
Aprile è il mese della primavera che entra nel vivo e dell’esplosione della natura. Dei festival che celebrano le fioriture e di quelli che ci portano in cielo sulle ali di mille aquiloni colorati. Gli eventi per bambini ad aprile sono spesso eventi all’aria aperta ma ci sono anche mostre, teatro, laboratori, festival… Senza dimenticare le uscite per Pasquetta e il ponte del 25 aprile…
Eventi per bambini nelle città
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Napoli
Speciale Eventi di Pasqua 2025
Quale occasione migliore di Pasqua per dare il via ai viaggi e alle vacanze di primavera? Il nostro Paese è ricco di occasioni per festeggiare Pasqua e Pasquetta coi bambini divertendosi e passando delle belle giornate all’aria aperta. Dagli antichi borghi ai giardini botanici passando per i parchi divertimento. Oppure la Pasqua nei castelli che propongono un ricco programma di eventi e di cacce al tesoro e alle uova pasquali, anche in compagnia di simpatici coniglietti amici dei bambini. Se invece preferite andare oltre confine vi ricordiamo i mercatini di Pasqua di Innsbruck che deliziano gli ospiti in città assieme all’apprezzato Festival di Pasqua. Ma anche l’antica tradizione pasquale della Carinzia, con i mercatini, le iniziative per bambini e i suggestivi falò accesi sui monti la sera del Sabato Santo. Ecco gli eventi di Pasqua e Pasquetta per bambini
Agenda delle mostre nei musei italiani
DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN PIEMONTE
Primavera al Castello delle sorprese (NO)
Avventure per famiglie al Parco di Gianni Rodari
Continuano a Omegna, sul lago d’Orta in Piemonte, le “Avventure per famiglie al Parco della Fantasia” intitolato allo scrittore Gianni Rodari che proprio a Omegna nacque 104 anni fa. Quest’anno le famiglie possono scegliere tra due formule: “Sul Lago del Barone” (con Caccia alla casa del Barone Lamberto sull’Isola di San Giulio il mattino, e visita guidata pomeridiana al Museo Rodari + passeggiata narrativa per Omegna da giugno a ottobre e gioco e laboratori nella Ludoteca del Bambino di Gesso da ottobre a maggio) oppure “Sulle tracce di Gianni” (con laboratorio naturalistico nella natura sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna e gioco di esplorazione urbana per conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari) Questi gli appuntamenti del mese: sabato 5 aprile, lunedì 21 aprile e venerdì 25 aprile (Sul Lago del Barone).
Messer Tulipano e la primavera al Castello di Pralormo (TO)
Dal 29 marzo al 1° maggio la primavera trionfa al Castello medievale di Pralormo (TO). Nel cuore del Piemonte tulipani e narcisi colorano il parco di uno dei più bei manieri del Paese: l’edizione 2025 di “Messer Tulipano” festeggia la 25° edizione della kermesse con 100.000 tulipani e ospita, come ogni anno, un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone esposizioni a tema, allestimenti e un argomento collaterale. Il parco ospita un angolo nursery. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 4 anni.
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN LIGURIA
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 26 aprile. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN LOMBARDIA
Il Salone del Mobile di Milano da scoprire con i bambini
Oltre 2000 espositori provenienti da tutto il mondo, di cui 700 talenti under 35 e 20 scuole e università internazionali, si ritrovano a Milano dall’8 al 13 aprile per la 63° edizione del Salone del Mobile, visitabile dal pubblico di non addetti ai lavori nel weekend (12 e 13 aprile). Un’occasione unica per condividere con i figli idee e progetti per la propria casa visitando uno degli eventi più importanti del settore a livello mondiale. Il Salone vanta una sezione speciale dedicata all’arredo per bambini con camerette a forma di aerei, navi, razzi, casette delle fate. Ma anche tavolini in materiale riciclato e forme organiche, o a forma di personaggi dei cartoni coloratissimi, sedute e pouf ispirati al mare e alla sabbia e poltrone pelose e allungabili. Oltre al Salone i bambini potranno visitare liberamente anche il Fuori Salone, con stand allestiti nei cortili dei palazzi del centro città, dei negozi e in altri spazi e giardini.
Piante e fiori rari nella Rocca di Lonato del Garda (BS)
Trionfo della natura dall’11 al 13 aprile alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda, una delle fortificazioni più estese dell’Italia settentrionale, che ospita “Fiori nella Rocca“, una mostra mercato di piante e fiori rari. In questo percorso multicolore e profumato, che accompagna i visitatori alla scoperta di tutto il parco della Rocca affacciato sul borgo antico del paese, anche laboratori didattici e visite guidate. I bambini fino a 14 anni non pagano. Per loro anche l’Hortus Conclusus, un’area riservata con giochi, letture, laboratori e animazioni.
