales” sono un altro elemento classico del Carnevale di Cadice: famiglie, gruppi di amici o colleghi di lavoro si riuniscono solitamente nella piazza delle Flores e, con il loro repertorio musicale, competono con i gruppi musicali “ufficiali” per diffondere allegria e buon umore insieme.

Canarie: folclore e calore

Tenerife-carnevale-dei-bambini2Il Carnevale alle Canarie occupa un posto di rilievo, sia per la sua pittoresca vivacità che per la rappresentazione delle moderne tradizioni del suo popolo. Nell’arcipelago delle Canarie, le isole principali, Tenerife e Gran Canaria, si contendono annualmente il titolo di miglior Carnevale. Questa competizione spinge all’innovazione, all’originalità e all’introduzione di eventi di portata internazionale.

Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife 2024, a tema “La television”, prende il via già il 31 gennaio 2025, per arrivare il 19 febbraio con il Gala per l’elezione della Regina del Carnevale, e il 9 marzo con la chiusura del mese di festa.

Il Carnevale di Puerto de La Cruz 2024, invece, il cui focus sarà “Il mondo di Tim Burton e altre fantasie”, è in programma dal 23 febbraio al 9 marzo. Vede anch’esso, tra le numerose attività, il “Gran Galà per l’Elezione della Regina del Carnevale” giovedì 8 febbraio.

Il Carnevale di Gran Canaria è un momento di intensa vitalità. Negli ultimi trent’anni, soprattutto, è diventato una grande attrazione turistica. Sono confermate le date del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, dall’8 Febbraio al 16 Marzo 2025, e quelle del Carnevale Internazionale di Maspalomas, dal 18 al 30 Marzo 2025 a tema “Amor a la mexicana”.

Mentone, una festa rinfrescante

Festa del limone a MentoneLa “Fête du Citron” (Festa del limone), è un evento che attira più di 200 mila visitatori ogni anno a Mentone, città della Costa Azzurra. Dal 15 febbraio al 2 marzo 2025 il ricco programma della 91esima edizione, questa volta a tema “Voyage(s) dans les étoiles” prevede – tra le altre attività – sfilate dei frutti d’oro, sfilate notturne di carri di agrumi, l’Esposizione di agrumi nei giardini Biovès, la Fiera dell’artigianato, il Festival delle orchidee con profumi indimenticabili.

Nizza, un evento pop

carnevale_Nizza_phDepositphotosRimaniamo in Francia, più precisamente a Nizza, a mezz’ora di macchina da Mentone, dove dal 12 febbraio al 2 marzo 2025, si festeggia il più grande evento invernale sulla Costa Azzurra.

Per le due settimane di Carnevale Nizza esplode di festeggiamenti con parate diurne e notturne e “Battaglie di Fiori” in Place Masséna e intorno al giardino Albert I. Numerosi carri, decorati e animati secondo il tema stagionale (“Re degli oceani” per il 2025), sfrecciano accompagnati da street artist e gruppi musicali provenienti da ogni angolo del mondo, regalando un’atmosfera festosa, vivace e accogliente.

La sfilata dei carri diurna, in programma domenica 23 febbraio alle 14.30, è l’opzione migliore per famiglie e bambini. Carri allegorici e dalle grandi teste di cartapesta accompagneranno grandi e piccini in mondi immaginari e fantasiosi.

Quello di Nizza, ad oggi, è considerato il terzo Carnevale più grande rinomato al mondo dopo Rio de Janeiro e Venezia.

Basilea, un carnevale patrimonio UNESCO

svizzera-carnevale-basilea-canzoniTre giorni di esuberante creatività e di straordinarietà. È questo, in sintesi, il Carnevale di Basilea, in Svizzera, la cui singolarità ed eccellenza lo hanno elevato a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, conferendo a questo imponente Carnevale il titolo di maggiore manifestazione del genere in Svizzera. Dal 10 al 12 marzo 2025 va in scena un carnevale a metà tra evento organizzato e manifestazione spontanea.

