Bologna eventi per bambini: cosa fare nei weekend

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Cultura e divertimento a Bologna. In calendario eventi e proposte per famiglie e bambini, idee per il tempo libero e il week end tra musei, laboratori e attività all’aria aperta.

PASQUA A BOLOGNA

Al Museo della Preistoria “Luigi Donini” sabato 19 aprile (ore 16.30) speciale sabato di PasquaGrande preisto-caccia alle uova“; lunedì 21 aprile (ore 16.30) speciale PasquettaAlla scoperta dei segreti del museo“, visita guidata per adulti e bambini (ore 16.30).

Bologna Children’s Book Fair

Dal 27 marzo al 28 maggio, l’ottava edizione di “BOOM! Crescere nei libri” trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair (31 marzo-3 aprile), dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Appuntamenti in luoghi vari della città.

Nei musei…

Genus Bononiae. Musei nella Città è un percorso artistico, culturale e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna. Tra questi Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna e Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni. Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it

PALAZZO PEPOLI. Museo della Storia di Bologna mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Prenotazioni obbligatorie, per informazioni: palazzopepoli@bolognawelcome.it

Palazzo Fava: mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: domenica 13 aprile (ore 10.15) “A piccoli passi“, visita animata per famiglie con bambini da 0 a 5 anni; sabato 26 aprile (ore 16) “Vasetti per piantare consapevolezza“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936329; didattica@genusbononiae.it

Santa Maria della Vita: anche il complesso monumentale a pochi passi da piazza Maggiore mette in programma appuntamenti per famiglie e bambini.

Ricca anche la programmazione didattica del Museo Civico Archeologico. Prossimi appuntamenti: domenica 6 aprile (ore 15) “Una vita di profilo“, laboratorio con visita per bambini 8-11 anni; lunedì 21 aprile (ore 15) “L’importante è vincere? Alle origini delle Olimpiadi“, laboratorio con visita per bambini 8-11 anni; venerdì 25 aprile (ore 15) “Ritorno al passato: missione museo“, laboratorio con visita per bambini 8-11 anni.

Il Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna propone molte attività per bambini e ragazzi. Prossimi appuntamenti: sabato 29 marzo (ore 16) “Dove sei gallo?“, laboratorio per bambini da 5 anni (accompagnati); domenica 30 marzo (ore 16) “Bruno Munari: Dentro i libri!“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni. Per informazioni e prenotazioni: mamboedu@comune.bologna.it

Museo della Preistoria Luigi Donini a BolognaProposte a misura di bambino anche al Museo della Preistoria “Luigi Donini”. Prossimi appuntamenti: domenica 30 marzoIl Donini dei piccoli“, lettura animata  + minilaboratorio per bambini da 3 a 6 anni e loro accompagnatori (ore 11), “Animali glaciali e dove trovarli: i fossili della Cava a Filo“, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e loro accompagnatori (ore 15) e “Alla scoperta dei segreti del museo“, la Cava a Filo e le sue straordinarie scoperte (ore 16.30); sabato 5 aprile (ore 10.30) “Speciale Nati per Leggere”; domenica 6 aprileIl Donini dei piccoli“, lettura animata  + minilaboratorio per bambini da 3 a 6 anni e loro accompagnatori (ore 11), “Un giorno da archeologi“, laboratorio di simulazione di scavo archeologico per bambini e famiglie (ore 15) e “Mani sulla pietra“, visita guidata con dimostrazione e laboratorio di scheggiatura della pietra ed accensione del fuoco (ore 16.30); domenica 13 aprileIl Donini dei piccoli“, lettura animata  + minilaboratorio per bambini da 3 a 6 anni e loro accompagnatori (ore 11), “Un Mammut fossile da collezione“, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e loro accompagnatori (ore 15) e “Alla scoperta dei segreti del museo“, visita guidata per adulti e bambini (ore 16.30); domenica 27 aprileIl Donini dei piccoli“, lettura animata  + minilaboratorio per bambini da 3 a 6 anni e loro accompagnatori (ore 11), “Caccia al tesoro-mammut“, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e loro accompagnatori (ore 15) e “Alla scoperta dei segreti del museo“, visita guidata per adulti e bambini (ore 16.30). Per gli appuntamenti a tema Pasqua v. paragrafo in alto.
Segnaliamo anche Dinosauri in carne e ossa a San Lazzaro di Savena (BO), un parco preistorico che è la naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini. In mostra 30 modelli, tutti rigorosamente a grandezza reale, che raccontano la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma.

La Pinacoteca Nazionale di Bologna dedica diverse delle proprie domeniche ai bambini e alle loro famiglie, con un programma completamente rinnovato, arricchito di nuovi percorsi e di idee creative. Prossimi appuntamenti: domenica 30 marzo, 13 aprile e 11 maggio (ore 16.30).

Appuntamenti per bambini anche al Museo del Patrimonio Industriale.

Il Centro Arti e Scienze Golinelli, uno spazio di circa 700 metri quadrati di Fondazione Golinelli per l’innovazione e la ricerca, arricchisce l’Opificio Golinelli, uno dei poli dedicati alla formazione fra i più attrattivi in Italia. E propone attività per bambini e famiglie (a calendario).

