
Marzo è il mese dell’arrivo della primavera. Per questo molti eventi per bambini a marzo sono all’aria aperta o celebrano comunque il risveglio della natura. Che è la fantastica cornice di avventure in costume, orti affidati alle mani curiose dei bambini e molto altro.
Eventi per bambini nelle città
Vi aggiorniamo costantemente sugli eventi per bambini di alcune città d’Italia. Clicca sulla nostre pagine per avere più informazioni sulla città dove vivi o dove intendi andare:
Eventi per bambini a Roma
Eventi per bambini a Milano
Eventi per bambini a Torino
Eventi per bambini a Firenze
Eventi per bambini a Bologna
Eventi per bambini a Venezia
Eventi per bambini a Perugia
Eventi per bambini a Napoli
Agenda delle mostre nei musei italiani
Speciale Carnevale 2025
Continua anche a inizio marzo il ricco programma di eventi sul tema Carnevale in Italia, dalle principali edizioni di Viareggio e Venezia a tante altre occasioni per festeggiare in maschera lungo la Penisola… Non solo, interessanti speciali dedicati al Carnevale all’estero: in Costa Azzurra, ad esempio, in Svizzera e in molte altre bellissime località… Con una particolare attenzione agli eventi che vedono protagonisti i bambini.
DOVE ANDARE CON I BAMBINI: GLI ALTRI EVENTI IN ITALIA
Le giornate FAI di primavera
Tornano il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera: oltre 700 luoghi, molti dei quali aperti per l’occasione, per celebrare la primavera e condividere l’immenso patrimonio italiano di arte, natura e cultura. In programma anche iniziative a misura di famiglia, dalle biciclettate alle passeggiate a speciali visite guidate. Segnaliamo, tra le molte, le iniziative in programma a Villa Vescovi, gioiello FAI a Luvigliano di Torreglia (PD), ai piedi dei Colli Euganei: qui, oltre che della bellezza di un gioiello cinquecentesco immerso nel verde, i visitatori possono godere di visite col Direttore e di speciali visite al brolo, il parco agricolo della villa.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN PIEMONTE
Cioccolatò, l’eccellenza del cioccolato a Torino
Una vecchia e diffusissima leggenda vuole che la prima tazza di cioccolata calda della storia d’Italia sia quella offerta ai torinesi dal duca Testa di Ferro, quell’Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1563 volle trasferire la capitale del Ducato da Chambery a Torino. Fino al 2 marzo CioccolaTò 2025 celebra in piazza Vittorio Veneto l’indissolubile legame che intreccia la sua storia a quella del cioccolato. Saranno coinvolte anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici, come le Gallerie d’Italia, il Cinema Massimo (in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema), il Circolo dei Lettori e altre realtà cittadine che ospiteranno eventi, workshop, incontri e dibattiti, guidati da importanti nomi del panorama culturale e dolciario italiano.
Messer Tulipano e la primavera al Castello di Pralormo (TO)
Dal 29 marzo al 1° maggio la primavera trionfa al Castello medievale di Pralormo (TO). Nel cuore del Piemonte tulipani e narcisi colorano il parco di uno dei più bei manieri del Paese: l’edizione 2025 di “Messer Tulipano” festeggia la 25° edizione della kermesse con 100.000 tulipani e ospita, come ogni anno, un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone esposizioni a tema, allestimenti e un argomento collaterale. Il parco ospita un angolo nursery. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 4 anni.
Avventure per famiglie al Parco di Gianni Rodari
Continuano a Omegna, sul lago d’Orta in Piemonte, le “Avventure per famiglie al Parco della Fantasia” intitolato allo scrittore Gianni Rodari che proprio a Omegna nacque 104 anni fa. Quest’anno le famiglie possono scegliere tra due formule: “Sul Lago del Barone” (con Caccia alla casa del Barone Lamberto sull’Isola di San Giulio il mattino, e visita guidata pomeridiana al Museo Rodari + passeggiata narrativa per Omegna da giugno a ottobre e gioco e laboratori nella Ludoteca del Bambino di Gesso da ottobre a maggio) oppure “Sulle tracce di Gianni” (con laboratorio naturalistico nella natura sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna e gioco di esplorazione urbana per conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari) Questi gli appuntamenti del mese: sabato 8 marzo e domenica 23 marzo (Sul Lago del Barone).
