Pinocchio Museum Experience: viaggio immersivo nelle avventure del famoso burattino

Pinocchio Museum Experience a Firenze
FamilygoSPECIAL, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

“Attento che se dici le bugie ti si allunga il naso”. Una frase con cui siamo cresciuti tutti quanti e che dimostra come la storia di Pinocchio sia un pezzettino importante della nostra cultura e del nostro essere italiani. A 142 anni dalla prima pubblicazione del famoso racconto, Firenze celebra Pinocchio con un’esperienza immersiva pazzesca, imperdibile per i bambini. Di oggi e di ieri.

Si chiama Pinocchio Museum Experience ed è il nuovo museo dedicato al famoso burattino nato dalla penna di Carlo Collodi (lo pseudonimo di Carlo Lorenzini). Pensate che “Le avventure di Pinocchio” è in assoluto il testo più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Ovvio quindi che Firenze voglia celebrarlo con un certo orgoglio, dedicandogli uno spazio di ben di 1000 mq a pochi passi dal Duomo.

Pinocchio Museum Experience: il museo

Pinocchio Museum Experience

Siamo in via Ricasoli 44, nel centro storico di una delle città più belle al mondo. Ed è proprio qui, a Palazzo Gerini, che si può intraprendere quello che è a tutti gli effetti un viaggio interattivo nel mondo di Pinocchio, tra luci, immagini e installazioni.

Pinocchio Museum Experience si divide in due parti: l’esperienza immersiva. e il percorso espositivo.  Narrativa classica e arte digitale si incontrano per dar vita a uno spazio museale unico in grado di coinvolgere i visitatori di tutte le età.

Pinocchio museo a Firenze

Nell’esperienza immersiva è un po’ come intrufolarsi tra le pagine del libro con proiezioni, scenografie ed effetti digitali. Troverete i disegni di Tony Wolf, lo storico illustratore di Pinocchio, e del figlio Teo Lupatelli che prendono vita permettendo davvero di calarsi in un mondo magico, dove è un attimo incontrare i diversi personaggi che hanno reso grande questa storia.

Esperienza interattiva Pinocchio a Firenze

Ogni stanza è dedicata a un capitolo, si viene così trasportati in un viaggio magico tra la bottega di Geppetto e lo spettacolo di Mangiafoco. Ci si incammina con un po’ di timore nel bosco in compagnia del Gatto e la Volpe. Si va a trovare la Fata Turchina direttamente a casa sua fino a diventare tutti un po’ ciuchini nel Paese dei Balocchi. Ovviamente non si può non finire nella bocca del pescecane (non chiamatelo balena) fino a essere “risputati” in mare aperto. Ed è a questo punto che Pinocchio – finalmente –  si trasforma in un bambino vero.

La voce del Grillo Parlante ci accompagna con le sue sagge parole in questo percorso emozionale che, oltre a divertirci, è anche un invito alla riflessione.

Nella parte espositiva invece troverete installazioni, mappe interattive e diversi spazi creativi che raccontano la figura di Pinocchio in ambito geografico, storico, editoriale, artistico e grafico, con contenuti di grande effetto che intrattengono e divertono i più piccoli.

L’area dedicata al gioco e l’app ludico-didattica

Museo Pinocchio Firenze

La visita al Pinocchio Museum Experience diventa anche un’occasione per “mettere le mani in pasta”, come si suol dire. A fine percorso troverete infatti una zona dedicata al gioco e alla creatività. Nella Sala giochi in legno di Geppetto, piccoli e grandi possono divertirsi con i giochi artigianali di una volta, quelli che godono di un fascino senza tempo. Un modo speciale e divertente per trascorrere del tempo di qualità ricordando l’abilità del falegname nel realizzare oggetti bellissimi, proprio partendo dal legno.

Pinocchio Museum Experience

Nell’area polifunzionale vengono poi organizzati laboratori e tante attività che permettono di esprimere la creatività e sviluppare la manualità giocando con diversi materiali e colori.

E il viaggio nel mondo di Pinocchio continua anche uscendo dal museo. Scaricando l’app ludico-didattica Pinocchio Museum Experience, si può passeggiare per il centro storico di Firenze riscoprendo i luoghi di Collodi. Una sorta di caccia al tesoro divertente e interattiva, una modalità che permette di far camminare anche i bambini più pigri, dettaglio non da poco quando si viaggia con i più piccoli.

Info utili

Pinocchio Museum Experience si può visitare tutti i giorni dalle 10 alle 18 con turni di visita a orari specifici per poter accedere all’area immersiva. Fondamentale quindi controllare bene il proprio turno di visita, altrimenti non c’è possibilità di visitare la parte immersiva.

Il biglietto di ingresso per gli adulti costa 14 euro, quello per bambini dai 4 ai 17 anni e studenti fino ai 25 anni costa invece 10 euro. Ci sono anche le tariffe famiglia che permettono di risparmiare.

Il biglietto può essere acquistato online fino a un’ora prima della visita. L’intero percorso museale richiede circa un’ora, di cui 25 minuti per la parte immersiva.

Per tutte le altre informazioni potete consultare il sito ufficiale.

 

Pubblicato in