Spettacoli

I teatri e i cinema cittadini propongono, indicativamente da settembre a maggio, ricchi e interessanti calendari di film e spettacoli per il pubblico dei piccoli.

Segnaliamo, in particolare, la programmazione del Teatro Testoni, un teatro stabile che propone una produzione rivolta esclusivamente a bambini e ragazzi. Prossimi appuntamenti: sabato 29 (ore 16.30) e domenica 30 marzo (ore 10.30) “Spot“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 30 marzo (ore 16.30) anche “Streghe“, spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; venerdì 5 aprile (ore 20.20) “Tarzan ragazzo selvaggio“, spettacolo per ragazzi da 11 anni; sabato 5 (ore 16.30) e domenica 6 aprile (ore 10.30 e 17.30) “Girotondo“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 6 aprile (ore 16.30 ) anche “Le quattro stagioni“, spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; venerdì 11 aprile (ore 20.30) “Il Piave mormorava“, spettacolo per ragazzi da 11 anni; sabato 12 (ore 16.30) e domenica 13 aprile (ore 10.30) “Tiketak. Piccololorso ha una sorellina“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 13 aprile (ore 16.30 ) anche “La favola di Peter“, spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; sabato 26 (ore 16.30) e domenica 27 aprile (ore 10.30) “Costruttore di storie“, spettacolo per bambini da 3 a 6 anni; sabato 3 (ore 16.30) e domenica 4 maggio (ore 10.30 e 17.30) “Sotto un’altra luce“, spettacolo per bambini da 3 a 6 anni; domenica 4 maggio (ore 16.30 ) anche “Nel mondo di Oz“, spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; giovedì 8 maggio (ore 18) “Circo Baracca“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; venerdì 9 maggio (ore 20.30) “Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici“, spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; sabato 10 (ore 16.30) e domenica 11 maggio (ore 10.30) “Un camion rosso dei pompieri“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 11 maggio (ore 16.30) anche “Il più furbo“, spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; sabato 17 (ore 16.30) e domenica 18 maggio (ore 10.30) “Tangram“, spettacolo per bambini da 1 a 4 anni; domenica 18 maggio (ore 16.30) anche “Biancaneve“, spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; venerdì 23 maggio (ore 20.30) “K(-A-)O“, spettacolo per bambini da 11 anni; sabato 24 maggio (ore 20.30) “Caino e Abele“, spettacolo per bambini da 11 anni.

Best of, musica a BolognaIl Museo internazionale e biblioteca della musica propone The Best of, storica rassegna di laboratori e spettacoli musicali per bambini e genitori. La fascia d’età 0-36 mesi sarà protagonista del progetto Mamamusica, sia nella versione laboratorio in più incontri sia nella versione open, uno spazio sonoro intenso in cui gattonare al ritmo delle musiche suonate e cantate dal vivo. Per la fascia 0-6 anni è invece allestita una Stanza Snoezelen, un ambiente multisensoriale appositamente creato per il Museo della Musica sul tema delle quattro stagioni in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione del capolavoro di Antonio Vivaldi. Dalla collaborazione con il Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca nascono altri tre appuntamenti: la narrazione teatrale L’uomo dei giochi, lo spettacolo pop-up Bloom e il racconto danzante al suono del violoncello A corde spiegate. In programma anche alcuni percorsi del catalogo di atelier: per i 3-5 anni La voce giramondo, un viaggio vocale di canti melodiosi e ritmi indiavolati lungo 40.000 chilometri; per i 6-8 anni Machemù, una mini visita agli strumenti della collezione con laboratorio di movimento e Il bambino prodigio, visita sonata sull’infanzia di Mozart. Fino al 31 maggio.

Fino al 13 aprile a Palazzo Pepoli vanno in scena, il sabato e la domenica (ore 16), spettacoli di burattini per bambini da 4-5 anni e adulti che presentano il meglio del repertorio classico dei burattini di scuola bolognese.

Il Festival del Circo a Grand Tour Italia a BolognaA Grand Tour Italia, il viaggio tra le tradizioni culinarie italiane che si può sperimentare a Bologna, la domenica pomeriggio (a calendario, ore 18) vanno in scena in Arena gli spettacoli del Fantateatrodomenica 13 aprileLa regina Carciofona“, domenica 11 maggioCappuccetto Rosso“. Appuntamento anche il 5 e 6 aprile con la seconda edizione del Festival del Circo. Due giorni di magia, spettacolo e divertimento dedicati a famiglie e bambini, con esibizioni e show gratuiti di clown, acrobati, trampolieri, attori circensi, burattini e dinosauri giganti. Ma non solo: per i più piccoli anche laboratori creativi e di circo motricità (a pagamento), per farli immergere nel meraviglioso mondo del circo e lasciarli liberi di sperimentare.