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN LIGURIA
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova i bambini tra i 7 e gli 11 anni possono trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno. L’appuntamento di “Notte con gli squali” prevede una visita dell’Acquario per osservare come i suoi ospiti si comportano al calare del sole, la nanna davanti alla vasca dei predatori del mare, il risveglio e la colazione finale. Appuntamento almeno una volta al mese. Gli appuntamenti del mese: 15 e 22 marzo. Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN LOMBARDIA
Oltre 130 musei per Milano MuseoCity
Dal 2 all’8 marzo si tiene a Milano la nona edizione di Milano MuseoCity, la manifestazione che riunisce oltre 130 tra musei, case d’arte e altre realtà nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico, storico e culturale. Tantissimi gli appuntamenti per bambini, uno il filo conduttore: “Le Strade dell’Arte“. Tra le sedi coinvolte: Museo Bagatti Valsecchi, GAM – Galleria di Arte Moderna, ADI Design Museum, Triennale Milano, Pinacoteca di Brera, Palazzo Reale, Museo Leonardo3, Museo di Storia Naturale, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, Museo del Duomo, MUDEC – Museo delle Culture, MUBA – Museo dei Bambini Milano e il MAS-Museo Arte e Scienza. Appuntamenti anche a Wow Spazio Fumetto, al Castello Sforzesco, al Civico Museo Archeologico, alla Fondazione Pirelli e in moltissimi altri luoghi di cultura cittadini.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN TRENTINO ALTO ADIGE
Happy Cheese in Trentino
In Trentino torna, dal 1° al 16 marzo, la nuova edizione di HappyCheese, una gustosa iniziativa organizzata dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti per riscoprire i sapori e i prodotti della zona (anche quelli delle mele e della birra). HappyCheese, ovvero l’aperitivo di montagna, è disponibile nella versione tradizionale presso i locali aderenti, “HappyCheese Street food” (nelle piazze e tra le vie di Cavalese e Tesero) e “HappyCheese at Home”.
Belle le nanne nel Parco del Paneveggio (TN)!
Venerdì 7 e sabato 8 marzo il Parco di Paneveggio – Pale di San Martino (TN) propone in Val Canali “Notte al Parco“, un’occasione per andare alla scoperta della natura davvero suggestiva della zona. Tra cervi, caprioli, scoiattoli e volpi, gustando formaggi e altri prodotti delle Dolomiti bambini e genitori potranno entrare in contatto con quello che la natura regala quando gli altri vanno a dormire. Questo il programma del venerdì: accoglienza, passeggiata nel Parco e laboratorio, cena, fattoria didattica, passeggiata guidata serale e nanne a Villa Welsperg. E la mattina successiva risveglio assieme alle cerbiatte, colazione, esplorazione della Val Canali allenando tutti i sensi e saluti. Appuntamento il venerdì pomeriggio alle 16 presso a Villa Welsperg.
Gardenissima KIDS: in Val Gardena (BZ) una gara di sci formato bambino
Tra le gare di sci per bambini la Gardenissima KIDS, che si corre in Val Gardena (BZ) il 30 marzo è davvero un evento speciale: gli aspiranti sciatori nati tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2018 avranno una domenica tutta per loro sul monte Seceda, e la gara formato bambino non ha nulla da invidiare a quelle dei grandi! Il tracciato di 1,9 km dal Monte Seceda fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda (per un dislivello di 350 metri) nella parte iniziale sarà uno slalom gigante parallelo e diventerà poi un unico percorso di slalom gigante. I partecipanti saranno divisi nelle categorie superbaby e baby (che partiranno 200 metri più in basso), cuccioli, ragazzi e allievi.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN VENETO
Marzo al MUSME, il Museo di Storia della Medicina di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Ricco il calendario di proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni, “EsperiMUSME“, laboratori didattici con lo scopo di avvicinare i bambini che frequentano la scuola primaria a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Questi gli appuntamenti del mese: martedì 4 marzo (ore 16) “Dalla maschera alla mascherina – e viceversa“, laboratorio didattico-creativo di Carnevale, sabato 8, 15, 22 e 29 marzo.
Il Castello delle favole: a Thiene (VI) un weekend di magia
Sabato 22 e domenica 23 marzo un weekend di magia al Castello di Thiene (VI) che, per l’occasione, si trasforma nel “Castello delle favole“, un family show interattivo dedicato ad alcune delle fiabe preferite dei bambini. La festa è pronta e le principesse hanno in serbo tante sorprese per la festeggiata, ma la perfida Malefica, arrabbiata per non essere stata invitata, ha deciso di rovinare tutto: serve l’aiuto dei bambini per sconfiggerla e far tornare l’armonia. In programma balli, canti, giochi e tanta magia. Ingresso (a pagamento e su prenotazione) il sabato dalle 14 alle 18 (inizio percorso ogni ora) e la domenica dalle 10 alle 17 (inizio percorso ogni ora).
Appuntamenti per famiglie al Museo del Gioiello di Vicenza
Il Museo del Gioiello di Vicenza è un luogo ricco di stimoli nel quale partire alla scoperta dell’affascinante arte dell’oreficeria. Propone nei weekend attività di laboratorio a tema e itinerari guidati che permettono a grandi e piccoli di immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati. Appuntamento del mese: domenica 30 marzo (ore 10.30) “Amuleti prodigiosi“. Un approfondimento su amuleti e talismani conservati in museo seguito da un laboratorio in cui realizzare un prodigioso amuleto da appendere al collo, da tenere in tasca o nella borsa.