Parolario Junior, il festival di editoria e letteratura per bambini e ragazzi
Sul lago di Como (a Como e Cernobbio) va in scena la terza edizione di Parolario Junior, festival dedicato all’editoria e alla letteratura per bambini e ragazzi. Il titolo dell’edizione 2025 è “La Bussola delle emozioni: un viaggio per orientarsi tra relazioni e sentimenti” e si propone di accompagnare i giovani nella comprensione e nella gestione delle proprie emozioni, anche attraverso un uso consapevole dei social network. In programma: spettacoli, laboratori, incontri con gli autori e animazioni per ragazzi da 10 a 13 anni. Queste le date: dal 9 al 12 aprile.
Una giornata fantasy al Castello Gonzaga di Agazzano (PC)
Venerdì 25 aprile, nello splendido scenario del Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano (PC), si la Agazzano Giornata Fantasy, un grande evento dedicato al mondo de “Il Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”. All’evento, in programma dalle 10 alle 20, sono invitati gli adulti e i bambini da 6 a 12 anni (per i quali nel biglietto d’ingresso è compresa la vestizione con abiti completi, l’armamento con archi, spade e scudi, l’arruolamento e l’addestramento per l’avventura con gli animatori). Tra le le principali attrazioni e proposte di animazione: villaggio piccoli hobbit, accampamenti Rohirrim con Cavalieri di Rohan a difesa della Rocca, accampamenti di Orchi, combattimenti per la Terra di Mezzo, musiche, ballate elfiche e danze dei popoli della Terra di Mezzo.
Seridò, spazio per bambini a Montichiari (BS)
Nei giorni 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 e 4 maggio presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) si tiene Seridò, evento per grandi e bambini. Uno spazio stimolante con stand, 120 aree gioco e sportive, spazi ricreativi e di ristoro, con tantissime attività per i bambini che possono divertirsi e giocare. Tra le proposte: i giochi di casa in versione gigante, l’area giochi all’aperto, quella dei gonfiabili e quella dei laboratori creativi. Non mancano gli spazi per il teatro e quelli per giochi tradizionali come cucina e bambole, pista per biglie, trottole e trenini.
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN TRENTINO ALTO ADIGE
Lana in fiore: la festa della fioritura in Alto Adige
“Lana in Fiore” è il modo in cui Lana e i suoi dintorni, in Alto Adige, accolgono l’arrivo della primavera. E lo fanno con un mese di iniziative che mettono al centro la natura e i gusti e sapori tipici. Gli ospiti potranno passeggiare o pedalare tra masi storici e frutteti, scoprire il mondo delle erbe e molto altro. Dal 1° al 30 aprile, infatti, un ricco calendario di proposte attende grandi e bambini: si va dalle escursioni guidate ai workshop e ai corsi di cucina. Eventi speciali il festival Sapori del Maso di sabato 26 aprile e la Festa dei masi in fiore, con 11 masi tradizionali della regione di domenica 13 aprile.
In Trentino “Aprile dolce fiorire”
Dall’11 aprile al 4 maggio va in scena “Aprile dolce fiorire“, l’evento creato dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole in Trentino per celebrare l’arrivo della primavera. Un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti per famiglie, come picnic e passeggiate in un paesaggio che i fiori di melo ammantano di bianco. Adatte anche ai bambini le attività “Melagiro” (a Smarano di Predaia sabato 19 e 26 aprile e 3 maggio, ore 14.30), “Non rompermi le uova” (a Sfruz sabato 19 aprile, ore 15) e “L’oro giallo delle api”, esperienza perfetta per famiglie curiose e amanti della natura (appuntamento al MMape di Croviana sabato 19 e 26 aprile e 3 maggio).
Nanna al MUSE di Trento
Torna l’appuntamento con la Nanna al Muse, un’opportunità speciale per tutta la famiglia che per un’intera notte può trasferirsi al MUSE di Trento e partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con gli spettacoli scientifici, partecipare a una caccia al tesoro alla scoperta dei segreti del museo e, infine, addormentarsi sognando avventure scientifiche tra orsi, leoni, dinosauri e balene. Appuntamento il 18 aprile per bambini dai 4 ai 12 anni con adulto accompagnatore.
