Giornate FAI di Primavera 2025: tanti gli appuntamenti a misura di famiglie

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Tornano il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera: 750 luoghi in 400 città, molti dei quali aperti per l’occasione, per condividere l’immenso patrimonio italiano di arte, natura e cultura. In programma anche iniziative a misura di famiglia.

Appuntamento sabato 22 e domenica 23 marzo con le Giornate FAI di Primavera, l’evento di arte, natura e cultura che tradizionalmente celebra la bella stagione e permette all’immenso patrimonio tutelato dal Fondo Ambiente Italiano di essere condiviso.

Una grande festa che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI e con un percorso di cittadinanza per riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e la nostra identità di cittadini europei.

750 i siti aperti in 400 città, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale proprio in questo weekend: ognuno può consultare l’elenco dei luoghi aperti per l’occasione e scoprire che cosa fare nella propria zona.

     

Le iniziative per famiglie

Ecco alcune delle iniziative a misura di famiglia in programma:

1. all’Oasi Zegna (patrocinio FAI dal 2014) e alla Casa Zegna, nel biellese, domenica 23 marzo laboratori e (alle 16.15 in biblioteca) giochi per bambini e merenda della nonna, a cura di Slow Food Biella, alla quale sono invitati bambini, genitori e nonni
2. al Parco dei Calanchi di Aliano (Matera), antica colonia greca e luogo di confino di Carlo Levi quattro proposte: 1. passeggiata nei calanchi e racconti sui briganti; 2. scatto della foto più bella dei calanchi con la Polaroid; 3. racconti alla fontana di Alianello Vecchia; 4. poesie della poetessa Laura Sposato

Segnaliamo anche le iniziative in programma a Villa Vescovi, a Luvigliano di Torreglia (PD), ai piedi dei Colli Euganei: qui, oltre che della bellezza di un gioiello cinquecentesco immerso nel verde, i visitatori possono godere di visite col Direttore e di speciali visite al brolo, il parco agricolo della villa.

Le visite e le attività in programma possono essere ad accesso libero o su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili.

Per informazioni:

https://fondoambiente.it/

 

Pubblicato in