La stagione di circo contemporaneo al Teatro Comunale di Vicenza (VI)
Continua la nuova stagione di circo contemporaneo del Teatro Comunale di Vicenza, nella quale i bambini di tutte le età e le loro famiglie sono invitati a immergersi in un universo di sorprese, risate e avventure. Ma non si tratta solo di intrattenimento: gli spettacoli presentano, infatti, una dimensione artistica che sempre più spesso incontra e si fonde con nuove espressioni, passando dalla clownerie al teatro circo, dal circo di strada al teatro clownesco, dal circo poetico alle maschere. Appuntamento sulle poltroncine rosse il 16 marzo con “La Lettera” di e con Paolo Nani, un lavoro esemplare di teatro fisico.
Al Parco Giardino Sigurtà (VR) è TulipanoMania
TulipanoMania è una grande rassegna floreale che dall’8 marzo a fine aprile propone al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (VR) la più ricca fioritura di tulipani del Sud Europa e la più importante d’Italia. I fiori tipici dell’Olanda sono i grandi protagonisti assieme a narcisi, giacinti e muscari. Per i bambini e i ragazzi appuntamenti speciali (e, in maggio, protagoniste le rose). Novità 2025: uno show garden con 100 varietà di tulipani accompagnati da etichette descrittive. Per gli appassionati e per chi vorrà saperne di più, cinque totem esagonali con testi relativi all’approfondimento botanico, alle origini antiche, alla cultura turca dei tulipani, alla loro fioritura in Olanda e all’evoluzione floreale al Parco Giardino Sigurtà.
L’incanto dei tulipani in fiore alla Flover Farm di Bussolengo (VR)
Da marzo a fine aprile al Centro Giardinaggio Flover di Bussolengo (VR) esplode la primavera con la quarta edizione del campo di esposizione e raccolta di tulipani. Ad attendere i visitatori campi you-pick, vero must degli ultimi anni, la sede di 20mila metri quadrati presso la Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden Center) e il numero dei bulbi messi a dimora in autunno, ben 300mila, 100mila in più rispetto alla precedente edizione. In programma laboratori green per bambini (come le attività dell’Accademia dei contadini e la baby dance dei contadini) e la possibilità di scattare splendide foto. Leggi anche il nostro articolo dedicato ai campi di tulipani in tutta Italia
Il campo di tulipani you-pick ai piedi dei Colli Euganei (PD)
Tulipani protagonisti anche a Luvigliano di Torreglia (PD), ai piedi dei Colli Euganei. Qui, in un suggestivo anfiteatro naturale creato dai colli che circondano il campo di Terra dei Livii, dal 21 marzo i visitatori possono ammirare il campo you-pick “Tulipani Euganei” che si si tinge di trecentomila tulipani di 92 varietà diverse. Oltre ai tulipani, grandi e bambini si lasciano incantare da sgargianti e profumatissimi giacinti, muscari con le loro sfere viola e narcisi con le loro trombe dorate. Gli ospiti sono liberi di passeggiare tra i tulipani e raccoglierli autonomamente (con un piccolo cestino e una paletta forniti all’ingresso per agevolare la raccolta). Il biglietto d’ingresso include anche due tulipani a scelta da autoraccogliere.
A Vescovana (PD) una grande festa del giardino
A Vescovana, tra Padova e Rovigo, dal 23 marzo al 25 aprile si terrà “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani“, l’evento che offre la fioritura di oltre 700mila tulipani in una storica villa (Villa Pisani Bolognesi Scalabrin) per appassionati, esperti, professionisti e semplici curiosi. Centinaia di specie diverse e colori si mescoleranno a fiori selvatici e all’erba formando una sorta di quadro impressionista. Quest’anno si può anche vistare la mostra d’arte “Animali fantastici nel giardino dei tulipani“. Non solo, ogni weekend, per le settimane previste di fioritura dei tulipani, attività e laboratori didattici per bambini e ragazzi.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN EMILIA ROMAGNA
C’è una fiaba nel bosco… al Castello di Gropparello (PC) il Parco delle Fiabe
Riapre il 16 marzo un posto unico per suggestione e fascino: il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Nel verde delle Gole del Vezzeno vi aspetta il primo parco emotivo d’Italia, in cui vivere un viaggio nel Medioevo, nelle sue leggende e nei suoi molti misteri. Rocce millenarie, alberi secolari, ma soprattutto Fate, Folletti, Elfi e Druidi. I bambini potranno cimentarsi in una emozionante avventura contro orchi e streghe. Tra le attività proposte: le visite guidate alle Gole del Vezzeno, al Museo della Rosa Nascente e al Mercato Medievale; lo Sposalizio a Corte; le Giornate Fantastiche e l’Assedio al Castello.
