
Immersioni nelle calette irraggiungibili via terra, snorkeling, cene sotto le stelle in compagnia della propria famiglia e degli amici: il viaggio in barca a vela è un’esperienza all’insegna della libertà, della condivisione e dell’avventura. La vacanza in catamarano di MYCharter è tutto ciò con un plus: la comodità di imbarcazioni spaziose e moderne.
Una vacanza in barca merita di essere vissuta almeno una volta nella vita: si sta molto all’aperto, si viaggia in compagnia e la “crew” diventa un po’ come un’unica grande famiglia. Il tempo scorre lento, al ritmo dolce della navigazione, e liberandosi del superfluo si riscopre il piacere delle piccole cose, dal profumo di un caffè gustato senza fretta alla chiacchiera tra amici, mentre i bambini si divertono in una “casa galleggiante” che sa tutta di gioco.
Vacanza in catamarano o in barca a vela con MYCharter: un’esperienza da condividere con gli amici
La navigazione è una modalità di viaggio che promuove la condivisione: i catamarani e le barche a vela noleggiati da Marina Yacht Charter (MYCharter) sono moderni e spaziosi e possono ospitare comodamente fino a 12 persone. Dispongono mediamente di cinque camere matrimoniali e altrettanti bagni, la cucina è ampia e ben fornita con anche lavastoviglie, il cockpit è un proseguimento della zona pranzo.
Come lascia intuire la numerosità dei posti letto, questa esperienza è perfetta per un gruppo: un’opportunità che consente non solo di abbattere le spese (il costo del mezzo è fisso, quindi vale il principio del “più siamo, meglio è”) ma anche e soprattutto di trascorrere del tempo con i nostri amici e con gli amici dei nostri figli, che in questo modo conquistano una compagnia assicurata.
Si può scegliere, naturalmente, l’esperienza in solitaria ma chi ama vivere sul filo dell’acqua considera lo stare insieme come un valore aggiunto. Trascorrere del tempo a chiacchierare, cucinare insieme e fermarsi proprio lì dove la vista rapisce lo sguardo e il cuore sono altre peculiarità che rendono il viaggio unico e indimenticabile.
Catamarani MYCharter: una finestra sul mare – il virtual tour e le attività preferite
Se ancora avete qualche dubbio sulla bellezza delle imbarcazioni, venite a conoscerle con il virtual tour: fermatevi a guardare l’elegante dinette (trasformabile in altri due posti letto), che per ampiezza ha ben poco da invidiare al salottino di una casa vacanze. Poi scendete le scale e date un’occhiata alle cabine con letto matrimoniale e bagno privato, avendo cura di girare la posizione per poter riguardare, da sotto, gli scalini. Scoprirete un oblò che è uno straordinario punto di osservazione subacqueo: un acquario privato e sempre aperto, da cui ammirare la vivacità e la ricchezza della vita sottomarina.
Quanto alle attività da svolgere in barca sono molte e adatte a tutta la famiglia: dalle immersioni nelle acque cristalline delle baie più suggestive allo snorkeling tra grotte e fondali colorati, fino alle escursioni in sup (noleggiabile come optional) o a terra per scoprire calette nascoste, borghi affascinanti e assaporare le specialità della cucina locale. MyCharter ha tre basi: Toscana (Cala de Medici- Castiglioncello – LI) Sardegna – Olbia Marina (comodamente raggiungibile in Aereo e/oTraghetto) e Costiera Amalfitana (Salerno Marina d’Arechi). Da ciascun punto di partenza si possono studiare degli itinerari su misura per i viaggiatori. Ne riportiamo tre esempi.
Itinerario Isole Pontine: tra natura e storia

L’avventura inizia da Salerno, e tra le tappe propone Amalfi, Ventotene, Ponza, Palmarola, Zannone e Ischia. Alla partenza, muovendovi verso Capri, soffermatevi a guardare l’incanto dei faraglioni: una vista talmente suggestiva che la Disney l’ha scelta come sfondo per il lancio di Oceania 2, con un capolavoro di grafica che ha preso forma proprio sulle rocce.
A Ponza non perdete l’occasione per visitare le Grotte di Pilato, scavate nel tufo e collegate tra loro da cunicoli sottomarini. A Zannone scoprite la parte più selvaggia e incontaminata del Parco del Circeo, che tra la sua fauna comprende, qui, anche una mandria di mufloni.
A Ischia immergetevi nelle piscine del parco di Negombo: un’occasione più unica che rara per sperimentare il piacere dell’acqua termale in un contesto naturale affascinante e rigoglioso. E se il bagno vi ha fatto venire fame, assaggiate una “delizia al limone”, specialità dell’isola.
Itinerario Toscana: isole e borghi affascinanti
Partendo da Cala de’ Medici, si fa rotta verso l’Isola d’Elba, poi Capraia, Marina di Campo (con l’indimenticabile vista sull’Isola di Montecristo) e Castiglioncello. L’Isola d’Elba è ideale per un’escursione in kayak lungo la costa tra l’Enfola e Portoferraio, mentre gli appassionati di snorkeling possono esplorare il relitto dell’Elviscott, un’antica imbarcazione adagiata poco sotto la superficie nelle cristalline acque di Pomonte.
Per l’estate 2025, inoltre, nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano – che fa parte del Santuario Internazionale Pelagos per la Protezione dei Mammiferi Marini – è in programma il Whale Watching, con una guida esperta in biologia marina.
Itinerario Sardegna: acque cristalline e paesaggi mozzafiato
Salpando dalla base MYCharter di Cannigione, l’itinerario si snoda poi tra l’isola della Maddalena, Caprera, Budelli (con la caratteristica spiaggia rosa, ricca di coralli e conchiglie), Spargi e, per chi ama lusso e divertimento, una puntata a Porto Cervo.
A Caprera, oltre alle bellezze naturali, sono visitabili i Musei Garibaldini: l’isola infatti fu l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi e ne conserva le memorie.
Informazioni utili per la crociera in famiglia MYCharter
Una crociera in famiglia con MYCharter è un’avventura su misura, pensata per offrire il massimo comfort e relax. La durata del viaggio è di sette giorni, da sabato a sabato, con rientro alla base entro il venerdì sera. MYCharter noleggia catamarani e barche a vela (queste solo dalla base in Toscana) che garantiscono un’esperienza esclusiva: si può richiedere lo skipper (necessario per tutti coloro che non hanno patente nautica adeguata) e, eventualmente, cuoco e hostess. Lo skipper ha una cabina dedicata mentre chi volesse ulteriore personale deve considerare che la cabina necessaria va sottratta da quelle presenti.
A bordo, ogni dettaglio è pensato per la massima comodità: biancheria di qualità, set cortesia, asciugamani e un tender con motore fuoribordo per escursioni giornaliere. I costi possono variare molto a seconda della stagione, del mezzo e del numero di persone a bordo, ma in alta stagione la forbice varia, a famiglia, dai 3mila ei 6mila euro (per una settimana). In bassa stagione si possono trovare promozioni anche molto convenienti.
Per maggiori informazioni e preventivi su misura
https://www.marinayachtcharter.com/
Whatsapp: +41768377637