Gita di primavera al Merano Flower Festival
Appuntamento dal 24 al 27 aprile a Merano dove si tiene l’edizione 2025 del Merano Flower Festival che per quattro giorni regala una suggestiva vetrina sul mondo del giardino e delle piante ornamentali. In centro città, sulla passeggiata lungo il Passirio, fiori rari e speciali e installazioni verdi per avvicinare il visitatore ai piaceri del giardinaggio e ai segreti delle piante. Sono in programma conferenze e laboratori per tutti.
EVENTI PER BAMBINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
La primavera nei Castelli di Strassoldo (UD)
Venerdì 11 (ore 10-19), sabato 12 e domenica 13 aprile (ore 9-19) l’antico Castello di Strassoldo di Sopra a Cervignano del Friuli (UD) apre le porte al pubblico per “Magici intrecci primaverili“, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che festeggia l’arrivo della primavera, propone, oltre a prodotti davvero di nicchia (i golosi non si perdano i piatti di stagione), anche molte iniziative collaterali.
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN VENETO
Aprile al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica.
Appuntamenti per famiglie al Museo del Gioiello di Vicenza
Il Museo del Gioiello di Vicenza è un luogo ricco di stimoli nel quale partire alla scoperta dell’affascinante arte dell’oreficeria. Propone nei weekend attività di laboratorio a tema e itinerari guidati che permettono a grandi e piccoli di immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati. Appuntamento del mese: domenica 27 aprile (ore 10.30) “Disegni preziosi“. Un viaggio tra i gioielli esposti in museo per capire quanto siano importanti il tema scelto e il progetto, prima ancora della vera e propria realizzazione.
La stagione di circo contemporaneo al Teatro Comunale di Vicenza (VI)
Continua la nuova stagione di circo contemporaneo del Teatro Comunale di Vicenza, nella quale i bambini di tutte le età e le loro famiglie sono invitati a immergersi in un universo di sorprese, risate e avventure. Ma non si tratta solo di intrattenimento: gli spettacoli presentano, infatti, una dimensione artistica che sempre più spesso incontra e si fonde con nuove espressioni, passando dalla clownerie al teatro circo, dal circo di strada al teatro clownesco, dal circo poetico alle maschere. Appuntamento conclusivo di stagione sulle poltroncine rosse il 13 aprile con “Gelsomina Dreams“, un omaggio dichiarato al genio di Federico Fellini.
Al Parco Giardino Sigurtà (VR) è TulipanoMania
TulipanoMania è una grande rassegna floreale che fino a fine aprile propone al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (VR) la più ricca fioritura di tulipani del Sud Europa e la più importante d’Italia. I fiori tipici dell’Olanda sono i grandi protagonisti assieme a narcisi, giacinti e muscari. Per i bambini e i ragazzi appuntamenti speciali (e, in maggio, protagoniste le rose). Novità 2025: uno show garden con 100 varietà di tulipani accompagnati da etichette descrittive. Per gli appassionati e per chi vorrà saperne di più, cinque totem esagonali con testi relativi all’approfondimento botanico, alle origini antiche, alla cultura turca dei tulipani, alla loro fioritura in Olanda e all’evoluzione floreale al Parco Giardino Sigurtà.
L’incanto dei tulipani in fiore alla Flover Farm di Bussolengo (VR)
Fino a fine aprile al Centro Giardinaggio Flover di Bussolengo (VR) esplode la primavera con la quarta edizione del campo di esposizione e raccolta di tulipani. Ad attendere i visitatori campi you-pick, vero must degli ultimi anni, la sede di 20mila metri quadrati presso la Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden Center) e il numero dei bulbi messi a dimora in autunno, ben 300mila, 100mila in più rispetto alla precedente edizione. In programma laboratori green per bambini (come le attività dell’Accademia dei contadini e la baby dance dei contadini) e la possibilità di scattare splendide foto. Leggi anche il nostro articolo dedicato ai campi di tulipani in tutta Italia
Il campo di tulipani you-pick ai piedi dei Colli Euganei (PD)
Tulipani protagonisti anche a Luvigliano di Torreglia (PD), ai piedi dei Colli Euganei. Qui, in un suggestivo anfiteatro naturale creato dai colli che circondano il campo di Terra dei Livii, fino a fine aprile i visitatori possono ammirare il campo you-pick “Tulipani Euganei” che si si tinge di trecentomila tulipani di 92 varietà diverse. Oltre ai tulipani, grandi e bambini si lasciano incantare da sgargianti e profumatissimi giacinti, muscari con le loro sfere viola e narcisi con le loro trombe dorate. Gli ospiti sono liberi di passeggiare tra i tulipani e raccoglierli autonomamente (con un piccolo cestino e una paletta forniti all’ingresso per agevolare la raccolta). Il biglietto d’ingresso include anche due tulipani a scelta da autoraccogliere.