E ancora…

Sempre a Grand Tour Italia il giovedì pomeriggio è in programma “A scuola di biodiversità“, corso gratuito di educazione alimentare per bambini dai 5 ai 10 anni tenuto da docenti di Slow Food e i cui contenuti variano ogni settimana. E’ raccomandata la prenotazione tramite il sito o via mail all’indirizzo: info@grandtouritalia.it. Tra le altre proposte di Grand Tour anche l’intrattenimento gratuito per bambini in programma ogni sabato (dalle 11 alle 19): musica, baby dance, giochi di gruppo, truccabimbi, caccia al tesoro e molto altro. Senza dimenticare la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Non solo, ogni venerdì sera Grand Tour Italia si trasforma nel luogo ideale per chi cerca una cena insolita, con musica dal vivo, spettacoli interattivi, menù tipici regionali e ogni due settimane, un’opzione perfetta per le famiglie: i bambini possono partecipare a un divertente Pigiama Party, mentre i genitori si godono la serata in tutta tranquillità.

Giramisu Luna FarmSegnaliamo anche Luna Farm, il luna park a tema contadino appena fuori Bologna. Completamente al coperto, trasporta i bambini in un mondo bucolico e divertente grazie a giostre, animazioni e spettacoli ambientati in una stravagante fattoria. A disposizione 13 spassose attrazioni, di cui nove accessibili ai bambini già a partire dai 90 cm di altezza. Luna Farm è anche un arco inclusivo perché è il primo in Italia ad aver progettato e realizzato attrazioni adatte a chi ha esigenze speciali. Durante tutto l’anno, Luna Farm ospita tantissimi eventi che rendono la visita ancora più divertente.

IMP_Arriva Pimpa solo dis 2015-09_Armando_incontro_phAltan_Quipos Dal 30 marzo al 24 maggio a Biblioteca SalaborsaBuon compleanno Pimpa“, una mostra per celebrare il mezzo secolo della cagnolina a pois che ha sempre cinque anni. Franco Cosimo Panini Editore celebra il personaggio nato dalla matita e dalla creatività del fumettista Francesco Tullio-Altan con una serie di iniziative dedicate ai piccoli lettori, con la pubblicazione di nuovi libri e appunto l’installazione “Buon compleanno Pimpa” che esplora in tre sezioni il mondo di Pimpa per scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e per immergersi, attraverso un’esposizione ludica, nelle sue avventure. Vai all’agenda delle mostre…

diabolik

Dal 3 aprile al 20 luglio Palazzo Pallavicini ospita nelle sue sale una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik. Il percorso espositivo racconta al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svela tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna: un’intera sala è dedicata all’esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi. Il percorso prevede anche una sala multimediale dove addentrarsi tra i meandri dell’astuzia criminale e immergersi tra le atmosfere cariche di tensione che si ritrovano tra le pagine del fumetto.

Play 2025: a Bologna il Festival del Gioco per tutti

Dal 4 al 6 aprile arriva al Quartiere Fieristico di Bologna Play 2025, il Festival del Gioco per tutti, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” – da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici, per famiglie. Un evento che coniuga il gioco con la riflessione culturale e ospita enti prestigiosi che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: dall’Istituto Nazionale di Astrofisica a quello di Fisica Nucleare, dall’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale fino al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, oltre a cinque atenei italiani. A disposizione dei visitatori circa 43mila metri quadrati in quattro diversi padiglioni, più di 200 espositori, un centinaio di associazioni, una cinquantina di ospiti tra cui star internazionali del gioco da tavolo, 3.000 tavoli pronti per giocare, migliaia di titoli tra grandi classici, ultime novità e anteprime mondiali, incontri e convegni sul ruolo fondamentale del gioco nella nostra vita. Parola chiave e tema di questa 16° edizione è “Evolution”.

Visite guidate

Tour Bologna per bambini con guidaSegnaliamo le proposte di Walk ‘n Ride Travel, agenzia viaggi che organizza (a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna) tour in bicicletta e a piedi in collaborazione con guide turistiche certificate, compresi divertenti family tour per visitare la città e le sue attrazioni con i bambini in modo nuovo e curioso. Nel tour per famiglie “Gli animali segreti di Bologna“, in particolare, grandi e piccoli visitatori si divertono ad osservare palazzi storici, fontane, chiese, per rintracciare tanti animali di pietra.

Alla ricerca di altri spunti per la vostra vacanza o i vostri passaggi a Bologna coi bambini? Ad esempio, lo sapete che il centro storico può essere teatro di una divertente visita guidata con caccia al tesoro (anche in passeggino)? Qui questo e altri suggerimenti utili su percorsi da fare coi bambini e luoghi family visitabili gratuitamentewww.bolognawelcome.com/it/blog/bologna-con-un-bebe-in-un-giorno

Informazioni turistiche:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bologna: tel. +39 051 239660
Orari: I.A.T Piazza Maggiore 1/e e I.A.T Aeroporto G. Marconi tutti i giorni dalle 9 alle 19 (tranne le festività)
TouristOffice@comune.bologna.it
www.bolognawelcome.com
Eventi per bambini:
www.culturabologna.it/agenda

LEGGI ANCHECosa vedere con i bambini a Bologna

 

 

Pubblicato in