Laboratori di ceramica per bambini al Museo d’Arte Cinese di Parma
Appuntamento coi laboratori per bambini al Museo d’Arte Cinese di Parma. Mercoledì 19 e 26 marzo, 2 e 9 aprile (ore 16.30) andrà in scena “La mia prima ceramica“: un corso in quattro appuntamenti per bimbi di 3-8 anni e un adulto, dedicato a una terra diversa a ogni incontro. I partecipanti scopriranno il piacere nella scoperta e nella manipolazione e sperimenteranno lo studio intenso della matericità della terra. Si parte da una terra più farinosa e bianca, liscia e pulita, per passare poi a una grezza e granulosa finendo con lo stampo di una terra nera dentro forme negative in gesso. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@museocineseparma.org
Giochiamo al museo: gli appuntamenti per bambini al MUSA di Cervia (RA)
“Giochiamo al museo” è il titolo di un ciclo di eventi per bambini proposto dal MUSA, il museo del sale di Cervia: tra gli obiettivi valorizzare da una parte il profondo antico e legame della città con il mare, dall’altra il prodotto che per secoli è stato alla base della economia cervese, ovvero il sale. Questi gli appuntamenti del mese: domenica 9 marzo (ore 15) il laboratorio di pittura su ceramica per adulti e bambini “Creare a colori“; domenica 16 e 23 marzo (ore 15) i laboratori per bambini di pittura delle vele con i tipici colori “ocra” ricavati da terre ed elementi della natura “A ognuno la sua vela“; domenica 30 marzo (ore 15) il laboratorio di tecnica della stampa a ruggine su tela “Il gallo, l’uva e la caveja“.
Primavera Slow 2025: centinaia di eventi alla scoperta del Delta del Po
Primavera Slow 2025 è il programma di eventi alla scoperta del Delta del Po che si tiene dal 21 marzo al 22 giugno. In un ambiente naturale unico, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, le famiglie e i bambini potranno dedicarsi a molte attività all’aria aperta: dalle escursioni in bicicletta alle uscite in barca, dalle escursioni a cavallo (agevolate dal fatto che la razza Delta è particolarmente docile e mansueta) al birdwatching per ammirare gli splendidi fenicotteri rosa e gli altri esemplari della zona.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI IN TOSCANA
A Vinci (FI) la Domenica Leonardiana sulle tracce di Leonardo
Si tiene domenica 9 marzo (ore 15.30) l’appuntamento mensile con la Domenica Leonardiana: laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo ogni seconda domenica del mese. Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che raccoglie le sue creazioni tante esperienze da vivere in famiglia, magari nel corso di una gita alla scoperta di questo angolo delizioso di Toscana e della sua storia. L’appuntamento di marzo ha per titolo “Occhio e cervello” ed è pensato per bambini di 8-13 anni. Tutte le attività e tutti i laboratori proposti possono essere conclusi con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
A bordo dei treni storici in Val d’Orcia
La bellezza della Toscana più autentica raccontata ai bambini con i ritmi lenti: sono i treni storici che da marzo a dicembre attraversano le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata. alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 30 marzo con il Treno del Tartufo destinazione San Giovanni d’Asso.
EVENTI DI MARZO PER BAMBINI NEL LAZIO
Riapre il Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina (LT)
Riapre il 22 marzo quello che il New York Times ha definito uno dei giardini più belli e romantici del mondo. E’ il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina, nell’Agro Pontino, e sorge sui ruderi di una città medievale e ogni anno stupisce con fioriture meravigliose e una vegetazione rigogliosa. Il Giardino di Ninfa è visitabile tutti i sabati e le domeniche e i giorni festivi fino al 9 novembre. La prenotazione è obbligatoria. Una volta prenotato il proprio ingresso, si riceve una mail con un link per scaricare una mini guida da consultare sul proprio smartphone durante la visita. Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Spettacolo per famiglie al Castello di Bracciano (RM)
Domenica 23 marzo (ore 15) al Castello Odescalchi di Bracciano (RM) la compagnia Teatro Helios propone lo spettacolo “Il re del lago“, un’antica leggenda legata al lago di Bracciano e al suo castello. Quello che va in scena è un un viaggio in un mondo parallelo che intreccia storia e fantasia. Grandi e bambini (da 3 a 9 anni) seguiranno un percorso guidato nel Castello, incontrando qua e là alcuni personaggi; al termine della visita, in una sala privata, si assisterà al racconto animato da musica ed attori. Evento speciale a numero chiuso con prenotazione obbligatoria su info@teatrohelios.it; tel. +39 329 3106062.
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.