A Vescovana (PD) una grande festa del giardino
EVENTI DI APRILE PER BAMBINI IN EMILIA ROMAGNA
Laboratori di ceramica per bambini al Museo d’Arte Cinese di Parma
Appuntamento coi laboratori per bambini al Museo d’Arte Cinese di Parma. Mercoledì 2 e 9 aprile (ore 16.30) andrà in scena la seconda parte de “La mia prima ceramica“, un corso in quattro appuntamenti per bimbi di 3-8 anni e un adulto, dedicato a una terra diversa a ogni incontro. I partecipanti scopriranno il piacere nella scoperta e nella manipolazione e sperimenteranno lo studio intenso della matericità della terra. Si parte da una terra più farinosa e bianca, liscia e pulita, per passare poi a una grezza e granulosa finendo con lo stampo di una terra nera dentro forme negative in gesso. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@museocineseparma.org
Giochiamo al museo: gli appuntamenti per bambini al MUSA di Cervia (RA)
“Giochiamo al museo” è il titolo di un ciclo di eventi per bambini proposto dal MUSA, il museo del sale di Cervia: tra gli obiettivi valorizzare da una parte il profondo antico e legame della città con il mare, dall’altra il prodotto che per secoli è stato alla base della economia cervese, ovvero il sale. Questi gli appuntamenti del mese: 6, 13 e 27 aprile (ore 15) “Il gallo, l’uva e la caveja“.
A Cervia (RA) la primavera sulle ali di mille aquiloni
Primavera nel segno del giglio alla Reggia di Colorno (PR)
Dal 25 al 27 aprile appuntamento alla Reggia di Colorno (PR) con la 30° edizione de “Nel segno del Giglio“, ampia mostra mercato del giardinaggio di qualità che apre anche ai giovani produttori della regione, che propongono una flora spontanea, recuperata sul territorio e coltivata su larga scala. In programma anche attività didattiche per grandi e piccini (in aggiornamento).
Primavera Slow 2025: centinaia di eventi alla scoperta del Delta del Po
Primavera Slow 2025 è il programma di eventi alla scoperta del Delta del Po che si tiene fino al 22 giugno. In un ambiente naturale unico, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, le famiglie e i bambini potranno dedicarsi a molte attività all’aria aperta: dalle escursioni in bicicletta alle uscite in barca, dalle escursioni a cavallo (agevolate dal fatto che la razza Delta è particolarmente docile e mansueta) al birdwatching per ammirare gli splendidi fenicotteri rosa e gli altri esemplari della zona. Con appuntamenti anche in occasione di Pasqua.
C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe
Ha riaperto a marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.
EVENTI IN APRILE PER BAMBINI IN TOSCANA
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene domenica 13 aprile (ore 16) l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di aprile ha per titolo “Una cartolina da… Vinci!” ed è pensato per bambini di 8-13 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
A bordo dei treni storici in Val d’Orcia
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti: sono i treni storici che da marzo a dicembre attraversano le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 21 aprile con destinazione Buonconvento, il 27 aprile con destinazione con destinazione Castiglione d’Orcia e 27 aprile con destinazione l’Orcia Wine Festival di San Quirico d’Orcia.
Lucca città di carta
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile si tiene a Lucca, nella splendida cornice del Real Collegio, la quarta edizione di “Lucca città di carta“, appuntamento biennale con i libri. Un festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa il cui ricco programma prevede incontri con scrittori, laboratori artistici, mostre, prove di stampa manuale. In programma anche eventi per i più piccoli come letture animate e laboratori dedicati a temi importanti per la crescita di ognuno.
EVENTI PER BAMBINI IN UMBRIA
A Castiglione del Lago (PG), tra tulipani e mongolfiere
E’ un aprile all’insegna dei colori quello sul Lago Trasimeno. Dal 24 aprile al 3 maggio va infatti in scena a Castiglione del Lago (PG) la 55° “Festa del Tulipano e di primavera“, con giochi, musica, taverne aperte, cortei storici, piazze fiorite e parate di carri allegorici (anche in notturna). Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni. Sempre a Castiglione del Lago a maggio appuntamento con l’edizione 2025 di “Coloriamo i cieli“, rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere.
Offerte vacanze famiglia per il Ponte del 25 aprile e altri ponti di primavera
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale
Copyright: FamilyGO. Foto di apertura Voglino-Porporato