Prende il via nell’oscurità assoluta, precisamente alle 4.00 di mattina del lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Il “Morgestraich” trasforma il centro cittadino in un mare di lanterne dipinte a mano, mentre migliaia di suonatori mascherati accompagnano la sfilata con pifferi e tamburi. Le feste giungono alla loro conclusione il giovedì, ancora una volta alle 4.00 del mattino, con l'”Ändstraich”, una marcia conclusiva.

In tutto ciò il martedì all’interno dei tre giorni di festa (11 marzo 2025) si terrà, come da tradizione, un intenso trambusto carnevalesco in tutto il centro città che vedrà, come protagonisti, i Binggis (bambini) che, accompagnati dai genitori o dai nonni, e vestiti con costumi fantasiosi, con tamburi, strumenti e carrette, sfileranno per le strade, distribuiranno Zeedel (biglietti con testi satirici) e Dääfeli (caramelle) fatti in casa e si lanceranno a vicenda i Räppli (coriandoli).

Monaco, il Carnevale è una cosa seria

germania-baviera-monaco-carnevale-nr-0561-fasching-auf-dem-muenchner-viktualienmarkt-ph-c-reiterIn Baviera il Carnevale si chiama Fasching e affonda le sue radici nei giochi cavallereschi medievali del 1400 e nella fondazione, nel 1829, della prima corporazione dedicata all’organizzazione di questa vivace manifestazione.

I festeggiamenti tra febbraio e marzo avvolgono la città in un’atmosfera di gioia e spensieratezza. Le strade ospitano sfilate e parate che sfoggiano maschere regionali, costumi creativi e artisti di strada che, con le loro performance, animano il corso mascherato.

La festa di strada coinvolge attivamente il pubblico, con bambini e adulti che si divertono immersi in un tripudio di coriandoli e stelle filanti.

Dal 23 febbraio al 4 marzo 2025 i momenti imperdibili sono la parata dei Damische Ritter (Cavalieri Sciocchi), guidata dal Duca Kasimir attraverso le zone pedonali, e “München narrisch,” un carnevale di strada di tre giorni che popola Marienplatz e Karlsplatz-Stachus.

Il Martedì Grasso si tiene il leggendario Ballo delle Donne del Mercato al Viktualienmarkt: danze in maschera e bande di ottoni incarnano lo spirito carnevalesco della Baviera.

Venezia, un grande classico

Carnevale_Venezia_phDepositphotosChi dice Carnevale dice Venezia. La celebrazione iconica trasporta i partecipanti (numerosi!) in un mondo di magia e mistero, immergendoli nella storia e nella bellezza di questa città lagunare.

Le origini risalgono al lontano medioevo, ma è nel Rinascimento che il Carnevale di Venezia raggiunge il suo apice di splendore e raffinatezza. Oggi, questa festa è rinomata per le maschere elaborate e gli abiti sontuosi che trasformano i partecipanti in figure enigmatiche, evocando atmosfere di intrighi e fascino.

Durante il Carnevale, che nel 2025 si terrà dal 14 febbraio al 4 marzo a tema “Il tempo di Casanova”, le strade e i canali di Venezia si animano con spettacoli di musica, danza e teatro di strada. Le maschere tradizionali incantano le piazze e i ponti, mentre gli artisti di strada intrattengono i visitatori con performance uniche e coinvolgenti.

Il culmine delle feste è il volo dell’angelo, un’antica tradizione in cui una figura angelica scende dalla torre campanaria di San Marco la domenica di Carnevale, inaugurando ufficialmente le celebrazioni.

Dall 22 febbraio al 2 marzo 2025 torna anche il Carnevale dei Ragazzi della Biennale con spettacoli danzanti, spettacoli di cinema e teatro e laboratori.

Copyright FamilyGO. Foto di Depositphotos, photo – Ville de Menton, C Reiter.

 

Pubblicato in